Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi

Ettore Bastianini vs. Giorgio Tozzi

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre. Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Analogie tra Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi

Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi hanno 67 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alberto Erede, Antonietta Stella, Arturo Basile, Baritono, Birgit Nilsson, Carlo Bergonzi, Carlo Maria Giulini, Cesare Valletti, Dimitri Mitropoulos, Don Carlo, Ernani, Eugenio Onegin (opera), Fausto Cleva, Fernando Corena, Firenze, Francesco Molinari Pradelli, Franco Capuana, Franco Corelli, Gabriella Tucci, Gaetano Donizetti, Gianandrea Gavazzeni, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Taddei, Graziella Sciutti, Guglielmo Tell (opera), Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il trovatore, Jan Peerce, ..., Joan Sutherland, Jon Vickers, Jussi Björling, Kurt Baum, La bohème, La forza del destino, La Gioconda, La sonnambula, Leonie Rysanek, Leontyne Price, Lucia di Lammermoor, Mario Del Monaco, Mario Filippeschi, Mario Rossi (direttore d'orchestra), Mary Curtis Verna, Metropolitan Opera House, Nabucco, New York, Nicolaj Ghiaurov, Plinio Clabassi, Rajna Kabaivanska, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Renato Cioni, Richard Strauss, Richard Tucker, Rigoletto, Risë Stevens, Rosalind Elias, Rosanna Carteri, Samson et Dalila, San Francisco Opera, Teatro alla Scala, Thomas Schippers, Torino, Victoria de los Ángeles, Zinka Milanov. Espandi índice (37 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Ettore Bastianini · Aida e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Alberto Erede

Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda.

Alberto Erede e Ettore Bastianini · Alberto Erede e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Ettore Bastianini · Antonietta Stella e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Arturo Basile e Ettore Bastianini · Arturo Basile e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Baritono e Ettore Bastianini · Baritono e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Ettore Bastianini · Birgit Nilsson e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Ettore Bastianini · Carlo Bergonzi e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Ettore Bastianini · Carlo Maria Giulini e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Cesare Valletti e Ettore Bastianini · Cesare Valletti e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Dimitri Mitropoulos e Ettore Bastianini · Dimitri Mitropoulos e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Ettore Bastianini · Don Carlo e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Ernani e Ettore Bastianini · Ernani e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Eugenio Onegin (opera)

Eugenio Onegin, in russo Evgenij Onegin (Евгений Онегин), op.24 è un'opera o “scene liriche” di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Ettore Bastianini e Eugenio Onegin (opera) · Eugenio Onegin (opera) e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Ettore Bastianini e Fausto Cleva · Fausto Cleva e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Ettore Bastianini e Fernando Corena · Fernando Corena e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ettore Bastianini e Firenze · Firenze e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Ettore Bastianini e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Ettore Bastianini e Franco Capuana · Franco Capuana e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Ettore Bastianini e Franco Corelli · Franco Corelli e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Ettore Bastianini e Gabriella Tucci · Gabriella Tucci e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Ettore Bastianini e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Ettore Bastianini e Gianandrea Gavazzeni · Gianandrea Gavazzeni e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Ettore Bastianini e Giulietta Simionato · Giorgio Tozzi e Giulietta Simionato · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Ettore Bastianini e Giuseppe Di Stefano · Giorgio Tozzi e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Ettore Bastianini e Giuseppe Taddei · Giorgio Tozzi e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Ettore Bastianini e Graziella Sciutti · Giorgio Tozzi e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Ettore Bastianini e Guglielmo Tell (opera) · Giorgio Tozzi e Guglielmo Tell (opera) · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Ettore Bastianini e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Giorgio Tozzi e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Ettore Bastianini e Il trovatore · Giorgio Tozzi e Il trovatore · Mostra di più »

Jan Peerce

Il tenore ebreo americano Jan Peerce, il cui nome in origine era Jacob Pincus Perelmuth, nacque in un modesto appartamento nel Lower East Side di New York, dove visse fino al matrimonio.

Ettore Bastianini e Jan Peerce · Giorgio Tozzi e Jan Peerce · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Ettore Bastianini e Joan Sutherland · Giorgio Tozzi e Joan Sutherland · Mostra di più »

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Ettore Bastianini e Jon Vickers · Giorgio Tozzi e Jon Vickers · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Ettore Bastianini e Jussi Björling · Giorgio Tozzi e Jussi Björling · Mostra di più »

Kurt Baum

Kurt Baum nasce a Praga, dove trascorre l'infanzia e la prima adolescenza.

Ettore Bastianini e Kurt Baum · Giorgio Tozzi e Kurt Baum · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Ettore Bastianini e La bohème · Giorgio Tozzi e La bohème · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Ettore Bastianini e La forza del destino · Giorgio Tozzi e La forza del destino · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Ettore Bastianini e La Gioconda · Giorgio Tozzi e La Gioconda · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Ettore Bastianini e La sonnambula · Giorgio Tozzi e La sonnambula · Mostra di più »

Leonie Rysanek

Nata da madre austriaca e padre ceco, in una famiglia di cantanti lirici (il fratello Kurt fu baritono e la sorella Lotte anch'essa soprano), studiò canto nella sua città con Alfred Jerger e Rudolf Grossmann, debuttando nel 1949 a Innsbruck come Agathe ne Il franco cacciatore.

Ettore Bastianini e Leonie Rysanek · Giorgio Tozzi e Leonie Rysanek · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Ettore Bastianini e Leontyne Price · Giorgio Tozzi e Leontyne Price · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Ettore Bastianini e Lucia di Lammermoor · Giorgio Tozzi e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Ettore Bastianini e Mario Del Monaco · Giorgio Tozzi e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Ettore Bastianini e Mario Filippeschi · Giorgio Tozzi e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Studiò a Roma, composizione con Ottorino Respighi e direzione d'orchestra con Giacomo Setaccioli, diplomandosi nel 1925.

Ettore Bastianini e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Giorgio Tozzi e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Mary Curtis Verna

Studiò dapprima nel suo paese e in seguito con Ettore Verna (che divenne poi suo marito) in Italia, dove è nota come Maria Curtis Verna.

Ettore Bastianini e Mary Curtis Verna · Giorgio Tozzi e Mary Curtis Verna · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Ettore Bastianini e Metropolitan Opera House · Giorgio Tozzi e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Ettore Bastianini e Nabucco · Giorgio Tozzi e Nabucco · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Ettore Bastianini e New York · Giorgio Tozzi e New York · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Ettore Bastianini e Nicolaj Ghiaurov · Giorgio Tozzi e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Plinio Clabassi

Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.

Ettore Bastianini e Plinio Clabassi · Giorgio Tozzi e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Ettore Bastianini e Rajna Kabaivanska · Giorgio Tozzi e Rajna Kabaivanska · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Ettore Bastianini e Renata Scotto · Giorgio Tozzi e Renata Scotto · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Ettore Bastianini e Renata Tebaldi · Giorgio Tozzi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Renato Cioni

Nato in una famiglia di pescatori appassionati alla musica e al canto, studia al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Ettore Bastianini e Renato Cioni · Giorgio Tozzi e Renato Cioni · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Ettore Bastianini e Richard Strauss · Giorgio Tozzi e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Ettore Bastianini e Richard Tucker · Giorgio Tozzi e Richard Tucker · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Ettore Bastianini e Rigoletto · Giorgio Tozzi e Rigoletto · Mostra di più »

Risë Stevens

Studiò canto alla Juilliard School of Music con Anne Schœn-René e si perfezionò poi a Salisburgo con Marie Gutheil-Schoder ed Herbert Graf, debuttando nel 1936 a Praga, dove rimase fino al 1938 cantando in Orfeo ed Euridice, Mignon e Der Rosenkavalier.

Ettore Bastianini e Risë Stevens · Giorgio Tozzi e Risë Stevens · Mostra di più »

Rosalind Elias

Nata in una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Ettore Bastianini e Rosalind Elias · Giorgio Tozzi e Rosalind Elias · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Ettore Bastianini e Rosanna Carteri · Giorgio Tozzi e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Samson et Dalila

Samson et Dalila, in italiano Sansone e Dalila, è un'opera lirica in tre atti di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila.

Ettore Bastianini e Samson et Dalila · Giorgio Tozzi e Samson et Dalila · Mostra di più »

San Francisco Opera

Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti.

Ettore Bastianini e San Francisco Opera · Giorgio Tozzi e San Francisco Opera · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Ettore Bastianini e Teatro alla Scala · Giorgio Tozzi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Ettore Bastianini e Thomas Schippers · Giorgio Tozzi e Thomas Schippers · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Ettore Bastianini e Torino · Giorgio Tozzi e Torino · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Ettore Bastianini e Victoria de los Ángeles · Giorgio Tozzi e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Ettore Bastianini e Zinka Milanov · Giorgio Tozzi e Zinka Milanov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi

Ettore Bastianini ha 304 relazioni, mentre Giorgio Tozzi ha 143. Come hanno in comune 67, l'indice di Jaccard è 14.99% = 67 / (304 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »