Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ettore Scola e Il sorpasso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ettore Scola e Il sorpasso

Ettore Scola vs. Il sorpasso

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987). Il sorpasso è un film del 1962, diretto da Dino Risi.

Analogie tra Ettore Scola e Il sorpasso

Ettore Scola e Il sorpasso hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Commedia all'italiana, David di Donatello (premio), Film, Jean-Louis Trintignant, Roma, Ruggero Maccari, Se permettete parliamo di donne, Vittorio Gassman.

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Ettore Scola · Alberto Sordi e Il sorpasso · Mostra di più »

Commedia all'italiana

«La commedia all’italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici.

Commedia all'italiana e Ettore Scola · Commedia all'italiana e Il sorpasso · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

David di Donatello (premio) e Ettore Scola · David di Donatello (premio) e Il sorpasso · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Ettore Scola e Film · Film e Il sorpasso · Mostra di più »

Jean-Louis Trintignant

Figlio di un industriale, studiò teatro negli anni cinquanta prima di imporsi, nel 1955, nel film di Roger Vadim E Dio creò la donna, al fianco di Brigitte Bardot.

Ettore Scola e Jean-Louis Trintignant · Il sorpasso e Jean-Louis Trintignant · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ettore Scola e Roma · Il sorpasso e Roma · Mostra di più »

Ruggero Maccari

È ricordato soprattutto per le sue collaborazioni con il regista e sceneggiatore Ettore Scola.

Ettore Scola e Ruggero Maccari · Il sorpasso e Ruggero Maccari · Mostra di più »

Se permettete parliamo di donne

Se permettete parliamo di donne è un film a episodi del 1964 diretto da Ettore Scola, qui al suo esordio alla regia.

Ettore Scola e Se permettete parliamo di donne · Il sorpasso e Se permettete parliamo di donne · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Ettore Scola e Vittorio Gassman · Il sorpasso e Vittorio Gassman · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ettore Scola e Il sorpasso

Ettore Scola ha 165 relazioni, mentre Il sorpasso ha 153. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.83% = 9 / (165 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ettore Scola e Il sorpasso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »