Analogie tra Età dionigiana e Gelone
Età dionigiana e Gelone hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Akragas, Aristotele, Cuma, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Dionisio I di Siracusa, Ecista, Ellanico di Lesbo, Epicarmo, Etruschi, Gela, Ibla, Imera (città antica), Kamarina, Lingua latina, Magna Grecia, Marco Giuniano Giustino, Plutarco, Punici, Selinunte, Siculi, Tiranni di Siracusa.
Akragas
Akragas (į¼κρĪ¬γας) era un'antica città greca situata sulla costa meridionale dell'isola di Sicilia, nell'attuale territorio di Agrigento.
Akragas e Età dionigiana · Akragas e Gelone ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Età dionigiana · Aristotele e Gelone ·
Cuma
Cuma è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.
Cuma e Età dionigiana · Cuma e Gelone ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Diodoro Siculo e Età dionigiana · Diodoro Siculo e Gelone ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Dionigi di Alicarnasso e Età dionigiana · Dionigi di Alicarnasso e Gelone ·
Dionisio I di Siracusa
Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.
Dionisio I di Siracusa e Età dionigiana · Dionisio I di Siracusa e Gelone ·
Ecista
Lecista (dal greco) nella Grecia antica era un capo spedizione scelto da un gruppo di cittadini per guidarli nella colonizzazione di una terra e nei primi tempi della nuova colonia; era responsabile della trasmissione delle tradizioni civili e religiose della madrepatria.
Ecista e Età dionigiana · Ecista e Gelone ·
Ellanico di Lesbo
Ellanico, figlio di Scamone, nacque a Mitilene, nell'isola di Lesbo. Dal lessico Suda è ritenuto contemporaneo di Euripide e Sofocle, quindi vissuto, grosso modo, tra il 480 e il 406 a.C. Si stabilì ad Atene, divenendone un importante cittadino, e rimanendovi fino alla morte, morendo, poi, a Perperene, un luogo dell'Eolide.
Ellanico di Lesbo e Età dionigiana · Ellanico di Lesbo e Gelone ·
Epicarmo
È considerato il fondatore della commedia siceliota insieme a Formide.
Epicarmo e Età dionigiana · Epicarmo e Gelone ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: ššššššš ràsenna, ššššš rasna, o ššššš raÅna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Età dionigiana e Etruschi · Etruschi e Gelone ·
Gela
Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Età dionigiana e Gela · Gela e Gelone ·
Ibla
Ibla è il nome di diversi antichi siti preistorici della Sicilia orientale appartenuti con ogni probabilità al popolo dei Siculi, i quali ebbero persino un re che portò tale appellativo: re Iblone.
Età dionigiana e Ibla · Gelone e Ibla ·
Imera (città antica)
Imera (Himéra) fu una colonia greca di Sicilia, situata sulla costa nord dell'isola, presso la foce del fiume omonimo. Le sue rovine sorgono nel territorio di Termini Imerese, comune italiano della città metropolitana di Palermo.
Età dionigiana e Imera (città antica) · Gelone e Imera (città antica) ·
Kamarina
Kamarina o Camarina (Kamárina; secondo Strabone il nome significa "abitata dopo molta fatica") fu un'importante colonia di Siracusa, fondata e costruita dai siracusani alla foce del fiume Ippari, nel sud della Sicilia.
Età dionigiana e Kamarina · Gelone e Kamarina ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (LÄtÄum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Età dionigiana e Lingua latina · Gelone e Lingua latina ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (MegálÄ Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Età dionigiana e Magna Grecia · Gelone e Magna Grecia ·
Marco Giuniano Giustino
La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C. Secondo la lettera premessa alla sua unica opera pervenuta, in un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si dedicò ad estrapolare dall'opera di Pompeo Trogo ciò che riteneva degno di nota e utile alla lettura e all'educazione morale, proprio per formare "una specie di piccolo mazzo di fiori, perché i conoscitori di greco ne avessero un mezzo d'essere istruiti".
Età dionigiana e Marco Giuniano Giustino · Gelone e Marco Giuniano Giustino ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Età dionigiana e Plutarco · Gelone e Plutarco ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Età dionigiana e Punici · Gelone e Punici ·
Selinunte
Selinunte (Selinùs) era un'antica città siceliota situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, nell'odierna provincia di Trapani; è il parco archeologico più esteso d'Europa.
Età dionigiana e Selinunte · Gelone e Selinunte ·
Siculi
I Siculi o, più raramente, Sicheli (dal nome del presunto re Siculo, Sikelòs) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).
Età dionigiana e Siculi · Gelone e Siculi ·
Tiranni di Siracusa
Durante tutta la sua storia come città indipendente, Siracusa (antica città-stato siceliota, situata sulla costa orientale della Sicilia, fondata dai coloni di Corinto nel 734 o 733 a.C.) venne governata prima dai Gamoroi e poi dai Cilliri, fino alla loro cacciata in seguito alla conquista di Gelone, tiranno di Gela, che instaurò così nella città la tirannide; Siracusa, dal 485 a.C. al 212 a.C., vide così una successione di tiranni, con solo brevi periodi di democrazia e oligarchia.
Età dionigiana e Tiranni di Siracusa · Gelone e Tiranni di Siracusa ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Età dionigiana e Gelone
- Che cosa ha in comune Età dionigiana e Gelone
- Analogie tra Età dionigiana e Gelone
Confronto tra Età dionigiana e Gelone
Età dionigiana ha 172 relazioni, mentre Gelone ha 153. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard ĆØ 6.77% = 22 / (172 + 153).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Età dionigiana e Gelone. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: