Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Eugen Bleuler e Psicologia analitica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eugen Bleuler e Psicologia analitica

Eugen Bleuler vs. Psicologia analitica

Fu uno dei più importanti psichiatri europei di ogni tempo e apportò contributi fondamentali alla moderna psicopatologia, ridefinendo clinicamente la schizofrenia e l'autismo, di cui coniò anche i relativi termini. La psicologia analitica (o psicologia del profondo) è una teoria psicologica e un metodo di indagine del profondo elaborato dall'analista svizzero Carl Gustav Jung e dagli allievi della sua scuola.

Analogie tra Eugen Bleuler e Psicologia analitica

Eugen Bleuler e Psicologia analitica hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Carl Gustav Jung, Inghilterra, Psicoanalisi, Psicosi, Sigmund Freud, Storia della psicoanalisi, Zurigo.

Carl Gustav Jung

La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".

Carl Gustav Jung e Eugen Bleuler · Carl Gustav Jung e Psicologia analitica · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Eugen Bleuler e Inghilterra · Inghilterra e Psicologia analitica · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Eugen Bleuler e Psicoanalisi · Psicoanalisi e Psicologia analitica · Mostra di più »

Psicosi

Il termine psicosi indica una tipologia di disturbo psichiatrico, espressione di una severa alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà, frequente assenza di insight, e frequente presenza di disturbi del pensiero come deliri e allucinazioni.

Eugen Bleuler e Psicosi · Psicologia analitica e Psicosi · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Eugen Bleuler e Sigmund Freud · Psicologia analitica e Sigmund Freud · Mostra di più »

Storia della psicoanalisi

In storia della psicoanalisi si raccoglie il racconto storico di quel vasto movimento di pensiero che ha fatto il suo esordio all'alba del Novecento e ha avuto nel lavoro del medico viennese Sigmund Freud il punto di partenza.

Eugen Bleuler e Storia della psicoanalisi · Psicologia analitica e Storia della psicoanalisi · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Eugen Bleuler e Zurigo · Psicologia analitica e Zurigo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eugen Bleuler e Psicologia analitica

Eugen Bleuler ha 40 relazioni, mentre Psicologia analitica ha 49. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 7.87% = 7 / (40 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eugen Bleuler e Psicologia analitica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »