Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Evoluzione stellare e Limite di Hayashi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Evoluzione stellare e Limite di Hayashi

Evoluzione stellare vs. Limite di Hayashi

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. Il limite di Hayashi è un concetto astrofisico, applicato da Chūshirō Hayashi soprattutto alle stelle, che definisce una limitazione di raggio per una data massa: una stella, che si trova in un perfetto stadio di equilibrio idrostatico— condizione in cui la forza di gravità è controbilanciata dalla pressione di radiazione del plasma — non può eccedere il raggio imposto dal limite di Hayashi.

Analogie tra Evoluzione stellare e Limite di Hayashi

Evoluzione stellare e Limite di Hayashi hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Astrofisica, Convezione, Diagramma Hertzsprung-Russell, Equilibrio idrostatico, Gigante rossa, Interazione gravitazionale, Massa (fisica), Pressione di radiazione, Protostella, Sequenza principale, Stella, Struttura stellare, Temperatura efficace (astrofisica).

Astrofisica

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Astrofisica e Evoluzione stellare · Astrofisica e Limite di Hayashi · Mostra di più »

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia), assente nei solidi e trascurabile per i fluidi molto viscosi, causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità e caratterizzato da moti di circolazione interni al fluido.

Convezione e Evoluzione stellare · Convezione e Limite di Hayashi · Mostra di più »

Diagramma Hertzsprung-Russell

Il diagramma Hertzsprung-Russell (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente; in genere abbreviato in diagramma H-R) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Diagramma Hertzsprung-Russell e Evoluzione stellare · Diagramma Hertzsprung-Russell e Limite di Hayashi · Mostra di più »

Equilibrio idrostatico

Nella meccanica del continuo, l'equilibrio idrostatico è la condizione di un fluido che si trovi in ogni suo punto in una condizione di inerzia, in ogni suo punto le eventuali forze esterne devono cioè essere annullate dalle forze di gradiente della pressione.

Equilibrio idrostatico e Evoluzione stellare · Equilibrio idrostatico e Limite di Hayashi · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Evoluzione stellare e Gigante rossa · Gigante rossa e Limite di Hayashi · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Evoluzione stellare e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Limite di Hayashi · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Evoluzione stellare e Massa (fisica) · Limite di Hayashi e Massa (fisica) · Mostra di più »

Pressione di radiazione

La pressione di radiazione è la pressione che viene esercitata su un corpo quando esso è esposto ad una radiazione elettromagnetica.

Evoluzione stellare e Pressione di radiazione · Limite di Hayashi e Pressione di radiazione · Mostra di più »

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Evoluzione stellare e Protostella · Limite di Hayashi e Protostella · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Evoluzione stellare e Sequenza principale · Limite di Hayashi e Sequenza principale · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Evoluzione stellare e Stella · Limite di Hayashi e Stella · Mostra di più »

Struttura stellare

Ogni stella ha una propria struttura interna che varia a seconda di massa ed età; i modelli attualmente formulati sulla struttura stellare cercano di descrivere abbastanza dettagliatamente la struttura interna dell'astro servendosi della luminosità e del colore consentendo inoltre di predirne con una certa approssimazione l'evoluzione futura.

Evoluzione stellare e Struttura stellare · Limite di Hayashi e Struttura stellare · Mostra di più »

Temperatura efficace (astrofisica)

In astrofisica la temperatura efficace di una stella è la temperatura di un corpo nero con la stessa luminosità per unità di area (\mathcal_) della stella.

Evoluzione stellare e Temperatura efficace (astrofisica) · Limite di Hayashi e Temperatura efficace (astrofisica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Evoluzione stellare e Limite di Hayashi

Evoluzione stellare ha 160 relazioni, mentre Limite di Hayashi ha 21. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.18% = 13 / (160 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Evoluzione stellare e Limite di Hayashi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »