Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Evoluzione stellare e Rigel

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Evoluzione stellare e Rigel

Evoluzione stellare vs. Rigel

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di 0,13.

Analogie tra Evoluzione stellare e Rigel

Evoluzione stellare e Rigel hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Astronomy and Astrophysics, Astrophysical Journal, Campo magnetico, Carbonio, Elio, Fusione nucleare, Idrogeno, Luminosità (astronomia), Massa (fisica), Massa solare, Nana rossa, Nebulosa, Nebulosa di Orione, Occhio nudo, Ossigeno, Radiazione ultravioletta, Sequenza principale, Sistema planetario, Spettro visibile, Stella, Stella di classe B V, Stella di classe O V, Stella subgigante, Stella variabile, Supergigante blu, Supergigante rossa, Supernova, Supernova di tipo II, Telescopio, Telescopio spaziale, ..., Temperatura, Vento solare, Vento stellare. Espandi índice (3 più) »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Astronomy and Astrophysics e Evoluzione stellare · Astronomy and Astrophysics e Rigel · Mostra di più »

Astrophysical Journal

La rivista The Astrophysical Journal è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Astrophysical Journal e Evoluzione stellare · Astrophysical Journal e Rigel · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Evoluzione stellare · Campo magnetico e Rigel · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Evoluzione stellare · Carbonio e Rigel · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Elio e Evoluzione stellare · Elio e Rigel · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Evoluzione stellare e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Rigel · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Evoluzione stellare e Idrogeno · Idrogeno e Rigel · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Evoluzione stellare e Luminosità (astronomia) · Luminosità (astronomia) e Rigel · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Evoluzione stellare e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Rigel · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Evoluzione stellare e Massa solare · Massa solare e Rigel · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Evoluzione stellare e Nana rossa · Nana rossa e Rigel · Mostra di più »

Nebulosa

Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma.

Evoluzione stellare e Nebulosa · Nebulosa e Rigel · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.

Evoluzione stellare e Nebulosa di Orione · Nebulosa di Orione e Rigel · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Evoluzione stellare e Occhio nudo · Occhio nudo e Rigel · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Evoluzione stellare e Ossigeno · Ossigeno e Rigel · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Evoluzione stellare e Radiazione ultravioletta · Radiazione ultravioletta e Rigel · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Evoluzione stellare e Sequenza principale · Rigel e Sequenza principale · Mostra di più »

Sistema planetario

Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.

Evoluzione stellare e Sistema planetario · Rigel e Sistema planetario · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Evoluzione stellare e Spettro visibile · Rigel e Spettro visibile · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Evoluzione stellare e Stella · Rigel e Stella · Mostra di più »

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Evoluzione stellare e Stella di classe B V · Rigel e Stella di classe B V · Mostra di più »

Stella di classe O V

Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Evoluzione stellare e Stella di classe O V · Rigel e Stella di classe O V · Mostra di più »

Stella subgigante

Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.

Evoluzione stellare e Stella subgigante · Rigel e Stella subgigante · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Evoluzione stellare e Stella variabile · Rigel e Stella variabile · Mostra di più »

Supergigante blu

Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.

Evoluzione stellare e Supergigante blu · Rigel e Supergigante blu · Mostra di più »

Supergigante rossa

Una supergigante rossa è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale K o M (fra le più fredde pertanto).

Evoluzione stellare e Supergigante rossa · Rigel e Supergigante rossa · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Evoluzione stellare e Supernova · Rigel e Supernova · Mostra di più »

Supernova di tipo II

Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).

Evoluzione stellare e Supernova di tipo II · Rigel e Supernova di tipo II · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Evoluzione stellare e Telescopio · Rigel e Telescopio · Mostra di più »

Telescopio spaziale

Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Evoluzione stellare e Telescopio spaziale · Rigel e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Evoluzione stellare e Temperatura · Rigel e Temperatura · Mostra di più »

Vento solare

Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.

Evoluzione stellare e Vento solare · Rigel e Vento solare · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Evoluzione stellare e Vento stellare · Rigel e Vento stellare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Evoluzione stellare e Rigel

Evoluzione stellare ha 160 relazioni, mentre Rigel ha 197. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 9.24% = 33 / (160 + 197).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Evoluzione stellare e Rigel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »