Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Evoluzione stellare e Rigel

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Evoluzione stellare e Rigel

Evoluzione stellare vs. Rigel

Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate. Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di +0,13.

Analogie tra Evoluzione stellare e Rigel

Evoluzione stellare e Rigel hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Astronomy and Astrophysics, Campo magnetico, Carbonio, Elio, Formazione stellare, Fusione nucleare, Idrogeno, Luminosità (astronomia), Massa (fisica), Massa solare, Nana rossa, Nebulosa, Nebulosa di Orione, Occhio nudo, Ossigeno, Radiazione ultravioletta, Sequenza principale, Sistema planetario, Spettro visibile, Stella, Stella di classe B V, Stella di classe O V, Stella subgigante, Stella variabile, Supergigante blu, Supergigante rossa, Supernova, Supernova di tipo II, Telescopio, Telescopio spaziale, ..., Temperatura efficace, The Astrophysical Journal, Vento solare, Vento stellare, Via Lattea. Espandi índice (5 più) »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Astronomy and Astrophysics e Evoluzione stellare · Astronomy and Astrophysics e Rigel · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Evoluzione stellare · Campo magnetico e Rigel · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Carbonio e Evoluzione stellare · Carbonio e Rigel · Mostra di più »

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Elio e Evoluzione stellare · Elio e Rigel · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.

Evoluzione stellare e Formazione stellare · Formazione stellare e Rigel · Mostra di più »

Fusione nucleare

In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.

Evoluzione stellare e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Rigel · Mostra di più »

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Evoluzione stellare e Idrogeno · Idrogeno e Rigel · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.

Evoluzione stellare e Luminosità (astronomia) · Luminosità (astronomia) e Rigel · Mostra di più »

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Evoluzione stellare e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Rigel · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Evoluzione stellare e Massa solare · Massa solare e Rigel · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Evoluzione stellare e Nana rossa · Nana rossa e Rigel · Mostra di più »

Nebulosa

Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).

Evoluzione stellare e Nebulosa · Nebulosa e Rigel · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell'omonima costellazione.

Evoluzione stellare e Nebulosa di Orione · Nebulosa di Orione e Rigel · Mostra di più »

Occhio nudo

L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.

Evoluzione stellare e Occhio nudo · Occhio nudo e Rigel · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Evoluzione stellare e Ossigeno · Ossigeno e Rigel · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Evoluzione stellare e Radiazione ultravioletta · Radiazione ultravioletta e Rigel · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Evoluzione stellare e Sequenza principale · Rigel e Sequenza principale · Mostra di più »

Sistema planetario

Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.

Evoluzione stellare e Sistema planetario · Rigel e Sistema planetario · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

Evoluzione stellare e Spettro visibile · Rigel e Spettro visibile · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Evoluzione stellare e Stella · Rigel e Stella · Mostra di più »

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Evoluzione stellare e Stella di classe B V · Rigel e Stella di classe B V · Mostra di più »

Stella di classe O V

Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Evoluzione stellare e Stella di classe O V · Rigel e Stella di classe O V · Mostra di più »

Stella subgigante

Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.

Evoluzione stellare e Stella subgigante · Rigel e Stella subgigante · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.

Evoluzione stellare e Stella variabile · Rigel e Stella variabile · Mostra di più »

Supergigante blu

Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.

Evoluzione stellare e Supergigante blu · Rigel e Supergigante blu · Mostra di più »

Supergigante rossa

Le supergiganti rosse sono stelle che, nella classificazione di Yerkes, hanno classe di luminosità I e classe spettrale K o M. Si tratta solitamente di stelle massicce che hanno abbandonato la sequenza principale e che esploderanno in tempi astronomicamente brevi in supernovae.

Evoluzione stellare e Supergigante rossa · Rigel e Supergigante rossa · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Evoluzione stellare e Supernova · Rigel e Supernova · Mostra di più »

Supernova di tipo II

Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).

Evoluzione stellare e Supernova di tipo II · Rigel e Supernova di tipo II · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.

Evoluzione stellare e Telescopio · Rigel e Telescopio · Mostra di più »

Telescopio spaziale

Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Evoluzione stellare e Telescopio spaziale · Rigel e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Temperatura efficace

In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.

Evoluzione stellare e Temperatura efficace · Rigel e Temperatura efficace · Mostra di più »

The Astrophysical Journal

The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Evoluzione stellare e The Astrophysical Journal · Rigel e The Astrophysical Journal · Mostra di più »

Vento solare

Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.

Evoluzione stellare e Vento solare · Rigel e Vento solare · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Evoluzione stellare e Vento stellare · Rigel e Vento stellare · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Evoluzione stellare e Via Lattea · Rigel e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Evoluzione stellare e Rigel

Evoluzione stellare ha 162 relazioni, mentre Rigel ha 202. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 9.62% = 35 / (162 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Evoluzione stellare e Rigel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: