Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fascismo e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fascismo e Revisionismo storiografico

Fascismo vs. Revisionismo storiografico

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945). Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Fascismo e Revisionismo storiografico

Fascismo e Revisionismo storiografico hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Angelo Del Boca, Anni 1920, Anni 1930, Antonio Gramsci, Augusto Pinochet, Benedetto Croce, Benito Mussolini, Cesare Beccaria, Cile, Comunismo, Diritti civili, Emilio Gentile, Enciclopedia Treccani, Europa, Germania, Giorgio Pisanò, Guerra civile in Italia (1943-1945), Iosif Stalin, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Jugoslavia, Leggi razziali fasciste, Marxismo, Massoneria, Milano, Nazionalsocialismo, Palestina, Patto anticomintern, Reazione (politica), Renzo De Felice, ..., Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Revisionismo del marxismo, Roma (città antica), Romanticismo, Seconda guerra mondiale, Sergio Romano, Stati Uniti d'America, Status quo, Tortura, Totalitarismo, Ungheria, Unione Sovietica, XX secolo. Espandi índice (14 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Fascismo · Adolf Hitler e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Angelo Del Boca

Figlio di Giacomo (nato nel 1878, albergatore richiamato in servizio sul fronte dell'Isonzo e in Trentino sul monte Corno) e Rosa Silvestri (originaria di Rovereto sulla Secchia), Angelo Del Boca fu costretto ad arruolarsi nella Repubblica Sociale Italiana, al fine di scongiurare l'arresto del padre.

Angelo Del Boca e Fascismo · Angelo Del Boca e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Anni 1920 e Fascismo · Anni 1920 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Fascismo · Anni 1930 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Antonio Gramsci e Fascismo · Antonio Gramsci e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Augusto Pinochet

Con un colpo di Stato militare si autonominò presidente e, durante la sua dittatura militare, venne attuata una forte repressione dell'opposizione, ritenuta da alcuni un vero sterminio di massa, con l'uccisione di un numero tra 1.200 e 3.200 oppositori, tra 80.000 e 600.000 internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra 30.000 e 130.000 torturati e vittime di violenza.

Augusto Pinochet e Fascismo · Augusto Pinochet e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Fascismo · Benedetto Croce e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Fascismo · Benito Mussolini e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Cesare Beccaria

La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra testi i più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, ed i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America nella stesura di parte della costituzione statunitense.

Cesare Beccaria e Fascismo · Cesare Beccaria e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Fascismo · Cile e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Fascismo · Comunismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Diritti civili

I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche, la loro violazione può comportare grandi problemi morali alla comunità e alla persona stessa.

Diritti civili e Fascismo · Diritti civili e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Emilio Gentile

Storico di fama internazionale, è stato insignito di diversi premi fra cui il Premio Hans Sigrist attribuitogli dall'Università di Berna nel 2003 per i suoi studi sulle religioni della politica.

Emilio Gentile e Fascismo · Emilio Gentile e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Enciclopedia Treccani e Fascismo · Enciclopedia Treccani e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Fascismo · Europa e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Fascismo e Germania · Germania e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Giorgio Pisanò

Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, figlio di Luigi, pugliese di San Vito dei Normanni, laureato in giurisprudenza, che vi lavorava come funzionario statale.

Fascismo e Giorgio Pisanò · Giorgio Pisanò e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono combattimenti tra reparti militari della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti con le truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Fascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Fascismo e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Fascismo e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Fascismo e Jugoslavia · Jugoslavia e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari) applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

Fascismo e Leggi razziali fasciste · Leggi razziali fasciste e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Fascismo e Marxismo · Marxismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Fascismo e Massoneria · Massoneria e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Fascismo e Milano · Milano e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Fascismo e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Fascismo e Palestina · Palestina e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Patto anticomintern

Il patto anti-Comintern fu un trattato di alleanza politica, diretto contro l'Unione Sovietica, concluso il 25 novembre 1936 a Berlino tra il governo del Terzo Reich tedesco e quello dell'Impero giapponese.

Fascismo e Patto anticomintern · Patto anticomintern e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Reazione (politica)

La reazione, in politica, indica un'opposizione a forme di innovazione politica, sociale, artistica o culturale, a sostegno del ritorno ad autorità, valori e istituzioni del passato, operata da partiti, gruppi di pressione o anche individui.

Fascismo e Reazione (politica) · Reazione (politica) e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Renzo De Felice

Figlio unico, Renzo De Felice conseguì la maturità nel 1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone.

Fascismo e Renzo De Felice · Renzo De Felice e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Fascismo e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Fascismo e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Revisionismo del marxismo

Fu chiamato revisionista il processo storico e l'atteggiamento teorico di revisione dei fondamenti della concezione ideologica del marxismo.

Fascismo e Revisionismo del marxismo · Revisionismo del marxismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Fascismo e Roma (città antica) · Revisionismo storiografico e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Fascismo e Romanticismo · Revisionismo storiografico e Romanticismo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Fascismo e Seconda guerra mondiale · Revisionismo storiografico e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sergio Romano

È giornalista pubblicista dal 1950.

Fascismo e Sergio Romano · Revisionismo storiografico e Sergio Romano · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Fascismo e Stati Uniti d'America · Revisionismo storiografico e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Status quo

Status quo è un'espressione derivata dal latino in statu quo ante (.

Fascismo e Status quo · Revisionismo storiografico e Status quo · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Fascismo e Tortura · Revisionismo storiografico e Tortura · Mostra di più »

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Fascismo e Totalitarismo · Revisionismo storiografico e Totalitarismo · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Fascismo e Ungheria · Revisionismo storiografico e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Fascismo e Unione Sovietica · Revisionismo storiografico e Unione Sovietica · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Fascismo e XX secolo · Revisionismo storiografico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fascismo e Revisionismo storiografico

Fascismo ha 554 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 4.96% = 44 / (554 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fascismo e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »