Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Federazione dei Verdi e Storia istituzionale italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federazione dei Verdi e Storia istituzionale italiana

Federazione dei Verdi vs. Storia istituzionale italiana

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo. Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Analogie tra Federazione dei Verdi e Storia istituzionale italiana

Federazione dei Verdi e Storia istituzionale italiana hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza dei Progressisti, Alleanza per l'Italia, Antonio Di Pietro, Bipolarismo, Camera dei deputati, Centro-destra, Centro-sinistra, Corte costituzionale, Elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni politiche italiane del 2018, Firenze, Francesco Rutelli, Governo Berlusconi I, Governo Prodi I, Governo Prodi II, Grandi Autonomie e Libertà, Gruppo Misto (Italia), Italia, Italia dei Valori, L'Ulivo, La Sinistra l'Arcobaleno, Matteo Renzi, Movimento 5 Stelle, Paola De Pin, Parlamento, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), ..., Partito Democratico della Sinistra, Partito Socialista Italiano (2007), Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Referendum, Roma, Romano Prodi, Scelta Civica, Senato della Repubblica, Silvio Berlusconi, Sinistra Ecologia Libertà, Walter Veltroni. Espandi índice (11 più) »

Alleanza dei Progressisti

L'Alleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994.

Alleanza dei Progressisti e Federazione dei Verdi · Alleanza dei Progressisti e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Alleanza per l'Italia

Alleanza per l'Italia (ApI) è stato un partito politico italiano, nato nel novembre 2009 per iniziativa del leader della Margherita ed ex cofondatore del Partito Democratico Francesco Rutelli, di Bruno Tabacci e di altri esponenti della società civile.

Alleanza per l'Italia e Federazione dei Verdi · Alleanza per l'Italia e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Antonio Di Pietro

Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

Antonio Di Pietro e Federazione dei Verdi · Antonio Di Pietro e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Bipolarismo

Si definisce bipolare un sistema politico che vede la contrapposizione di due blocchi distinti; a livello nazionale essi sono rappresentati, di solito, da due coalizioni o raggruppamenti di partiti e/o movimenti, che si contendono la conquista del potere.

Bipolarismo e Federazione dei Verdi · Bipolarismo e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Federazione dei Verdi · Camera dei deputati e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Federazione dei Verdi · Centro-destra e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Federazione dei Verdi · Centro-sinistra e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Corte costituzionale

Una corte costituzionale (o tribunale costituzionale) è un organo costituzionale dotato di speciali competenze, in particolare di accertare la legittimità o meno delle scelte operate dal legislatore ordinario in conformità ad una costituzione.

Corte costituzionale e Federazione dei Verdi · Corte costituzionale e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1992

Le elezioni politiche italiane del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Elezioni politiche italiane del 1992 e Federazione dei Verdi · Elezioni politiche italiane del 1992 e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Federazione dei Verdi · Elezioni politiche italiane del 2006 e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Elezioni politiche italiane del 2008 e Federazione dei Verdi · Elezioni politiche italiane del 2008 e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Federazione dei Verdi · Elezioni politiche italiane del 2013 e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Elezioni politiche italiane del 2018 e Federazione dei Verdi · Elezioni politiche italiane del 2018 e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Federazione dei Verdi e Firenze · Firenze e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Francesco Rutelli

Attualmente è Presidente dell'Anica, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali.

Federazione dei Verdi e Francesco Rutelli · Francesco Rutelli e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Governo Berlusconi I

Il Governo Berlusconi I fu il cinquantunesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XII legislatura.

Federazione dei Verdi e Governo Berlusconi I · Governo Berlusconi I e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Governo Prodi I

Il Governo Prodi I fu il cinquantatreesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIII legislatura.

Federazione dei Verdi e Governo Prodi I · Governo Prodi I e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Federazione dei Verdi e Governo Prodi II · Governo Prodi II e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Grandi Autonomie e Libertà

Grandi Autonomie e Libertà, noto anche con l'acronimo GAL, è stato un gruppo parlamentare italiano di centro-destra della XVII Legislatura costituitosi al Senato della Repubblica il 20 marzo 2013.

Federazione dei Verdi e Grandi Autonomie e Libertà · Grandi Autonomie e Libertà e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Gruppo Misto (Italia)

Nelle due Camere del Parlamento italiano, il Gruppo Misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.

Federazione dei Verdi e Gruppo Misto (Italia) · Gruppo Misto (Italia) e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Federazione dei Verdi e Italia · Italia e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Federazione dei Verdi e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Federazione dei Verdi e L'Ulivo · L'Ulivo e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

La Sinistra l'Arcobaleno

La Sinistra l'Arcobaleno (detta comunemente Sinistra Arcobaleno) è stata una lista elettorale italiana formatasi per le elezioni politiche italiane del 2008 dall'accordo tra quattro partiti della "sinistra radicale": il Partito della Rifondazione Comunista (PRC), il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), la Federazione dei Verdi (FdV) e Sinistra Democratica (SD).

Federazione dei Verdi e La Sinistra l'Arcobaleno · La Sinistra l'Arcobaleno e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Matteo Renzi

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Federazione dei Verdi e Matteo Renzi · Matteo Renzi e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Federazione dei Verdi e Movimento 5 Stelle · Movimento 5 Stelle e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Paola De Pin

Convive con il compagno da cui ha avuto due figli: Anna e Francesco.

Federazione dei Verdi e Paola De Pin · Paola De Pin e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Federazione dei Verdi e Parlamento · Parlamento e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Federazione dei Verdi e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Federazione dei Verdi e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Federazione dei Verdi e Partito Democratico della Sinistra · Partito Democratico della Sinistra e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Federazione dei Verdi e Partito Socialista Italiano (2007) · Partito Socialista Italiano (2007) e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Federazione dei Verdi e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Federazione dei Verdi e Referendum · Referendum e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Federazione dei Verdi e Roma · Roma e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Federazione dei Verdi e Romano Prodi · Romano Prodi e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Scelta Civica

Scelta Civica (SC) è un partito politico italiano fondato il 4 gennaio 2013 dal senatore a vita e presidente del Consiglio uscente Mario Monti.

Federazione dei Verdi e Scelta Civica · Scelta Civica e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Federazione dei Verdi e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Federazione dei Verdi e Silvio Berlusconi · Silvio Berlusconi e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Federazione dei Verdi e Sinistra Ecologia Libertà · Sinistra Ecologia Libertà e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001 è stato poi riconfermato nel 2006 con il 61,8% dei voti, dimettendosi da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Federazione dei Verdi e Walter Veltroni · Storia istituzionale italiana e Walter Veltroni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federazione dei Verdi e Storia istituzionale italiana

Federazione dei Verdi ha 243 relazioni, mentre Storia istituzionale italiana ha 298. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 7.58% = 41 / (243 + 298).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federazione dei Verdi e Storia istituzionale italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »