Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Federico V del Palatinato e Sovrani di Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico V del Palatinato e Sovrani di Germania

Federico V del Palatinato vs. Sovrani di Germania

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato. Egli era figlio di Federico IV e di Luisa Giuliana di Orange-Nassau, figlia di Guglielmo il Taciturno e di Carlotta di Borbone-Montpensier. Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.

Analogie tra Federico V del Palatinato e Sovrani di Germania

Federico V del Palatinato e Sovrani di Germania hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Carlo IV di Lussemburgo, Casa d'Asburgo, Crisobolla, Elettorato del Palatinato, Ferdinando II d'Asburgo, Mattia d'Asburgo, Principe elettore, Rodolfo II d'Asburgo, Sacro Romano Impero, Sovrani di Boemia.

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.

Carlo IV di Lussemburgo e Federico V del Palatinato · Carlo IV di Lussemburgo e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Federico V del Palatinato · Casa d'Asburgo e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Crisobolla

La Crisobolla, o Bolla d'Oro (in latino: bulla aurea, in greco: Κρυσόβουλλος, leggi crysòbullos), cioè "sigillo aureo", era un particolare tipo di documento ufficiale in uso presso la cancelleria imperiale di Costantinopoli e adottato poi nel Medioevo anche presso le corti occidentali.

Crisobolla e Federico V del Palatinato · Crisobolla e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Elettorato del Palatinato

Il Principato elettorale del Palatinato (o Kurpfalz), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell'età moderna.

Elettorato del Palatinato e Federico V del Palatinato · Elettorato del Palatinato e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach. Nato in un'epoca di forti tensioni sociopolitiche e religiose, venne inviato dalla madre a studiare in un istituto retto da gesuiti a Ingolstadt, per sottrarlo alle influenze protestanti.

Federico V del Palatinato e Ferdinando II d'Asburgo · Ferdinando II d'Asburgo e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Mattia d'Asburgo

Nella politica interna ed estera Mattia riuscì a mettere fine alle rivolte scoppiate in Ungheria e il lungo conflitto con l'Impero ottomano (1593-1606) si chiuse sotto il suo impero con la firma del trattato di Vienna e in seguito della pace di Zsitvatorok nel 1606, una decisione tra l'altro avversata dal fratello, che era ancora ufficialmente imperatore; questa è una testimonianza della presa di potere dell'Impero da parte di Mattia, che diventerà ufficialmente imperatore ben sei anni dopo.

Federico V del Palatinato e Mattia d'Asburgo · Mattia d'Asburgo e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Principe elettore

Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Federico V del Palatinato e Principe elettore · Principe elettore e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Rodolfo II d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di Giovanna la Pazza: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.

Federico V del Palatinato e Rodolfo II d'Asburgo · Rodolfo II d'Asburgo e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Federico V del Palatinato e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Federico V del Palatinato e Sovrani di Boemia · Sovrani di Boemia e Sovrani di Germania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico V del Palatinato e Sovrani di Germania

Federico V del Palatinato ha 225 relazioni, mentre Sovrani di Germania ha 422. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.55% = 10 / (225 + 422).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico V del Palatinato e Sovrani di Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: