Analogie tra Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi
Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi hanno 67 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lazzarini, Aida, Amilcare Ponchielli, Andrea Chénier (opera), Anita Cerquetti, Anselmo Colzani, Antonietta Stella, Antonino Votto, Berlino, Boris Godunov (opera), Boris Hristov, Buenos Aires, Camille Saint-Saëns, Carlo Maria Giulini, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Christoph Willibald Gluck, Dimitri Mitropoulos, Fernando Previtali, Firenze, Franco Capuana, Franco Corelli, Gabriele Santini, Gabriella Tucci, Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Giacomo Puccini, Gianni Poggi, Gianni Raimondi, Gino Penno, ..., Gioachino Rossini, Giulio Neri, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, Herbert von Karajan, Ifigenia (Pizzetti), Il trovatore, Ildebrando Pizzetti, Jacques Offenbach, La favorita, La forza del destino, La Gioconda, Leyla Gencer, Londra, Magda Olivero, Mario Del Monaco, Mario Filippeschi, Mario Petri, Metropolitan Opera House, Mirella Parutto, Mirto Picchi, Modest Petrovič Musorgskij, Napoli, Nicola Rossi-Lemeni, Nicola Zaccaria, Pietro Mascagni, Renata Tebaldi, Riccardo Zandonai, Richard Wagner, Rigoletto, Ruggero Raimondi, Samson et Dalila, Teatro alla Scala, Tullio Serafin, Umberto Giordano, Vittorio Gui, Zinka Milanov. Espandi índice (37 più) »
Adriana Lazzarini
Dopo gli studi al conservatorio di Verona e in seguito con Gilda Dalla Rizza e Franco Ferraris, nel 1953, a 22 anni, debutta al Teatro Bellini di Catania ne Il trovatore.
Adriana Lazzarini e Fedora Barbieri · Adriana Lazzarini e Giangiacomo Guelfi ·
Aida
Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.
Aida e Fedora Barbieri · Aida e Giangiacomo Guelfi ·
Amilcare Ponchielli
Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.
Amilcare Ponchielli e Fedora Barbieri · Amilcare Ponchielli e Giangiacomo Guelfi ·
Andrea Chénier (opera)
Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano.
Andrea Chénier (opera) e Fedora Barbieri · Andrea Chénier (opera) e Giangiacomo Guelfi ·
Anita Cerquetti
Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù. Studiò al liceo classico e privatamente violino.
Anita Cerquetti e Fedora Barbieri · Anita Cerquetti e Giangiacomo Guelfi ·
Anselmo Colzani
Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.
Anselmo Colzani e Fedora Barbieri · Anselmo Colzani e Giangiacomo Guelfi ·
Antonietta Stella
Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.
Antonietta Stella e Fedora Barbieri · Antonietta Stella e Giangiacomo Guelfi ·
Antonino Votto
Si diploma in pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Alessandro Longo. Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.
Antonino Votto e Fedora Barbieri · Antonino Votto e Giangiacomo Guelfi ·
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Berlino e Fedora Barbieri · Berlino e Giangiacomo Guelfi ·
Boris Godunov (opera)
Boris Godunov è un'opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin.
Boris Godunov (opera) e Fedora Barbieri · Boris Godunov (opera) e Giangiacomo Guelfi ·
Boris Hristov
Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.
Boris Hristov e Fedora Barbieri · Boris Hristov e Giangiacomo Guelfi ·
Buenos Aires
Buenos Aires (AFI) è la capitale e la maggiore città dell'Argentina. Soprannominata La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica, e nota anche con l'abbreviativo Baires.
Buenos Aires e Fedora Barbieri · Buenos Aires e Giangiacomo Guelfi ·
Camille Saint-Saëns
Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto. Si iscrisse in seguito ai corsi di organo e composizione al Conservatorio di Parigi.
Camille Saint-Saëns e Fedora Barbieri · Camille Saint-Saëns e Giangiacomo Guelfi ·
Carlo Maria Giulini
Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.
Carlo Maria Giulini e Fedora Barbieri · Carlo Maria Giulini e Giangiacomo Guelfi ·
Carmen (opera)
Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta da quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Carmen (opera) e Fedora Barbieri · Carmen (opera) e Giangiacomo Guelfi ·
Cavalleria rusticana (opera)
Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.
Cavalleria rusticana (opera) e Fedora Barbieri · Cavalleria rusticana (opera) e Giangiacomo Guelfi ·
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Christoph Willibald Gluck e Fedora Barbieri · Christoph Willibald Gluck e Giangiacomo Guelfi ·
Dimitri Mitropoulos
Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.
Dimitri Mitropoulos e Fedora Barbieri · Dimitri Mitropoulos e Giangiacomo Guelfi ·
Fernando Previtali
Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.
Fedora Barbieri e Fernando Previtali · Fernando Previtali e Giangiacomo Guelfi ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Fedora Barbieri e Firenze · Firenze e Giangiacomo Guelfi ·
Franco Capuana
Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.
Fedora Barbieri e Franco Capuana · Franco Capuana e Giangiacomo Guelfi ·
Franco Corelli
Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.
Fedora Barbieri e Franco Corelli · Franco Corelli e Giangiacomo Guelfi ·
Gabriele Santini
Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.
Fedora Barbieri e Gabriele Santini · Gabriele Santini e Giangiacomo Guelfi ·
Gabriella Tucci
Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.
Fedora Barbieri e Gabriella Tucci · Gabriella Tucci e Giangiacomo Guelfi ·
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Fedora Barbieri e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Giangiacomo Guelfi ·
Georges Bizet
Considerato come uno dei più grandi musicisti francesi insieme a Claude Debussy e a Maurice Ravel, dopo una lunga serie di insuccessi, ha ottenuto un riconoscimento tardivo grazie alla sua opera più famosa, Carmen, applaudita come capolavoro solo sei mesi dopo la sua prematura morte e diventata una delle opere più rappresentate al mondo.
Fedora Barbieri e Georges Bizet · Georges Bizet e Giangiacomo Guelfi ·
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Fedora Barbieri e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Giangiacomo Guelfi ·
Gianni Poggi
Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.
Fedora Barbieri e Gianni Poggi · Giangiacomo Guelfi e Gianni Poggi ·
Gianni Raimondi
Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.
Fedora Barbieri e Gianni Raimondi · Giangiacomo Guelfi e Gianni Raimondi ·
Gino Penno
Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe modo di seguire anche i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo.
Fedora Barbieri e Gino Penno · Giangiacomo Guelfi e Gino Penno ·
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Fedora Barbieri e Gioachino Rossini · Giangiacomo Guelfi e Gioachino Rossini ·
Giulio Neri
Nato a Torrita di Siena, iniziò a esibirsi fin dalla giovane età distinguendosi per la voce già potente. Il Conte Enrico Galeotti Ottieri della Ciaja, sentitolo cantare alla Messa, decise di pagargli gli studi.
Fedora Barbieri e Giulio Neri · Giangiacomo Guelfi e Giulio Neri ·
Giuseppe Di Stefano
"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.
Fedora Barbieri e Giuseppe Di Stefano · Giangiacomo Guelfi e Giuseppe Di Stefano ·
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Fedora Barbieri e Giuseppe Verdi · Giangiacomo Guelfi e Giuseppe Verdi ·
Herbert von Karajan
È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).
Fedora Barbieri e Herbert von Karajan · Giangiacomo Guelfi e Herbert von Karajan ·
Ifigenia (Pizzetti)
Ifigenia è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio e di Alberto Perrini. Fu rappresentata per la prima volta in forma di concerto per una trasmissione radiofonica dall'Auditorium Rai di Torino il 3 ottobre 1950.
Fedora Barbieri e Ifigenia (Pizzetti) · Giangiacomo Guelfi e Ifigenia (Pizzetti) ·
Il trovatore
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
Fedora Barbieri e Il trovatore · Giangiacomo Guelfi e Il trovatore ·
Ildebrando Pizzetti
Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava. Tra il 1891 e il 1895 frequentò il ginnasio classico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, durante il quale cominciò ad interessarsi al teatro, scrivendo anche testi per le rappresentazioni teatrali della scuola.
Fedora Barbieri e Ildebrando Pizzetti · Giangiacomo Guelfi e Ildebrando Pizzetti ·
Jacques Offenbach
È considerato il padre dell'operetta. Fu anche uno dei più autorevoli compositori di musica popolare nell'Europa del diciannovesimo secolo.
Fedora Barbieri e Jacques Offenbach · Giangiacomo Guelfi e Jacques Offenbach ·
La favorita
La Favorite (in italiano: La favorita) è un grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti. Debuttò all'opera per l'Académie Royale de Musique di Parigi il 2 dicembre 1840, su libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz.
Fedora Barbieri e La favorita · Giangiacomo Guelfi e La favorita ·
La forza del destino
La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.
Fedora Barbieri e La forza del destino · Giangiacomo Guelfi e La forza del destino ·
La Gioconda
La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).
Fedora Barbieri e La Gioconda · Giangiacomo Guelfi e La Gioconda ·
Leyla Gencer
Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.
Fedora Barbieri e Leyla Gencer · Giangiacomo Guelfi e Leyla Gencer ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Fedora Barbieri e Londra · Giangiacomo Guelfi e Londra ·
Magda Olivero
Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».
Fedora Barbieri e Magda Olivero · Giangiacomo Guelfi e Magda Olivero ·
Mario Del Monaco
Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.
Fedora Barbieri e Mario Del Monaco · Giangiacomo Guelfi e Mario Del Monaco ·
Mario Filippeschi
In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini e Cataldi-Tassoni a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.
Fedora Barbieri e Mario Filippeschi · Giangiacomo Guelfi e Mario Filippeschi ·
Mario Petri
Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.
Fedora Barbieri e Mario Petri · Giangiacomo Guelfi e Mario Petri ·
Metropolitan Opera House
Il Metropolitan Opera House, o soltanto Metropolitan (anche abbreviato con Met), è un teatro di New York situato al Lincoln Center nell'Upper West Side.
Fedora Barbieri e Metropolitan Opera House · Giangiacomo Guelfi e Metropolitan Opera House ·
Mirella Parutto
Ha esordito dapprima in piccole parti, debuttando giovanissima in un ruolo principale come Elena in Mefistofele alla Scala nel 1958.
Fedora Barbieri e Mirella Parutto · Giangiacomo Guelfi e Mirella Parutto ·
Mirto Picchi
Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.
Fedora Barbieri e Mirto Picchi · Giangiacomo Guelfi e Mirto Picchi ·
Modest Petrovič Musorgskij
Musicista del periodo romantico, ha fatto parte del cosiddetto Gruppo dei Cinque, compositori che alla loro musica conferirono un'impronta nazionale, intesa come riscoperta e valorizzazione delle musiche russe tradizionali.
Fedora Barbieri e Modest Petrovič Musorgskij · Giangiacomo Guelfi e Modest Petrovič Musorgskij ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Fedora Barbieri e Napoli · Giangiacomo Guelfi e Napoli ·
Nicola Rossi-Lemeni
Di padre italiano e madre russa, avviò dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, dapprima sotto la guida della madre ed in seguito con Cusinati a Verona.
Fedora Barbieri e Nicola Rossi-Lemeni · Giangiacomo Guelfi e Nicola Rossi-Lemeni ·
Nicola Zaccaria
Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.
Fedora Barbieri e Nicola Zaccaria · Giangiacomo Guelfi e Nicola Zaccaria ·
Pietro Mascagni
Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.
Fedora Barbieri e Pietro Mascagni · Giangiacomo Guelfi e Pietro Mascagni ·
Renata Tebaldi
È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.
Fedora Barbieri e Renata Tebaldi · Giangiacomo Guelfi e Renata Tebaldi ·
Riccardo Zandonai
Zandonai nacque a Borgo Sacco, nei pressi di Rovereto in Trentino; iniziò i suoi studi con Vincenzo Gianferrari alla Scuola Musicale della città natale, proseguendoli, tra il 1898 e il 1901, con Pietro Mascagni al Liceo Musicale "Rossini" di Pesaro.
Fedora Barbieri e Riccardo Zandonai · Giangiacomo Guelfi e Riccardo Zandonai ·
Richard Wagner
Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.
Fedora Barbieri e Richard Wagner · Giangiacomo Guelfi e Richard Wagner ·
Rigoletto
Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.
Fedora Barbieri e Rigoletto · Giangiacomo Guelfi e Rigoletto ·
Ruggero Raimondi
Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.
Fedora Barbieri e Ruggero Raimondi · Giangiacomo Guelfi e Ruggero Raimondi ·
Samson et Dalila
Samson et Dalila, in italiano Sansone e Dalila, è un'opera lirica in tre atti di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila.
Fedora Barbieri e Samson et Dalila · Giangiacomo Guelfi e Samson et Dalila ·
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Fedora Barbieri e Teatro alla Scala · Giangiacomo Guelfi e Teatro alla Scala ·
Tullio Serafin
Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.
Fedora Barbieri e Tullio Serafin · Giangiacomo Guelfi e Tullio Serafin ·
Umberto Giordano
Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.
Fedora Barbieri e Umberto Giordano · Giangiacomo Guelfi e Umberto Giordano ·
Vittorio Gui
Gui nacque a Roma nel 1885. Si laureò nel 1906 in Lettere alla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e pubblicò l'opera prima David - Dramma musicale, F. Centenari & C. Tipografi Roma 1906.
Fedora Barbieri e Vittorio Gui · Giangiacomo Guelfi e Vittorio Gui ·
Zinka Milanov
Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.
Fedora Barbieri e Zinka Milanov · Giangiacomo Guelfi e Zinka Milanov ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi
- Che cosa ha in comune Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi
- Analogie tra Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi
Confronto tra Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi
Fedora Barbieri ha 210 relazioni, mentre Giangiacomo Guelfi ha 171. Come hanno in comune 67, l'indice di Jaccard è 17.59% = 67 / (210 + 171).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: