Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi

Fedora Barbieri vs. Giangiacomo Guelfi

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Analogie tra Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi

Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Andrea Chénier (opera), Anita Cerquetti, Anselmo Colzani, Antonietta Stella, Antonino Votto, Boris Christov, Buenos Aires, Carlo Maria Giulini, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Dimitri Mitropoulos, Fernando Previtali, Franco Capuana, Franco Corelli, Gabriele Santini, Gabriella Tucci, Gianni Poggi, Gianni Raimondi, Gino Penno, Giulio Neri, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, Herbert von Karajan, Il trovatore, Ildebrando Pizzetti, La forza del destino, La Gioconda, Leyla Gencer, Londra, ..., Magda Olivero, Mario Del Monaco, Mario Filippeschi, Mario Petri, Metropolitan Opera House, Mirella Parutto, Mirto Picchi, Napoli, Nicola Rossi-Lemeni, Nicola Zaccaria, Renata Tebaldi, Rigoletto, Ruggero Raimondi, Teatro alla Scala, Tullio Serafin, Vittorio Gui, Zinka Milanov. Espandi índice (17 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Fedora Barbieri · Aida e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Fedora Barbieri · Andrea Chénier (opera) e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù.

Anita Cerquetti e Fedora Barbieri · Anita Cerquetti e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Anselmo Colzani e Fedora Barbieri · Anselmo Colzani e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Fedora Barbieri · Antonietta Stella e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Fedora Barbieri · Antonino Votto e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Fedora Barbieri · Boris Christov e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Fedora Barbieri · Buenos Aires e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Fedora Barbieri · Carlo Maria Giulini e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Fedora Barbieri · Carmen (opera) e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Fedora Barbieri · Cavalleria rusticana (opera) e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Dimitri Mitropoulos e Fedora Barbieri · Dimitri Mitropoulos e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fedora Barbieri e Fernando Previtali · Fernando Previtali e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Fedora Barbieri e Franco Capuana · Franco Capuana e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Fedora Barbieri e Franco Corelli · Franco Corelli e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Fedora Barbieri e Gabriele Santini · Gabriele Santini e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Fedora Barbieri e Gabriella Tucci · Gabriella Tucci e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Fedora Barbieri e Gianni Poggi · Giangiacomo Guelfi e Gianni Poggi · Mostra di più »

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Fedora Barbieri e Gianni Raimondi · Giangiacomo Guelfi e Gianni Raimondi · Mostra di più »

Gino Penno

Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe anche modo di seguìre i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo.

Fedora Barbieri e Gino Penno · Giangiacomo Guelfi e Gino Penno · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Fedora Barbieri e Giulio Neri · Giangiacomo Guelfi e Giulio Neri · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Fedora Barbieri e Giuseppe Di Stefano · Giangiacomo Guelfi e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Fedora Barbieri e Giuseppe Verdi · Giangiacomo Guelfi e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Fedora Barbieri e Herbert von Karajan · Giangiacomo Guelfi e Herbert von Karajan · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Fedora Barbieri e Il trovatore · Giangiacomo Guelfi e Il trovatore · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Fedora Barbieri e Ildebrando Pizzetti · Giangiacomo Guelfi e Ildebrando Pizzetti · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Fedora Barbieri e La forza del destino · Giangiacomo Guelfi e La forza del destino · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Fedora Barbieri e La Gioconda · Giangiacomo Guelfi e La Gioconda · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Fedora Barbieri e Leyla Gencer · Giangiacomo Guelfi e Leyla Gencer · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Fedora Barbieri e Londra · Giangiacomo Guelfi e Londra · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Fedora Barbieri e Magda Olivero · Giangiacomo Guelfi e Magda Olivero · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Fedora Barbieri e Mario Del Monaco · Giangiacomo Guelfi e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Fedora Barbieri e Mario Filippeschi · Giangiacomo Guelfi e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Fedora Barbieri e Mario Petri · Giangiacomo Guelfi e Mario Petri · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Fedora Barbieri e Metropolitan Opera House · Giangiacomo Guelfi e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Mirella Parutto

Ha esordito dapprima in piccole parti, debuttando giovanissima in un ruolo principale come Elena in Mefistofele alla Scala nel 1958.

Fedora Barbieri e Mirella Parutto · Giangiacomo Guelfi e Mirella Parutto · Mostra di più »

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Fedora Barbieri e Mirto Picchi · Giangiacomo Guelfi e Mirto Picchi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Fedora Barbieri e Napoli · Giangiacomo Guelfi e Napoli · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Fedora Barbieri e Nicola Rossi-Lemeni · Giangiacomo Guelfi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Fedora Barbieri e Nicola Zaccaria · Giangiacomo Guelfi e Nicola Zaccaria · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Fedora Barbieri e Renata Tebaldi · Giangiacomo Guelfi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Fedora Barbieri e Rigoletto · Giangiacomo Guelfi e Rigoletto · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Fedora Barbieri e Ruggero Raimondi · Giangiacomo Guelfi e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Fedora Barbieri e Teatro alla Scala · Giangiacomo Guelfi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Fedora Barbieri e Tullio Serafin · Giangiacomo Guelfi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Fedora Barbieri e Vittorio Gui · Giangiacomo Guelfi e Vittorio Gui · Mostra di più »

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Fedora Barbieri e Zinka Milanov · Giangiacomo Guelfi e Zinka Milanov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi

Fedora Barbieri ha 192 relazioni, mentre Giangiacomo Guelfi ha 129. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 14.64% = 47 / (192 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »