Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fedora Barbieri e Mario Filippeschi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fedora Barbieri e Mario Filippeschi

Fedora Barbieri vs. Mario Filippeschi

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Analogie tra Fedora Barbieri e Mario Filippeschi

Fedora Barbieri e Mario Filippeschi hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lecouvreur (opera), Afro Poli, Agostino Lazzari, Aida, Aldo Protti, Andrea Chénier (opera), Antonietta Stella, Antonino Votto, Carlo Tagliabue, Don Carlo, Ettore Bastianini, Fernando Previtali, Franco Capuana, Gabriele Santini, Giacomo Puccini, Giangiacomo Guelfi, Gianni Raimondi, Gino Bechi, Gioachino Rossini, Giulio Neri, Giuseppe Taddei, Il trovatore, La forza del destino, Leonard Warren, Leyla Gencer, Maria Callas, Mario Rossi (direttore d'orchestra), Napoli, Nicola Rossi-Lemeni, Norma (opera), ..., Paolo Silveri, Plinio Clabassi, Renata Tebaldi, Renato Cellini, Rigoletto, Rolando Panerai, Rosanna Carteri, Sesto Bruscantini, Teatro alla Scala, Tito Gobbi, Tullio Serafin, Umberto Giordano, Vittorio Gui. Espandi índice (13 più) »

Adriana Lecouvreur (opera)

Adriana Lecouvreur è un'opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti.

Adriana Lecouvreur (opera) e Fedora Barbieri · Adriana Lecouvreur (opera) e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Afro Poli e Fedora Barbieri · Afro Poli e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Agostino Lazzari

Tenore lirico leggero, dalla voce chiara, bel timbro piacevole e dotato di ottima tecnica, fece il suo debutto ufficiale nel 1946 al Teatro Regio di Parma nel ruolo del Conte d'Almaviva ne Il barbiere di Siviglia, opera che resterà per molti anni nel repertorio del tenore genovese.

Agostino Lazzari e Fedora Barbieri · Agostino Lazzari e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Fedora Barbieri · Aida e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Fedora Barbieri · Aldo Protti e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Fedora Barbieri · Andrea Chénier (opera) e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Fedora Barbieri · Antonietta Stella e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Fedora Barbieri · Antonino Votto e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Guidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida.

Carlo Tagliabue e Fedora Barbieri · Carlo Tagliabue e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Fedora Barbieri · Don Carlo e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Fedora Barbieri · Ettore Bastianini e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fedora Barbieri e Fernando Previtali · Fernando Previtali e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Fedora Barbieri e Franco Capuana · Franco Capuana e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Fedora Barbieri e Gabriele Santini · Gabriele Santini e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Fedora Barbieri e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi · Giangiacomo Guelfi e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Fedora Barbieri e Gianni Raimondi · Gianni Raimondi e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Gino Bechi

Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.

Fedora Barbieri e Gino Bechi · Gino Bechi e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Fedora Barbieri e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Fedora Barbieri e Giulio Neri · Giulio Neri e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Fedora Barbieri e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Fedora Barbieri e Il trovatore · Il trovatore e Mario Filippeschi · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Fedora Barbieri e La forza del destino · La forza del destino e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Fedora Barbieri e Leonard Warren · Leonard Warren e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Fedora Barbieri e Leyla Gencer · Leyla Gencer e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Fedora Barbieri e Maria Callas · Maria Callas e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Studiò a Roma, composizione con Ottorino Respighi e direzione d'orchestra con Giacomo Setaccioli, diplomandosi nel 1925.

Fedora Barbieri e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Mario Filippeschi e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Fedora Barbieri e Napoli · Mario Filippeschi e Napoli · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Fedora Barbieri e Nicola Rossi-Lemeni · Mario Filippeschi e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Fedora Barbieri e Norma (opera) · Mario Filippeschi e Norma (opera) · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Fedora Barbieri e Paolo Silveri · Mario Filippeschi e Paolo Silveri · Mostra di più »

Plinio Clabassi

Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.

Fedora Barbieri e Plinio Clabassi · Mario Filippeschi e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Fedora Barbieri e Renata Tebaldi · Mario Filippeschi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Renato Cellini

Era figlio di Ezio Cellini, direttore di palcoscenico che lavorò assiduamente con Arturo Toscanini.

Fedora Barbieri e Renato Cellini · Mario Filippeschi e Renato Cellini · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Fedora Barbieri e Rigoletto · Mario Filippeschi e Rigoletto · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Fedora Barbieri e Rolando Panerai · Mario Filippeschi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Fedora Barbieri e Rosanna Carteri · Mario Filippeschi e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Fedora Barbieri e Sesto Bruscantini · Mario Filippeschi e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Fedora Barbieri e Teatro alla Scala · Mario Filippeschi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Fedora Barbieri e Tito Gobbi · Mario Filippeschi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Fedora Barbieri e Tullio Serafin · Mario Filippeschi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Umberto Giordano

Studiò con Paolo Serrao al conservatorio di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con la Cavalleria Rusticana.

Fedora Barbieri e Umberto Giordano · Mario Filippeschi e Umberto Giordano · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Fedora Barbieri e Vittorio Gui · Mario Filippeschi e Vittorio Gui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fedora Barbieri e Mario Filippeschi

Fedora Barbieri ha 192 relazioni, mentre Mario Filippeschi ha 87. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 15.41% = 43 / (192 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fedora Barbieri e Mario Filippeschi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »