Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ferdinando II d'Aragona e Pietro di Foix (il Giovane)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferdinando II d'Aragona e Pietro di Foix (il Giovane)

Ferdinando II d'Aragona vs. Pietro di Foix (il Giovane)

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez. Non va confuso con il suo prozio omonimo Pietro di Foix il Vecchio che, durante il grande scisma d'Occidente, nel mese di settembre 1414 fu inizialmente creato pseudocardinale dall'antipapa Giovanni XXIII e nominato Camerlengo di Santa Romana Chiesa nell'ottobre del medesimo anno.

Analogie tra Ferdinando II d'Aragona e Pietro di Foix (il Giovane)

Ferdinando II d'Aragona e Pietro di Foix (il Giovane) hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Beatrice del Portogallo (1347-1381), Castiglia, Eleonora d'Alburquerque, Eleonora d'Aragona (1358), Eleonora di Navarra, Enrico II di Castiglia, Ferdinando I d'Aragona, Ferrara, Francesco Febo di Navarra, Gastone IV di Foix, Giovanna Manuele, Giovanni I di Castiglia, Giovanni II d'Aragona, Infante, Lingua aragonese, Lingua basca, Lingua catalana, Lingua spagnola, Narbona, Navarra, Papa Sisto IV, Rafael Altamira y Crevea, Re di Navarra, Regno di Navarra, Sancho d'Alburquerque, Sicilia, Sovrani d'Aragona, Tabella cronologica dei regni della penisola iberica.

Beatrice del Portogallo (1347-1381)

Figlia illegittima del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della galiziana, Inés de Castro, che si sposarono, nel 1354.

Beatrice del Portogallo (1347-1381) e Ferdinando II d'Aragona · Beatrice del Portogallo (1347-1381) e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Castiglia e Ferdinando II d'Aragona · Castiglia e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Eleonora d'Alburquerque

Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Eleonora d'Alburquerque e Ferdinando II d'Aragona · Eleonora d'Alburquerque e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Eleonora d'Aragona (1358)

Figlia terzogenita e unica femmina del re d'Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Eleonora d'Aragona (1358) e Ferdinando II d'Aragona · Eleonora d'Aragona (1358) e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Eleonora di Navarra

Eleonora, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era la figlia quartogenita (terza femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra Bianca di Navarra, che era la figlia terzogenita del re di Navarra, conte di Évreux e duca di Nemours, Carlo III detto il Nobile (figlio maschio primogenito del re di Navarra Carlo II il Malvagio e di Giovanna di Francia, figlia del re di Francia Giovanni II il Buono e Bona di Lussemburgo) e di Eleonora Enriquez, secondogenita del re di Castiglia e León Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele.

Eleonora di Navarra e Ferdinando II d'Aragona · Eleonora di Navarra e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Enrico II di Castiglia

Figlio illegittimo terzogenito di Alfonso XI il Giustiziere, re di Castiglia e León, e della sua amante Eleonora di Guzmán. Aveva un fratello gemello, Federico Alfonso (1332 – 1358), maestro dell'ordine di Santiago e signore di Haro.

Enrico II di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona · Enrico II di Castiglia e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Ferdinando I d'Aragona e Ferdinando II d'Aragona · Ferdinando I d'Aragona e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Ferdinando II d'Aragona e Ferrara · Ferrara e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Francesco Febo di Navarra

Francesco Febo, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era figlio del visconte di Castelbon, principe di Viana de jure e futuro luogotenente del regno di Navarra, Gastone di Foix-Navarra e di Maddalena di Francia, che, sia secondo Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia, Luigi XI e figlia del re di Francia, Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Ferdinando II d'Aragona e Francesco Febo di Navarra · Francesco Febo di Navarra e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Gastone IV di Foix

Secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, dedicò la sua vita alla formazione di un grande stato pirenaico tra il regno di Francia e il regno d'Aragona.

Ferdinando II d'Aragona e Gastone IV di Foix · Gastone IV di Foix e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Giovanna Manuele

Era figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Ferdinando II d'Aragona e Giovanna Manuele · Giovanna Manuele e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara, contro il re di Castiglia Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico, conte di Trastámara, e quindi zio di Giovanni.

Ferdinando II d'Aragona e Giovanni I di Castiglia · Giovanni I di Castiglia e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Ferdinando II d'Aragona e Giovanni II d'Aragona · Giovanni II d'Aragona e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Infante

Nella monarchia spagnola e nell'ex monarchia portoghese, infante (al maschile) o infanta (al femminile) è il titolo dato al figlio o alla figlia del sovrano regnante a partire dal secondogenito, ovvero colui che non è l'erede diretto al trono.

Ferdinando II d'Aragona e Infante · Infante e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza parlata in Aragona settentrionale da circa 8-12.000 persone.

Ferdinando II d'Aragona e Lingua aragonese · Lingua aragonese e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca o, raramemte, euscara o euschera (nome nativo: euskara) è una lingua paleoeuropea parlata nel Paese basco, cioè in aree geografiche situate nel nord della Spagna (Hegoalde, Paese basco meridionale o spagnolo: regione della Navarra e Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese basco settentrionale o francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Ferdinando II d'Aragona e Lingua basca · Lingua basca e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Lingua catalana

Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).

Ferdinando II d'Aragona e Lingua catalana · Lingua catalana e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Ferdinando II d'Aragona e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Narbona

Narbona (in francese: Narbonne, AFI:; in occitano e catalano: Narbona, AFI: e) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Ferdinando II d'Aragona e Narbona · Narbona e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

La Navarra (AFI:;, AFI), ufficialmente nominata Comunità Forale della Navarra (AFI:;, AFI) è una comunità autonoma e provincia forale senza sbocchi sul mare nel nord della Spagna.

Ferdinando II d'Aragona e Navarra · Navarra e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Ferdinando II d'Aragona e Papa Sisto IV · Papa Sisto IV e Pietro di Foix (il Giovane) · Mostra di più »

Rafael Altamira y Crevea

Insegnò a Oviedo e a Madrid (1914) e per meriti storiografici fu nominato (1929) socio straniero dei Lincei.

Ferdinando II d'Aragona e Rafael Altamira y Crevea · Pietro di Foix (il Giovane) e Rafael Altamira y Crevea · Mostra di più »

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

Ferdinando II d'Aragona e Re di Navarra · Pietro di Foix (il Giovane) e Re di Navarra · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che esisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Ferdinando II d'Aragona e Regno di Navarra · Pietro di Foix (il Giovane) e Regno di Navarra · Mostra di più »

Sancho d'Alburquerque

Partecipò alla rivolta dei nobili castigliani contro le norme dispotiche del re di Castiglia e León, il proprio fratellastro Pietro I il Crudele e nella guerra civile che ne seguì fu un sostenitore del proprio fratello, Enrico di Trastamara, contro Pietro I. Enrico, nell'aprile del 1366, infatti, lo creò Conte di Alburquerque, Signore di Ledesma, Alba de Liste, Medellín, Tiedra e Montalbán.

Ferdinando II d'Aragona e Sancho d'Alburquerque · Pietro di Foix (il Giovane) e Sancho d'Alburquerque · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Ferdinando II d'Aragona e Sicilia · Pietro di Foix (il Giovane) e Sicilia · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno (Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.

Ferdinando II d'Aragona e Sovrani d'Aragona · Pietro di Foix (il Giovane) e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della penisola iberica

La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Ferdinando II d'Aragona e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica · Pietro di Foix (il Giovane) e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferdinando II d'Aragona e Pietro di Foix (il Giovane)

Ferdinando II d'Aragona ha 220 relazioni, mentre Pietro di Foix (il Giovane) ha 120. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 8.24% = 28 / (220 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferdinando II d'Aragona e Pietro di Foix (il Giovane). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: