Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Porrettana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Porrettana

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) vs. Ferrovia Porrettana

La ferrovia direttissima Bologna-Firenze è una linea ferroviaria italiana che fa parte del più importante e fondamentale asse ferroviario nord-sud del Paese che collega Bologna a Firenze, passando per Prato. La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana è una linea ferroviaria lunga esattamente 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome.

Analogie tra Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Porrettana

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Porrettana hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Appennini, Bisenzio, Bologna, Corrente continua, Emilia-Romagna, Ferrovia Bologna-Ancona, Ferrovia Bologna-Portomaggiore, Ferrovia Bologna-Verona, Ferrovia Casalecchio-Vignola, Ferrovia Leopolda, Ferrovia Milano-Bologna, Ferrovia Padova-Bologna, Ferrovia Viareggio-Firenze, Ferrovie dello Stato Italiane, Firenze, Galleria (ingegneria), Galleria dell'Appennino, Italia, Jean Louis Protche, Linea di cintura (Bologna), Livello del mare, Parma, Pistoia, Prato, Prima guerra mondiale, Rete Ferroviaria Italiana, Setta (fiume), Stazione di Bologna Centrale, Toscana.

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) · Appennini e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Bisenzio

Il Bisenzio è un fiume italiano della Toscana settentrionale, affluente di destra del fiume Arno.

Bisenzio e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) · Bisenzio e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) · Bologna e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Corrente continua e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) · Corrente continua e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Emilia-Romagna e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) · Emilia-Romagna e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Ancona

La ferrovia Bologna-Ancona è una linea ferroviaria italiana di interesse nazionale che collega la città di Bologna con la città di Ancona, attraversando la pianura padana fino a Rimini e costeggiando il litorale adriatico per il resto del percorso.

Ferrovia Bologna-Ancona e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) · Ferrovia Bologna-Ancona e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Portomaggiore

La ferrovia Bologna-Portomaggiore è una ferrovia di proprietà regionale, gestita dalla società Ferrovie Emilia Romagna (FER), che collega Portomaggiore a Bologna unendo così la zona meridionale del ferrarese alla città felsinea.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Bologna-Portomaggiore · Ferrovia Bologna-Portomaggiore e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Verona

La ferrovia Bologna-Verona è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Verona a Bologna.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Bologna-Verona · Ferrovia Bologna-Verona e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Ferrovia Casalecchio-Vignola

La ferrovia Casalecchio–Vignola è una ferrovia dell'Emilia-Romagna, integrata nella rete su cui opera il servizio ferroviario metropolitano bolognese.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Casalecchio-Vignola · Ferrovia Casalecchio-Vignola e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Ferrovia Leopolda

La ferrovia Leopolda, costruita negli anni '40 del XIX secolo, collega le città toscane di Firenze, Pisa e Livorno passando per Empoli e Pontedera.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Leopolda · Ferrovia Leopolda e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Bologna

La ferrovia Milano-Bologna è la parte settentrionale del principale asse ferroviario nord-sud della rete ferroviaria italiana.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Milano-Bologna · Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Ferrovia Padova-Bologna

La ferrovia Padova-Bologna è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che unisce la città di Padova a Bologna, passando per Rovigo e Ferrara.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Padova-Bologna · Ferrovia Padova-Bologna e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Ferrovia Viareggio-Firenze

La ferrovia Viareggio-Firenze è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie costruite in tempi diversi.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Viareggio-Firenze · Ferrovia Porrettana e Ferrovia Viareggio-Firenze · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovie dello Stato Italiane · Ferrovia Porrettana e Ferrovie dello Stato Italiane · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Firenze · Ferrovia Porrettana e Firenze · Mostra di più »

Galleria (ingegneria)

Una galleria o traforo o tunnel (pron.), nel campo della ingegneria civile, è una perforazione del terreno approssimativamente orizzontale, nella quale domina la lunghezza sulle altre due dimensioni, e che mette in comunicazione due luoghi tra di loro.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Galleria (ingegneria) · Ferrovia Porrettana e Galleria (ingegneria) · Mostra di più »

Galleria dell'Appennino

La galleria dell'Appennino è una galleria ferroviaria lunga 2727 m e posta sulla linea Porrettana Bologna-Pistoia.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Galleria dell'Appennino · Ferrovia Porrettana e Galleria dell'Appennino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Italia · Ferrovia Porrettana e Italia · Mostra di più »

Jean Louis Protche

Nato a Metz in Lorena nel 1818, fu un valente ingegnere stradale e soprattutto ferroviario.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Jean Louis Protche · Ferrovia Porrettana e Jean Louis Protche · Mostra di più »

Linea di cintura (Bologna)

La Linea di Cintura, l'insieme di binari e bivi che nel tempo si è sviluppato da est a ovest passando a nord di Bologna, è nata per consentire al traffico merci di evitare la stazione di Bologna Centrale penalizzata da un piazzale di dimensioni limitate.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Linea di cintura (Bologna) · Ferrovia Porrettana e Linea di cintura (Bologna) · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Livello del mare · Ferrovia Porrettana e Livello del mare · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Parma · Ferrovia Porrettana e Parma · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Pistoia · Ferrovia Porrettana e Pistoia · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Prato · Ferrovia Porrettana e Prato · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Prima guerra mondiale · Ferrovia Porrettana e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Rete Ferroviaria Italiana

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è una società per azioni partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane con funzioni di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Rete Ferroviaria Italiana · Ferrovia Porrettana e Rete Ferroviaria Italiana · Mostra di più »

Setta (fiume)

Il Setta è un fiume a regime torrentizio nell'Appennino tosco-emiliano, ed è un affluente di destra del fiume Reno, il principale per lunghezza, superficie di bacino e portata d'acqua del tratto montano fino a Casalecchio di Reno.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Setta (fiume) · Ferrovia Porrettana e Setta (fiume) · Mostra di più »

Stazione di Bologna Centrale

La stazione di Bologna Centrale è la principale stazione ferroviaria della città di Bologna e, a maggio 2015, la quinta in Italia per dimensioni e volume di traffico viaggiatori (circa 78.000 m² attraversati da 58.000.000 di viaggiatori all'annoDati di (marzo 2011)), dopo Roma Termini, Milano Centrale, Torino Porta Nuova e Firenze Santa Maria Novella.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Stazione di Bologna Centrale · Ferrovia Porrettana e Stazione di Bologna Centrale · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Toscana · Ferrovia Porrettana e Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Porrettana

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) ha 87 relazioni, mentre Ferrovia Porrettana ha 196. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 10.25% = 29 / (87 + 196).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Porrettana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »