Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Porrettana e Storia di Bologna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferrovia Porrettana e Storia di Bologna

Ferrovia Porrettana vs. Storia di Bologna

La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana è una linea ferroviaria lunga esattamente 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome. Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna, alcuni attribuiscono la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e successivamente ancora scacciato dagli etruschi.

Analogie tra Ferrovia Porrettana e Storia di Bologna

Ferrovia Porrettana e Storia di Bologna hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Ferrovia Bologna-Ancona, Firenze, Impero austriaco, Italia, Linea Gotica, Mantova, Modena, Papa Pio IX, Parma, Pianura Padana, Pistoia, Prima guerra mondiale, Regno di Sardegna, Reno (Italia), Seconda guerra mondiale, Setta (fiume), Stato Pontificio, XIX secolo.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Ferrovia Porrettana · Bologna e Storia di Bologna · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Ancona

La ferrovia Bologna-Ancona è una linea ferroviaria italiana di interesse nazionale che collega la città di Bologna con la città di Ancona, attraversando la pianura padana fino a Rimini e costeggiando il litorale adriatico per il resto del percorso.

Ferrovia Bologna-Ancona e Ferrovia Porrettana · Ferrovia Bologna-Ancona e Storia di Bologna · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ferrovia Porrettana e Firenze · Firenze e Storia di Bologna · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Ferrovia Porrettana e Impero austriaco · Impero austriaco e Storia di Bologna · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ferrovia Porrettana e Italia · Italia e Storia di Bologna · Mostra di più »

Linea Gotica

La linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea fortificata difensiva istituita dal feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring nel 1944 nel tentativo di rallentare l'avanzata dell'esercito alleato comandato dal generale Harold Alexander verso l'Italia Settentrionale.

Ferrovia Porrettana e Linea Gotica · Linea Gotica e Storia di Bologna · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Ferrovia Porrettana e Mantova · Mantova e Storia di Bologna · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrovia Porrettana e Modena · Modena e Storia di Bologna · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Ferrovia Porrettana e Papa Pio IX · Papa Pio IX e Storia di Bologna · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Ferrovia Porrettana e Parma · Parma e Storia di Bologna · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Ferrovia Porrettana e Pianura Padana · Pianura Padana e Storia di Bologna · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Ferrovia Porrettana e Pistoia · Pistoia e Storia di Bologna · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Ferrovia Porrettana e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia di Bologna · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Ferrovia Porrettana e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Storia di Bologna · Mostra di più »

Reno (Italia)

Il Reno (AFI:; Raggn in dialetto bolognese, Rhenus in latino e Rén in dialetto bolognese settentrionale), è il più importante fiume dell'Emilia-Romagna dopo il Po; inoltre è il maggiore per lunghezza, superficie di bacino e portata d'acqua media alla foce fra i corsi d'acqua che sfociano nell'Adriatico a sud del Po.

Ferrovia Porrettana e Reno (Italia) · Reno (Italia) e Storia di Bologna · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Ferrovia Porrettana e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia di Bologna · Mostra di più »

Setta (fiume)

Il Setta è un fiume a regime torrentizio nell'Appennino tosco-emiliano, ed è un affluente di destra del fiume Reno, il principale per lunghezza, superficie di bacino e portata d'acqua del tratto montano fino a Casalecchio di Reno.

Ferrovia Porrettana e Setta (fiume) · Setta (fiume) e Storia di Bologna · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Ferrovia Porrettana e Stato Pontificio · Stato Pontificio e Storia di Bologna · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Ferrovia Porrettana e XIX secolo · Storia di Bologna e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferrovia Porrettana e Storia di Bologna

Ferrovia Porrettana ha 196 relazioni, mentre Storia di Bologna ha 515. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.67% = 19 / (196 + 515).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferrovia Porrettana e Storia di Bologna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »