Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Filioque e Storia del cristianesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filioque e Storia del cristianesimo

Filioque vs. Storia del cristianesimo

L'espressione latina Filioque significa "e dal Figlio". Nel contesto della frase qui ex Patre Filioque procedit ("che procede dal Padre e dal Figlio"), essa esprime la dottrina della Chiesa cattolica per la quale lo Spirito Santo proviene (procede) dal Padre e dal Figlio congiuntamente, provenienza che secondo la stessa dottrina può essere descritta anche come qui ex Patre per Filium procedit ("che procede dal Padre per mezzo del Figlio"). La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.

Analogie tra Filioque e Storia del cristianesimo

Filioque e Storia del cristianesimo hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Antipapa Novaziano, Arianesimo, Atanasio di Alessandria, Carlo Magno, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa copta, Cirillo di Alessandria, Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio di Calcedonia, Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Lione II, Fozio di Costantinopoli, Gerusalemme, Grande Scisma, III secolo, Ilario di Poitiers, IX secolo, Lingua latina, Messa, Michele I Cerulario, Michele III, Papa, Papa Leone I, Papa Leone III, Papa Niccolò I, Priscillianesimo, Priscilliano, Quarta crociata, ..., San Girolamo, Sant'Ambrogio, Simbolo niceno-costantinopolitano, Spirito Santo, V secolo, VII secolo. Espandi índice (6 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Agostino d'Ippona e Filioque · Agostino d'Ippona e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Antipapa Novaziano

Alcuni autori greci, papa Damaso I e Prudenzio, lo indicarono con il nome di Novatus. Fu un noto teologo e scrittore, il primo teologo romano a usare la lingua latina, in un'epoca in cui si discuteva molto su come comportarsi con i cristiani che erano «lapsi» e desideravano tornare all'interno della Chiesa, e sulla questione della penitenza.

Antipapa Novaziano e Filioque · Antipapa Novaziano e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Filioque · Arianesimo e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Atanasio di Alessandria

È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).

Atanasio di Alessandria e Filioque · Atanasio di Alessandria e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Carlo Magno e Filioque · Carlo Magno e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Filioque · Chiesa cattolica e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Chiesa ortodossa copta

La Chiesa ortodossa copta, o più comunemente Chiesa copta, è una chiesa cristiana ortodossa miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi).

Chiesa ortodossa copta e Filioque · Chiesa ortodossa copta e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Cirillo di Alessandria

Come teologo, fu coinvolto nelle dispute cristologiche che infiammarono la sua epoca. Si oppose a Nestorio durante il concilio di Efeso del 431 (del quale fu la figura centrale).

Cirillo di Alessandria e Filioque · Cirillo di Alessandria e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880

Il Concilio di Costantinopoli IV si tenne dal 5 ottobre 869 al 28 febbraio 870. Questo concilio, ritenuto ecumenico nella Chiesa cattolica, fu poi rifiutato dalla Chiesa ortodossa, nella quale alcuni considerano ecumenico un altro concilio, celebrato dieci anni dopo (879-880) sempre a Costantinopoli, con lo stesso numero IV.

Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Filioque · Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Filioque · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Concilio di Calcedonia e Filioque · Concilio di Calcedonia e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Concilio di Costantinopoli I

Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.

Concilio di Costantinopoli I e Filioque · Concilio di Costantinopoli I e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Concilio di Lione II

Il secondo concilio di Lione fu il quattordicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica, tenutosi nel 1274.

Concilio di Lione II e Filioque · Concilio di Lione II e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Fozio di Costantinopoli

Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.

Filioque e Fozio di Costantinopoli · Fozio di Costantinopoli e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Filioque e Gerusalemme · Gerusalemme e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Filioque e Grande Scisma · Grande Scisma e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Filioque e III secolo · III secolo e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Ilario di Poitiers

Di Ilario si sono conservati alcuni scritti esegetici e teologici e alcuni inni.

Filioque e Ilario di Poitiers · Ilario di Poitiers e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Filioque e IX secolo · IX secolo e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Filioque e Lingua latina · Lingua latina e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.

Filioque e Messa · Messa e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Michele I Cerulario

Michele Cerulario apparteneva a una famiglia aristocratica di Bisanzio. Ma nel 1040 era stato coinvolto in una congiura dell'imperatrice Zoe contro Michele IV Paflagonio, per cui era stato costretto all'esilio.

Filioque e Michele I Cerulario · Michele I Cerulario e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Michele III

Fu Basileus dei Romei dal 29 gennaio 842 fino alla sua morte, ma di fatto lo fu effettivamente dall'855. L'impero fu retto in precedenza da sua madre, l'imperatrice Teodora Armena.

Filioque e Michele III · Michele III e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Filioque e Papa · Papa e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.

Filioque e Papa Leone I · Papa Leone I e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.

Filioque e Papa Leone III · Papa Leone III e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Papa Niccolò I

Niccolò apparteneva ad una nobile famiglia romana: era figlio di un funzionario della corte pontificia, Teodoro.. La data di nascita non è sicura: alcuni propendono per l'800, altri per l'820.

Filioque e Papa Niccolò I · Papa Niccolò I e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Priscillianesimo

Il priscillianesimo è una dottrina cristologica sviluppatasi nella penisola iberica nel IV secolo e fondata da Priscilliano, poi diffusasi soprattutto in Gallia meridionale.

Filioque e Priscillianesimo · Priscillianesimo e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Priscilliano

Si crede che sia nato nell'Hispania occidentale, probabilmente nella provincia romana di Gallaecia, in una famiglia di classe senatoria.

Filioque e Priscilliano · Priscilliano e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Quarta crociata

La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.

Filioque e Quarta crociata · Quarta crociata e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Filioque e San Girolamo · San Girolamo e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Filioque e Sant'Ambrogio · Sant'Ambrogio e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Simbolo niceno-costantinopolitano

Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.

Filioque e Simbolo niceno-costantinopolitano · Simbolo niceno-costantinopolitano e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Spirito Santo

Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona (ipostasi) della Santissima Trinità, con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio.

Filioque e Spirito Santo · Spirito Santo e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Filioque e V secolo · Storia del cristianesimo e V secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nasce l'islam.

Filioque e VII secolo · Storia del cristianesimo e VII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filioque e Storia del cristianesimo

Filioque ha 181 relazioni, mentre Storia del cristianesimo ha 576. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 4.76% = 36 / (181 + 576).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filioque e Storia del cristianesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: