Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo II di Borgogna e Luigi II di Fiandra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo II di Borgogna e Luigi II di Fiandra

Filippo II di Borgogna vs. Luigi II di Fiandra

Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo. Nacque nel novembre 1330, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi II), Conte di Rethel (Luigi II), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi I di Crécy (1304-1346), e da Margherita di Francia (1309-1382), che, come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Analogie tra Filippo II di Borgogna e Luigi II di Fiandra

Filippo II di Borgogna e Luigi II di Fiandra hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Artois, Borgogna, Capetingi, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo V di Francia, Carlo VI di Francia, Conti d'Artois, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Fiandra, Conti e duchi di Nevers, Douai, Duca di Rethel, Ducato di Brabante, Duchi di Borgogna, Edmondo di Langley, I duca di York, Edoardo III d'Inghilterra, Fiandre, Filippo I di Borgogna, Filippo II di Borgogna, Filippo III di Francia, Filippo VI di Francia, Franca Contea, Gand, Guerra dei cent'anni, Imperatori del Sacro Romano Impero, Isabella d'Aragona (1247-1271), Lilla, Lingua francese, Luigi IX di Francia, Margherita I di Borgogna, ..., Margherita III delle Fiandre, Nevers, Orchies, Papa Urbano V, Re di Navarra, Rethel, Sovrani di Francia, Storia della Francia, Valloni. Espandi índice (9 più) »

Artois

L'Artois è una provincia storica della Francia dell'Ancien régime, con capitale Arras, e che oggigiorno forma la gran parte del dipartimento del Pas-de-Calais, estendendosi su un'area di circa 4.000 km² e comprendendo una popolazione di circa un milione di persone.

Artois e Filippo II di Borgogna · Artois e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Borgogna e Filippo II di Borgogna · Borgogna e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Capetingi e Filippo II di Borgogna · Capetingi e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Carlo IV di Lussemburgo e Filippo II di Borgogna · Carlo IV di Lussemburgo e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Carlo V di Francia

Uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato.

Carlo V di Francia e Filippo II di Borgogna · Carlo V di Francia e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Carlo VI di Francia

Figlio di Carlo V e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di undici anni, nel bel mezzo della guerra dei Cent'anni.

Carlo VI di Francia e Filippo II di Borgogna · Carlo VI di Francia e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Conti d'Artois

Questo è un elenco di Conti d'Artois.

Conti d'Artois e Filippo II di Borgogna · Conti d'Artois e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Conti della Franca Contea di Borgogna e Filippo II di Borgogna · Conti della Franca Contea di Borgogna e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Conti di Fiandra e Filippo II di Borgogna · Conti di Fiandra e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Conti e duchi di Nevers

Il seguente è un elenco dei conti, in seguito duchi, di Nevers.

Conti e duchi di Nevers e Filippo II di Borgogna · Conti e duchi di Nevers e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Douai

Douai (in piccardo Doï, in olandese Dowaai, in italiano storico Doagio o Duagio) è un comune francese di 43.850 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Douai e Filippo II di Borgogna · Douai e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Duca di Rethel

Il titolo di Duca di Rethel (già Signore di Rethel e poi Conte di Rethel, successivamente Duca di Rethel-Mazzarino o semplicemente Duca di Mazzarino) nella Parìa francese venne creato da Enrico III di Francia nel 1581.

Duca di Rethel e Filippo II di Borgogna · Duca di Rethel e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Ducato di Brabante

Il Ducato di Brabante (in italiano storico Brabanza) fu uno stato storico della regione storica dei Paesi Bassi.

Ducato di Brabante e Filippo II di Borgogna · Ducato di Brabante e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Duchi di Borgogna e Filippo II di Borgogna · Duchi di Borgogna e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Edmondo di Langley, I duca di York

Uomo più vago di piaceri che d'azione, si lasciò guidare dai suoi più ambiziosi fratelli, Giovanni di Gand duca di Lancaster e Tommaso di Woodstok, duca di Gloucester.

Edmondo di Langley, I duca di York e Filippo II di Borgogna · Edmondo di Langley, I duca di York e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Edoardo III d'Inghilterra e Filippo II di Borgogna · Edoardo III d'Inghilterra e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Fiandre e Filippo II di Borgogna · Fiandre e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Filippo I di Borgogna

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Filippo era l'unico figlio maschio del conte consorte di Alvernia e di Boulogne, Filippo di Borgogna e della moglie, la contessa di Alvernia e di Boulogne, Giovanna I, l'unica figlia, ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, di Guglielmo XII d'Alvernia (1300-1332) e della moglie, Margherita d'Évreux(1307-1350).

Filippo I di Borgogna e Filippo II di Borgogna · Filippo I di Borgogna e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Filippo II di Borgogna

Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Filippo II di Borgogna e Filippo II di Borgogna · Filippo II di Borgogna e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Filippo III di Francia

" il re nasetto, troppo più vago d'eleganze e di cavallerie che vigile a difendere l'autorità regia dagli intrighi dei cortigiani "(Joinville, "Vita di S.Luigi", 1309) Membro della dinastia capetingia, era figlio di Luigi IX di Francia e di Margherita di Provenza (1221 - 1295).

Filippo II di Borgogna e Filippo III di Francia · Filippo III di Francia e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Filippo VI di Francia

Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).

Filippo II di Borgogna e Filippo VI di Francia · Filippo VI di Francia e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Franca Contea

La Franca Contea (in francese Franche-Comté) era una regione della Francia orientale, con capoluogo Besançon, confluita dal 1º gennaio 2016 nella regione Borgogna-Franca Contea.

Filippo II di Borgogna e Franca Contea · Franca Contea e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Gand

GandCfr.

Filippo II di Borgogna e Gand · Gand e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Filippo II di Borgogna e Guerra dei cent'anni · Guerra dei cent'anni e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Filippo II di Borgogna e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Isabella d'Aragona (1247-1271)

Era figlia di Giacomo I ''il Conquistatore'', re d'Aragona, di Valencia e Maiorca e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, e di Iolanda d'Ungheria.

Filippo II di Borgogna e Isabella d'Aragona (1247-1271) · Isabella d'Aragona (1247-1271) e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Lilla

Lilla (spesso chiamata anche con il nome francese Lille, picc. Lile, ned. Rijsel, fiamm. Rysel, "isola") è una città di 231 491 abitanti della Francia settentrionale posta nel Dipartimento del Nord, capoluogo della regione dell'Alta Francia (Hauts-de-France), situata a poca distanza dal confine con il Belgio.

Filippo II di Borgogna e Lilla · Lilla e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Filippo II di Borgogna e Lingua francese · Lingua francese e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Filippo II di Borgogna e Luigi IX di Francia · Luigi II di Fiandra e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Margherita I di Borgogna

Come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Margherita era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Filippo II di Borgogna e Margherita I di Borgogna · Luigi II di Fiandra e Margherita I di Borgogna · Mostra di più »

Margherita III delle Fiandre

Nacque nell'aprile 1350, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Filippo II di Borgogna e Margherita III delle Fiandre · Luigi II di Fiandra e Margherita III delle Fiandre · Mostra di più »

Nevers

Nevers (pronuncia) è un comune francese di 39.120 abitanti capoluogo del dipartimento della Nièvre, nella regione Borgogna-Franca Contea.

Filippo II di Borgogna e Nevers · Luigi II di Fiandra e Nevers · Mostra di più »

Orchies

Orchies è un comune francese di 8.421 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Filippo II di Borgogna e Orchies · Luigi II di Fiandra e Orchies · Mostra di più »

Papa Urbano V

Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.

Filippo II di Borgogna e Papa Urbano V · Luigi II di Fiandra e Papa Urbano V · Mostra di più »

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

Filippo II di Borgogna e Re di Navarra · Luigi II di Fiandra e Re di Navarra · Mostra di più »

Rethel

Rethel è un comune francese di 8.103 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est, sede di sottoprefettura.

Filippo II di Borgogna e Rethel · Luigi II di Fiandra e Rethel · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Filippo II di Borgogna e Sovrani di Francia · Luigi II di Fiandra e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Filippo II di Borgogna e Storia della Francia · Luigi II di Fiandra e Storia della Francia · Mostra di più »

Valloni

I valloni (in lingua francese Wallons, in lingua vallone Walons) sono un popolo di lingua romanza, generalmente ritenuti discendenti delle antiche popolazioni gallo-romane, con eventuali innesti etno-culturali franchi, storicamente residenti nella porzione meridionale del Belgio, detta per l'appunto Vallonia.

Filippo II di Borgogna e Valloni · Luigi II di Fiandra e Valloni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo II di Borgogna e Luigi II di Fiandra

Filippo II di Borgogna ha 163 relazioni, mentre Luigi II di Fiandra ha 114. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 14.08% = 39 / (163 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo II di Borgogna e Luigi II di Fiandra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »