Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo Volandri e František Čermák

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo Volandri e František Čermák

Filippo Volandri vs. František Čermák

Volandri comincia a giocare a tennis all'età di sette anni, spinto da una zia maestra nazionale di tennis (Susanna Paoletti) ma la passione per il tennis è di famiglia: infatti anche la sorella Veronica è maestra di tennis e il padre di Filippo è presidente del Tennis Club Livorno, il circolo in cui Filippo ha preso in mano per la prima volta una racchetta. Diventato professionista nel 1998 si è specializzato nel doppio dove ha raggiunto 51 finali, vincendone 31 e perdendone 20.

Analogie tra Filippo Volandri e František Čermák

Filippo Volandri e František Čermák hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Abierto Mexicano Telcel, Acapulco, Albert Montañés, Albert Portas, Arnaud Clément, Australian Open, Australian Open 2013, BCR Open Romania, Brasil Open, Bucarest, Buenos Aires, Campionati Internazionali di Sicilia, Carlos Berlocq, Copa Telmex, Coppa Davis, Croatia Open Umag, Daniele Bracciali, Dustin Brown, Fabrice Santoro, Fernando Verdasco, German Open Hamburg, Jesse Huta Galung, José Acasuso, Julien Benneteau, Leoš Friedl, Lukáš Rosol, Mercedes Cup, Open di Francia, Open di Francia 2005 - Doppio maschile, Open di Francia 2011 - Doppio maschile, ..., Palermo, Potito Starace, Qatar ExxonMobil Open, Royal Guard Open Chile, San Paolo (Brasile), Tommy Robredo, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio maschile, Umago, US Open (tennis), US Open 2003 - Doppio maschile, Valencia, Victor Hănescu, Xavier Malisse. Espandi índice (14 più) »

Abierto Mexicano Telcel

L'Abierto Mexicano Telcel è un torneo di tennis che si disputa annualmente ad Acapulco in Messico su campi in cemento, fino al 2014 si svolgeva sulla terra battuta.

Abierto Mexicano Telcel e Filippo Volandri · Abierto Mexicano Telcel e František Čermák · Mostra di più »

Acapulco

Acapulco (nome ufficiale: Acapulco de Juárez, in nahuatl Acapolco Juárez) è la città e il porto principale dello Stato di Guerrero, sulla costa pacifica del Messico, a 350 km sudovest da Città del Messico.

Acapulco e Filippo Volandri · Acapulco e František Čermák · Mostra di più »

Albert Montañés

Diventato professionista nel 1999, è entrato per la prima volta nelle prime cento posizioni ATP nel 2001.

Albert Montañés e Filippo Volandri · Albert Montañés e František Čermák · Mostra di più »

Albert Portas

Diventato professionista nel 1994, Portas è stato il classico tennista da terra battuta, che ama giocare da fondo campo. Sui campi rossi si è sempre difeso bene, tra l'altro senza mai raggiungere con continuità risultati di rilievo. Lo spagnolo ha però conquistato nel 2001 il prestigioso Amburgo Masters, partendo dalle qualificazioni (proprio come fece nel 1996 Roberto Carretero). In finale Portas si impose sul connazionale Juan Carlos Ferrero (4-6, 6-2, 0-6, 7-65, 7-5 il punteggio). Quella vittoria (che fra l'altro gli permise di arrivare alla diciannovesima posizione del ranking) resta il suo unico torneo vinto, in seguito lo spagnolo non è più stato in grado di ripetersi.

Albert Portas e Filippo Volandri · Albert Portas e František Čermák · Mostra di più »

Arnaud Clément

Nel 2001 è arrivato nella finale degli Australian Open dove perse contro Andre Agassi; nello stesso anno la squadra francese batté l'Australia nella finale di Coppa Davis.

Arnaud Clément e Filippo Volandri · Arnaud Clément e František Čermák · Mostra di più »

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Australian Open e Filippo Volandri · Australian Open e František Čermák · Mostra di più »

Australian Open 2013

L'Australian Open 2013 è stato un torneo di tennis che si è disputato su venticinque campi in cemento plexicushion del complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, fra il 14 e il 27 gennaio 2013.

Australian Open 2013 e Filippo Volandri · Australian Open 2013 e František Čermák · Mostra di più »

BCR Open Romania

Il BCR Open Romania è un torneo di tennis professionistico che si tiene ogni anno a Bucarest dal 1993.

BCR Open Romania e Filippo Volandri · BCR Open Romania e František Čermák · Mostra di più »

Brasil Open

Il Brasil Open è un torneo di tennis che si disputa in Brasile.

Brasil Open e Filippo Volandri · Brasil Open e František Čermák · Mostra di più »

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia) è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la sesta più popolosa dell'Unione Europea.

Bucarest e Filippo Volandri · Bucarest e František Čermák · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Filippo Volandri · Buenos Aires e František Čermák · Mostra di più »

Campionati Internazionali di Sicilia

I Campionati Internazionali di Sicilia sono stati un torneo di tennis giocato sui campi in terra rossa di Palermo in Italia.

Campionati Internazionali di Sicilia e Filippo Volandri · Campionati Internazionali di Sicilia e František Čermák · Mostra di più »

Carlos Berlocq

Berlocq cominciò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

Carlos Berlocq e Filippo Volandri · Carlos Berlocq e František Čermák · Mostra di più »

Copa Telmex

L'Argentina Open è un torneo di tennis maschile che si svolge a Buenos Aires, Argentina.

Copa Telmex e Filippo Volandri · Copa Telmex e František Čermák · Mostra di più »

Coppa Davis

La Coppa Davis è la massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile.

Coppa Davis e Filippo Volandri · Coppa Davis e František Čermák · Mostra di più »

Croatia Open Umag

Il Croatia Open Umag è un torneo di tennis maschile facente parte del circuito ATP World Tour 250 Series che si disputa annualmente dal 1990 sui campi in terra rossa di Umago, Croazia.

Croatia Open Umag e Filippo Volandri · Croatia Open Umag e František Čermák · Mostra di più »

Daniele Bracciali

Diventato professionista nel 1995, l'8 maggio 2006 ha raggiunto il suo miglior piazzamento nel ranking ATP con il 49º posto.

Daniele Bracciali e Filippo Volandri · Daniele Bracciali e František Čermák · Mostra di più »

Dustin Brown

Raggiunge il suo best ranking in singolare il 16 giugno 2014 con la 78ª posizione; nel doppio diviene, il 14 maggio 2012, il 43º del ranking ATP.

Dustin Brown e Filippo Volandri · Dustin Brown e František Čermák · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

Fabrice Santoro e Filippo Volandri · Fabrice Santoro e František Čermák · Mostra di più »

Fernando Verdasco

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice.

Fernando Verdasco e Filippo Volandri · Fernando Verdasco e František Čermák · Mostra di più »

German Open Hamburg

Il German Open Hamburg o Hamburg Masters è un torneo di tennis maschile di categoria ATP World Tour 500 series.

Filippo Volandri e German Open Hamburg · František Čermák e German Open Hamburg · Mostra di più »

Jesse Huta Galung

Nessuna descrizione.

Filippo Volandri e Jesse Huta Galung · František Čermák e Jesse Huta Galung · Mostra di più »

José Acasuso

Destro.

Filippo Volandri e José Acasuso · František Čermák e José Acasuso · Mostra di più »

Julien Benneteau

Nel 1999 vinse il torneo dell'Orange Bowl doppio.

Filippo Volandri e Julien Benneteau · František Čermák e Julien Benneteau · Mostra di più »

Leoš Friedl

Tra i professionisti è riuscito a vincere sedici titoli nel doppio maschile, di cui ben tredici in coppia con František Čermák.

Filippo Volandri e Leoš Friedl · František Čermák e Leoš Friedl · Mostra di più »

Lukáš Rosol

Nato a Brno, oggi vive a Přerov.

Filippo Volandri e Lukáš Rosol · František Čermák e Lukáš Rosol · Mostra di più »

Mercedes Cup

La Mercedes Cup, nota anche come Stüttgart Outdoor, è un torneo tennistico annuale che si disputa a Stoccarda, Germania che fa parte della categoria ATP World Tour 250 series.

Filippo Volandri e Mercedes Cup · František Čermák e Mercedes Cup · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Filippo Volandri e Open di Francia · František Čermák e Open di Francia · Mostra di più »

Open di Francia 2005 - Doppio maschile

Jonas Björkman e Maks Mirny hanno battuto in finale Bob Bryan e Mike Bryan 2-6, 6-1, 6-4.

Filippo Volandri e Open di Francia 2005 - Doppio maschile · František Čermák e Open di Francia 2005 - Doppio maschile · Mostra di più »

Open di Francia 2011 - Doppio maschile

I campioni uscenti erano Daniel Nestor e Nenad Zimonjić, che quest'anno hanno partecipato in coppia rispettivamente con Maks Mirny e Michaël Llodra.

Filippo Volandri e Open di Francia 2011 - Doppio maschile · František Čermák e Open di Francia 2011 - Doppio maschile · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Filippo Volandri e Palermo · František Čermák e Palermo · Mostra di più »

Potito Starace

Ha raggiunto il 26º posto nel ranking ATP in singolare e il 40º in doppio.

Filippo Volandri e Potito Starace · František Čermák e Potito Starace · Mostra di più »

Qatar ExxonMobil Open

Il Qatar ExxonMobil Open è un torneo di tennis maschile che si tiene annualmente a Doha, in Qatar.

Filippo Volandri e Qatar ExxonMobil Open · František Čermák e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Royal Guard Open Chile

Il Royal Guard Open Chile è stato un torneo di tennis nato nel 1993 che si è svolto annualmente su campi in terra rossa: la sede del torneo è stata a Santiago del Cile tra il 1993 e il 2000 per poi ritornarci nelle edizioni del 2010 e 2011, negli altri anni si è giocato a Viña del Mar, sempre in Cile.

Filippo Volandri e Royal Guard Open Chile · František Čermák e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

San Paolo (Brasile)

San Paolo (in portoghese São Paulo), in italiano anche San Paolo del Brasile, è una città del Brasile.

Filippo Volandri e San Paolo (Brasile) · František Čermák e San Paolo (Brasile) · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

Filippo Volandri e Tommy Robredo · František Čermák e Tommy Robredo · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Filippo Volandri e Torneo di Wimbledon · František Čermák e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio maschile

Stephen Huss e Wesley Moodie hanno battuto in finale Bob Bryan e Mike Bryan 7-64, 6-3, 6-72, 6-3.

Filippo Volandri e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio maschile · František Čermák e Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio maschile · Mostra di più »

Umago

Umago (in croato Umag) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.

Filippo Volandri e Umago · František Čermák e Umago · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Filippo Volandri e US Open (tennis) · František Čermák e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2003 - Doppio maschile

Mahesh Bhupathi e Maks Mirny erano i detentori del titolo ma sono stati sconfitti nei quarti di finale da Michaël Llodra e Fabrice Santoro.

Filippo Volandri e US Open 2003 - Doppio maschile · František Čermák e US Open 2003 - Doppio maschile · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Filippo Volandri e Valencia · František Čermák e Valencia · Mostra di più »

Victor Hănescu

Passa professionista nel 2000, anno in cui comincia a frequentare il circuito dei futures, categoria in cui comincia a conquistare i primi tornei dalla stagione successiva quando da agosto in poi passa ai challenger dove si dimostra subito competitivo con una finale e due semifinali, tanto da terminare l'anno alla 212º posizione del ranking.

Filippo Volandri e Victor Hănescu · František Čermák e Victor Hănescu · Mostra di più »

Xavier Malisse

Quell'anno si spinse fino alla semifinale di Wimbledon, portando l'argentino David Nalbandian al quinto set, in una partita che lo vide soffrire di tachicardia.

Filippo Volandri e Xavier Malisse · František Čermák e Xavier Malisse · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo Volandri e František Čermák

Filippo Volandri ha 305 relazioni, mentre František Čermák ha 180. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 9.07% = 44 / (305 + 180).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo Volandri e František Čermák. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »