Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Filosofia e Ideale (etica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia e Ideale (etica)

Filosofia vs. Ideale (etica)

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio. Un ideale è generalmente un modello di perfezione appartenente a una dimensione astratta o avulsa dalla realtà, che funge tuttavia da sprone all'agire pratico al fine di concretizzarlo in una manifestazione tangibile, o per conformare ad esso la propria condotta.

Analogie tra Filosofia e Ideale (etica)

Filosofia e Ideale (etica) hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Arte, Atto e potenza, Bene (filosofia), Essere, Estetica, Etica, Etimologia, Filosofia della storia, Filosofia politica, Filosofia pratica, Francesco Bacone, Friedrich Schelling, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giovanni Reale, Idea, Idealismo, Idealismo tedesco, Ideologia, Immanenza, Immanuel Kant, Infinito (filosofia), Johann Gottlieb Fichte, La Repubblica (dialogo), Libertà, Lingua greca antica, Lingua latina, Mondo, Morale, Neoplatonismo, Ontologia, ..., Pedagogia, Platone, Platonismo, Politica, Psicologia, Rinascimento, Romanticismo, Saggezza, Scienza, Sensibilità (sentimento), Sentimento, Sigmund Freud, Sistema, Spirito (filosofia), Spiritualismo, Storia della filosofia, Teoria, Tommaso Campanella, Trascendenza, Verità, XIX secolo. Espandi índice (21 più) »

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Filosofia · Arte e Ideale (etica) · Mostra di più »

Atto e potenza

Atto e potenza sono una coppia di termini complementari utilizzati in filosofia da Aristotele per spiegare il perenne divenire dei fenomeni naturali, ed ai quali egli riconduce non solo le leggi dell'ontologia, ma anche dell'etica, della psicologia umana, e della conoscenza stessa.

Atto e potenza e Filosofia · Atto e potenza e Ideale (etica) · Mostra di più »

Bene (filosofia)

In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Bene (filosofia) e Filosofia · Bene (filosofia) e Ideale (etica) · Mostra di più »

Essere

Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.

Essere e Filosofia · Essere e Ideale (etica) · Mostra di più »

Estetica

Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.

Estetica e Filosofia · Estetica e Ideale (etica) · Mostra di più »

Etica

Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl. êthos), cioè «carattere», «comportamento», o, meno probabilmenteL'Enciclopedia Treccani, le cui fonti si trovano di seguito a questa nota, fa derivare il sostantivo etica dall'aggettivo ἠθικός, derivato a sua volta appunto da ἦθος, non accennando al sostantivo ἔθος, da ἔθος (trasl. èthos) cioè «costume», «consuetudine», «abitudine».

Etica e Filosofia · Etica e Ideale (etica) · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.

Etimologia e Filosofia · Etimologia e Ideale (etica) · Mostra di più »

Filosofia della storia

La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico. Essa si chiede se esista un disegno, uno scopo, o un principio guida nel processo della storia, e quale ruolo vi occupi l'essere umano.

Filosofia e Filosofia della storia · Filosofia della storia e Ideale (etica) · Mostra di più »

Filosofia politica

Filosofia politica o teoria politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica. Essa può occuparsi della costruzione di teorie normative della società, della riflessione sui significati dell'agire politico, o del rapporto tra politica e altri ambiti della vita. Questa disciplina si occupa, soprattutto, della politica intesa come l'insieme di mezzi che permettono di ottenere gli effetti voluti: così si esprimeva Aristotele, il quale, nel suo trattato Politica, oltre a definire le funzioni dello Stato e le sue forme di governo, formula ipotesi per realizzare il buon governo della città.

Filosofia e Filosofia politica · Filosofia politica e Ideale (etica) · Mostra di più »

Filosofia pratica

È Aristotele a definire per primo la filosofia pratica.

Filosofia e Filosofia pratica · Filosofia pratica e Ideale (etica) · Mostra di più »

Francesco Bacone

Fu Procuratore generale e Lord cancelliere sotto il regno di Giacomo I Stuart. Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne uno strenuo difensore della rivoluzione scientifica, su cui le sue opere ebbero una importante e duratura influenza, sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza, in senso gnoseologicamente antitetico al metodo deduttivo cartesiano.

Filosofia e Francesco Bacone · Francesco Bacone e Ideale (etica) · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.

Filosofia e Friedrich Schelling · Friedrich Schelling e Ideale (etica) · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Filosofia e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Ideale (etica) · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Filosofia e Giovanni Reale · Giovanni Reale e Ideale (etica) · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Filosofia e Idea · Idea e Ideale (etica) · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Filosofia e Idealismo · Ideale (etica) e Idealismo · Mostra di più »

Idealismo tedesco

Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Filosofia e Idealismo tedesco · Ideale (etica) e Idealismo tedesco · Mostra di più »

Ideologia

Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.

Filosofia e Ideologia · Ideale (etica) e Ideologia · Mostra di più »

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.

Filosofia e Immanenza · Ideale (etica) e Immanenza · Mostra di più »

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Filosofia e Immanuel Kant · Ideale (etica) e Immanuel Kant · Mostra di più »

Infinito (filosofia)

L'infinito (dal latino finitus, cioè "limitato" con prefisso negativo in-) in filosofia è la qualità di ciò che non ha limiti o che non può avere una conclusione perché appunto infinito, senza-fine.

Filosofia e Infinito (filosofia) · Ideale (etica) e Infinito (filosofia) · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.

Filosofia e Johann Gottlieb Fichte · Ideale (etica) e Johann Gottlieb Fichte · Mostra di più »

La Repubblica (dialogo)

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 380 e il 370 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nella storia del pensiero occidentale.

Filosofia e La Repubblica (dialogo) · Ideale (etica) e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Libertà

Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Filosofia e Libertà · Ideale (etica) e Libertà · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Filosofia e Lingua greca antica · Ideale (etica) e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Filosofia e Lingua latina · Ideale (etica) e Lingua latina · Mostra di più »

Mondo

Con il sostantivo mondo si usa designare la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri umani, comprendente tutti i suoi abitanti animati e inanimati, inteso anche come il loro luogo primigenio in senso cosmologico e filosofico, distinto dagli altri pianeti ed oggetti materiali o metafisici che costellano l'Universo.

Filosofia e Mondo · Ideale (etica) e Mondo · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.

Filosofia e Morale · Ideale (etica) e Morale · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.

Filosofia e Neoplatonismo · Ideale (etica) e Neoplatonismo · Mostra di più »

Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Filosofia e Ontologia · Ideale (etica) e Ontologia · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la scienza umana e scienza sociale che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza, ovvero lungo il suo intero ciclo di vita (lifelong learning).

Filosofia e Pedagogia · Ideale (etica) e Pedagogia · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Filosofia e Platone · Ideale (etica) e Platone · Mostra di più »

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.

Filosofia e Platonismo · Ideale (etica) e Platonismo · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Filosofia e Politica · Ideale (etica) e Politica · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..

Filosofia e Psicologia · Ideale (etica) e Psicologia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Filosofia e Rinascimento · Ideale (etica) e Rinascimento · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Filosofia e Romanticismo · Ideale (etica) e Romanticismo · Mostra di più »

Saggezza

La saggezza è una particolare connotazione o capacità propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente ed equilibrato le varie scelte e opportunità della vita, optando di volta in volta, innanzi alle varie perplessità, per quella che si riconosce essere quella più proficua secondo la conoscenza, alla luce della ragione e dell'esperienza, e comunque in aderenza alla morale e all'etica vigenti possibilmente in ogni tempo e in ogni luogo.

Filosofia e Saggezza · Ideale (etica) e Saggezza · Mostra di più »

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Filosofia e Scienza · Ideale (etica) e Scienza · Mostra di più »

Sensibilità (sentimento)

La sensibilità (dal latino sēnsibilitās) in filosofia, psicologia, letteratura e linguaggio colloquiale è una particolare capacità di provare emozioni, stati d'animo e sentimenti, dovuta a un'intensa ricettività nei confronti dell'ambiente esterno o delle altre persone.

Filosofia e Sensibilità (sentimento) · Ideale (etica) e Sensibilità (sentimento) · Mostra di più »

Sentimento

In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.

Filosofia e Sentimento · Ideale (etica) e Sentimento · Mostra di più »

Sigmund Freud

Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.

Filosofia e Sigmund Freud · Ideale (etica) e Sigmund Freud · Mostra di più »

Sistema

Un sistema può essere definito come l'unità fisica e funzionale, costituita da più parti o sottosistemi (tessuti, organi o elementi ecc.) interagenti (o in relazione funzionale) tra loro (e con altri sistemi), che formano un tutt'uno in cui ogni parte dà il proprio contributo per una finalità comune (o un obiettivo identificativo).

Filosofia e Sistema · Ideale (etica) e Sistema · Mostra di più »

Spirito (filosofia)

In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.

Filosofia e Spirito (filosofia) · Ideale (etica) e Spirito (filosofia) · Mostra di più »

Spiritualismo

Si definisce genericamente spiritualismo ogni dottrina che, contrapponendosi al materialismo, e talora anche al razionalismo, afferma l'esistenza nell'essere umano di un principio spirituale, diretta testimonianza della coscienza, dal quale è possibile desumere valori e interessi immateriali riscontrabili nei rapporti religiosi, morali, affettivi ecc.

Filosofia e Spiritualismo · Ideale (etica) e Spiritualismo · Mostra di più »

Storia della filosofia

La storia della filosofia è una disciplina che si occupa dello studio sistematico e critico dell'evoluzione del pensiero filosofico nel corso del tempo.

Filosofia e Storia della filosofia · Ideale (etica) e Storia della filosofia · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Filosofia e Teoria · Ideale (etica) e Teoria · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Fu processato dall'Inquisizione romana per eresia nel 1594 e fu confinato agli arresti domiciliari per due anni. Accusato di aver cospirato contro i governanti spagnoli della Calabria nel 1599, fu torturato e messo in prigione, dove trascorse 27 anni.

Filosofia e Tommaso Campanella · Ideale (etica) e Tommaso Campanella · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Filosofia e Trascendenza · Ideale (etica) e Trascendenza · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Filosofia e Verità · Ideale (etica) e Verità · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Filosofia e XIX secolo · Ideale (etica) e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia e Ideale (etica)

Filosofia ha 752 relazioni, mentre Ideale (etica) ha 100. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 5.99% = 51 / (752 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia e Ideale (etica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: