Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia e Immanuel Kant

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia e Immanuel Kant

Filosofia vs. Immanuel Kant

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza. Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Analogie tra Filosofia e Immanuel Kant

Filosofia e Immanuel Kant hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Astronomia, Biologia, Christian Wolff, Cosmogonia, Critica della ragion pura, Criticismo, Ernst Cassirer, Estetica, Etica, Filosofia, Filosofia pratica, Filosofia teoretica, Fisica, Francesco Bacone, Friedrich Schelling, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Gnoseologia, Idealismo, Illuminismo, Isaac Newton, Jacques Derrida, Johann Gottlieb Fichte, Lingua greca antica, Lingua latina, Logica, Matematica, Metafisica, Nicola Abbagnano, Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, Sapere aude, ..., Teologia. Espandi índice (1 più) »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Filosofia · Astronomia e Immanuel Kant · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Biologia e Filosofia · Biologia e Immanuel Kant · Mostra di più »

Christian Wolff

Wolff fu il più eminente filosofo tedesco nel periodo tra Leibniz e Kant.

Christian Wolff e Filosofia · Christian Wolff e Immanuel Kant · Mostra di più »

Cosmogonia

Il termine cosmogonia, che deriva dal corrispondente greco, significa «nascita del cosmo», e può indicare la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».

Cosmogonia e Filosofia · Cosmogonia e Immanuel Kant · Mostra di più »

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant.

Critica della ragion pura e Filosofia · Critica della ragion pura e Immanuel Kant · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Criticismo e Filosofia · Criticismo e Immanuel Kant · Mostra di più »

Ernst Cassirer

Nel 1906 grazie a Wilhelm Dilthey conseguì l'abilitazione all'Università di Berlino, dove fu a lungo libero docente.

Ernst Cassirer e Filosofia · Ernst Cassirer e Immanuel Kant · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Estetica e Filosofia · Estetica e Immanuel Kant · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Etica e Filosofia · Etica e Immanuel Kant · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Filosofia · Filosofia e Immanuel Kant · Mostra di più »

Filosofia pratica

È Aristotele a definire per primo la filosofia pratica.

Filosofia e Filosofia pratica · Filosofia pratica e Immanuel Kant · Mostra di più »

Filosofia teoretica

La filosofia teoretica (dal greco ϑεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., e ὁράω, horáō, "vedo") riguarda ciò che attiene alla teoria o alla teoresi volendosi intendere con quest'ultimo termine un'accentuazione del carattere speculativo astratto e l'assenza nel pensiero teoretico di ogni riferimento alla pratica.

Filosofia e Filosofia teoretica · Filosofia teoretica e Immanuel Kant · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Filosofia e Fisica · Fisica e Immanuel Kant · Mostra di più »

Francesco Bacone

Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza.

Filosofia e Francesco Bacone · Francesco Bacone e Immanuel Kant · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Filosofia e Friedrich Schelling · Friedrich Schelling e Immanuel Kant · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Filosofia e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Immanuel Kant · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Filosofia e Gnoseologia · Gnoseologia e Immanuel Kant · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Filosofia e Idealismo · Idealismo e Immanuel Kant · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Filosofia e Illuminismo · Illuminismo e Immanuel Kant · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Filosofia e Isaac Newton · Immanuel Kant e Isaac Newton · Mostra di più »

Jacques Derrida

Professore prima all'École Normale Supérieure, fondatore del Collège International de Philosophie e poi, fino alla morte, directeur d'études presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, il suo nome è legato al concetto di decostruzione, che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la linguistica, la critica letteraria, la teoria politica, la giurisprudenza, gli studi religiosi, la teoria dei media, l'antropologia, gli studi culturali, l'architettura (ispirando il movimento decostruttivista), gli studi postcoloniali, gli studi di genere e la psicoanalisi.

Filosofia e Jacques Derrida · Immanuel Kant e Jacques Derrida · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

Filosofia e Johann Gottlieb Fichte · Immanuel Kant e Johann Gottlieb Fichte · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Filosofia e Lingua greca antica · Immanuel Kant e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Filosofia e Lingua latina · Immanuel Kant e Lingua latina · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Filosofia e Logica · Immanuel Kant e Logica · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Filosofia e Matematica · Immanuel Kant e Matematica · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Filosofia e Metafisica · Immanuel Kant e Metafisica · Mostra di più »

Nicola Abbagnano

Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al Liceo Umberto I del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di Storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).

Filosofia e Nicola Abbagnano · Immanuel Kant e Nicola Abbagnano · Mostra di più »

Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?

Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo? (in tedesco Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?) è un saggio di Immanuel Kant, pubblicato sulla rivista tedesca Berlinische Monatsschrift, nel quale il filosofo espone le sue considerazioni sul movimento illuminista.

Filosofia e Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo? · Immanuel Kant e Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo? · Mostra di più »

Sapere aude

Sapere aude! (Sápere aude; lett.: "osa sapere!", ma traducibile anche con "abbi il coraggio di conoscere!") è un'esortazione latina, la cui attestazione più antica è rintracciabile in Orazio (Epistole I, 2, 40).

Filosofia e Sapere aude · Immanuel Kant e Sapere aude · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Filosofia e Teologia · Immanuel Kant e Teologia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia e Immanuel Kant

Filosofia ha 553 relazioni, mentre Immanuel Kant ha 169. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.29% = 31 / (553 + 169).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia e Immanuel Kant. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »