Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia e La struttura delle rivoluzioni scientifiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia e La struttura delle rivoluzioni scientifiche

Filosofia vs. La struttura delle rivoluzioni scientifiche

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza. La struttura delle rivoluzioni scientifiche (The Structure of Scientific Revolutions, 1962) è un celebre saggio di filosofia della scienza di Thomas Samuel Kuhn.

Analogie tra Filosofia e La struttura delle rivoluzioni scientifiche

Filosofia e La struttura delle rivoluzioni scientifiche hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Epistemologia, Evoluzione, Filosofia della scienza, Galileo Galilei, Induzione, Isaac Newton, Karl Popper, Linguaggio, Scienza.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Filosofia · Aristotele e La struttura delle rivoluzioni scientifiche · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Epistemologia e Filosofia · Epistemologia e La struttura delle rivoluzioni scientifiche · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Evoluzione e Filosofia · Evoluzione e La struttura delle rivoluzioni scientifiche · Mostra di più »

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Filosofia e Filosofia della scienza · Filosofia della scienza e La struttura delle rivoluzioni scientifiche · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Filosofia e Galileo Galilei · Galileo Galilei e La struttura delle rivoluzioni scientifiche · Mostra di più »

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale.

Filosofia e Induzione · Induzione e La struttura delle rivoluzioni scientifiche · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Filosofia e Isaac Newton · Isaac Newton e La struttura delle rivoluzioni scientifiche · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Filosofia e Karl Popper · Karl Popper e La struttura delle rivoluzioni scientifiche · Mostra di più »

Linguaggio

Il linguaggio, in linguistica, è il complesso definito di suoni, gesti e movimenti attraverso il quale si attiva un processo di comunicazione.

Filosofia e Linguaggio · La struttura delle rivoluzioni scientifiche e Linguaggio · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Filosofia e Scienza · La struttura delle rivoluzioni scientifiche e Scienza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia e La struttura delle rivoluzioni scientifiche

Filosofia ha 553 relazioni, mentre La struttura delle rivoluzioni scientifiche ha 34. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.70% = 10 / (553 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia e La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »