Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia e Storia della creazione in Genesi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia e Storia della creazione in Genesi

Filosofia vs. Storia della creazione in Genesi

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza. La storia della creazione in Genesi è il racconto della creazione nell'ebraismo e nel cristianesimo ed è suddiviso in due parti, che all'incirca corrispondono ai primi due capitoli del Libro della Genesi.

Analogie tra Filosofia e Storia della creazione in Genesi

Filosofia e Storia della creazione in Genesi hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Caos (mitologia), Civiltà babilonese, Cosmo, Cristianesimo, Ebrei, Evoluzione, Filosofia, Filosofia greca, II secolo, III secolo, Lingua greca, Logos, Medioevo, Mitologia, Mosè, Persia, Persiani, Politeismo.

Caos (mitologia)

Caos o Chaos (Cháos) è l'entità primigenia così indicata nella Teogonia di Esiodo: Considerando che originariamente questa parola non aveva l'attuale connotazione di "disordine" che si ritrova nella parola d'uso comune "caos", il termine greco antico "Chaos" viene reso come "Spazio beante", "Spazio aperto", "Voragine" dove indica, nella sua etimologia, "fesso, fenditura, burrone", quindi simbolicamente "abisso" dove sono "tenebrosità, oscurità".

Caos (mitologia) e Filosofia · Caos (mitologia) e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Civiltà babilonese

La civiltà babilonese designa uno stato e un'area culturale accadica-semitica venutasi a costituire in Mesopotamia tra il III e il II millennio a.C. Lo stato babilonese, governato da Amorrei, nacque nel 1894 a.C., contenendo al suo interno la città, al tempo minore, di Babilonia.

Civiltà babilonese e Filosofia · Civiltà babilonese e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Cosmo

Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico.

Cosmo e Filosofia · Cosmo e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Filosofia · Cristianesimo e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Filosofia · Ebrei e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Evoluzione e Filosofia · Evoluzione e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Filosofia · Filosofia e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Filosofia e Filosofia greca · Filosofia greca e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Filosofia e II secolo · II secolo e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Filosofia e III secolo · III secolo e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Filosofia e Lingua greca · Lingua greca e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Logos

Logos (in greco: λόγος, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco λέγω (légο), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare.

Filosofia e Logos · Logos e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Filosofia e Medioevo · Medioevo e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Filosofia e Mitologia · Mitologia e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Filosofia e Mosè · Mosè e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Filosofia e Persia · Persia e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Filosofia e Persiani · Persiani e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Politeismo

Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle forme religiose che ammettono l'esistenza di più divinità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.

Filosofia e Politeismo · Politeismo e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia e Storia della creazione in Genesi

Filosofia ha 553 relazioni, mentre Storia della creazione in Genesi ha 128. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.64% = 18 / (553 + 128).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia e Storia della creazione in Genesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »