Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia della fisica e Ontologia (fisica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia della fisica e Ontologia (fisica)

Filosofia della fisica vs. Ontologia (fisica)

In filosofia, la filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo. L'elaborazione di un'ontologia in fisica (detta talvolta anche "ontologia primitiva") nasce dall'esigenza di postulare quali possano essere gli eventuali fatti ed enti "fondamentali", almeno rispetto ad una determinata teoria fisica che abbia immediati riflessi filosofici, a cui fare riferimento per l'elaborazione di una Weltanschauung.

Analogie tra Filosofia della fisica e Ontologia (fisica)

Filosofia della fisica e Ontologia (fisica) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Determinismo, Energia, Filosofia, Filosofia della scienza, Fisica, Fisica teorica, Indeterminismo, Materia (fisica), Meccanica quantistica, Metafisica, Metodo scientifico, Natura, Ontologia, Spazio (fisica), Tempo, Teoria della relatività.

Determinismo

In filosofia e filosofia della scienza si definisce determinismo quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo ragione e necessità.

Determinismo e Filosofia della fisica · Determinismo e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Energia e Filosofia della fisica · Energia e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Filosofia della fisica · Filosofia e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Filosofia della fisica e Filosofia della scienza · Filosofia della scienza e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Filosofia della fisica e Fisica · Fisica e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Fisica teorica

La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazioni.

Filosofia della fisica e Fisica teorica · Fisica teorica e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Indeterminismo

L'indeterminismo è l'atteggiamento filosofico che si oppone al determinismo, negando la cogenza assoluta della necessità posta da questo e con l'ammissione della realtà ontologica della contingenza.

Filosofia della fisica e Indeterminismo · Indeterminismo e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Filosofia della fisica e Materia (fisica) · Materia (fisica) e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Filosofia della fisica e Meccanica quantistica · Meccanica quantistica e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Filosofia della fisica e Metafisica · Metafisica e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Filosofia della fisica e Metodo scientifico · Metodo scientifico e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Filosofia della fisica e Natura · Natura e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Filosofia della fisica e Ontologia · Ontologia e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Filosofia della fisica e Spazio (fisica) · Ontologia (fisica) e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Filosofia della fisica e Tempo · Ontologia (fisica) e Tempo · Mostra di più »

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.

Filosofia della fisica e Teoria della relatività · Ontologia (fisica) e Teoria della relatività · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia della fisica e Ontologia (fisica)

Filosofia della fisica ha 76 relazioni, mentre Ontologia (fisica) ha 64. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 11.43% = 16 / (76 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia della fisica e Ontologia (fisica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »