Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia della scienza e Marcello Pera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia della scienza e Marcello Pera

Filosofia della scienza vs. Marcello Pera

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia. Diplomatosi in ragioneria all'Istituto "F.

Analogie tra Filosofia della scienza e Marcello Pera

Filosofia della scienza e Marcello Pera hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Circolo di Vienna, David Hume, Filosofia, Fisica moderna, Francesco Bacone, Illuminismo, Immanuel Kant, Imre Lakatos, Induzione, Isaac Newton, Karl Popper, Metodo scientifico, Rivoluzione scientifica, Storia della scienza, Thomas Kuhn.

Circolo di Vienna

Il circolo di Vienna (in tedesco Wiener Kreis), fu un circolo filosofico e culturale, organizzato da Moritz Schlick nel 1922 e animato da numerosi filosofi e scienziati del tempo.

Circolo di Vienna e Filosofia della scienza · Circolo di Vienna e Marcello Pera · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

David Hume e Filosofia della scienza · David Hume e Marcello Pera · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Filosofia della scienza · Filosofia e Marcello Pera · Mostra di più »

Fisica moderna

Si definisce fisica moderna l'insieme delle teorie fisiche sviluppate a partire dal XX secolo, che hanno segnato sotto vari aspetti un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata dal XVII secolo.

Filosofia della scienza e Fisica moderna · Fisica moderna e Marcello Pera · Mostra di più »

Francesco Bacone

Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza.

Filosofia della scienza e Francesco Bacone · Francesco Bacone e Marcello Pera · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Filosofia della scienza e Illuminismo · Illuminismo e Marcello Pera · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Filosofia della scienza e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Marcello Pera · Mostra di più »

Imre Lakatos

Lakatos studiò in Ungheria, avvicinandosi alle idee hegeliano-marxiste e ispirandosi in particolare a György Lukács; in seguito studiò psicologia e l'euristica della matematica di György Pólya.

Filosofia della scienza e Imre Lakatos · Imre Lakatos e Marcello Pera · Mostra di più »

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale.

Filosofia della scienza e Induzione · Induzione e Marcello Pera · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Filosofia della scienza e Isaac Newton · Isaac Newton e Marcello Pera · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Filosofia della scienza e Karl Popper · Karl Popper e Marcello Pera · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Filosofia della scienza e Metodo scientifico · Marcello Pera e Metodo scientifico · Mostra di più »

Rivoluzione scientifica

Con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) (rivoluzione copernicana) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Filosofia della scienza e Rivoluzione scientifica · Marcello Pera e Rivoluzione scientifica · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Filosofia della scienza e Storia della scienza · Marcello Pera e Storia della scienza · Mostra di più »

Thomas Kuhn

Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza.

Filosofia della scienza e Thomas Kuhn · Marcello Pera e Thomas Kuhn · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia della scienza e Marcello Pera

Filosofia della scienza ha 114 relazioni, mentre Marcello Pera ha 122. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 6.36% = 15 / (114 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia della scienza e Marcello Pera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »