Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia della scienza e Scienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia della scienza e Scienza

Filosofia della scienza vs. Scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia. Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Analogie tra Filosofia della scienza e Scienza

Filosofia della scienza e Scienza hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Biologia, Cartesio, Concetto, Conoscenza, Deduzione, Economia, Epistemologia, Esperimento, Filosofia, Filosofia della matematica, Galileo Galilei, Gnoseologia, Hans Reichenbach, Illuminismo, Immanuel Kant, Imre Lakatos, Induzione, Interazione gravitazionale, Isaac Newton, Karl Popper, Logica, Ludovico Geymonat, Metafisica, Metodo scientifico, Modello (scienza), Natura, Ontologia, Platone, Positivismo, ..., Principio di falsificabilità, Problema della demarcazione, Psicologia, Rivoluzione scientifica, Scienze naturali, Scienze sociali, Società (sociologia), Sociologia, Statistica, Stoicismo, Storia della scienza, Teoria, Thomas Kuhn, Verificazionismo, XVII secolo, XX secolo. Espandi índice (16 più) »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Filosofia della scienza · Aristotele e Scienza · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Biologia e Filosofia della scienza · Biologia e Scienza · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Filosofia della scienza · Cartesio e Scienza · Mostra di più »

Concetto

Il concetto in senso lato è un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.

Concetto e Filosofia della scienza · Concetto e Scienza · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Conoscenza e Filosofia della scienza · Conoscenza e Scienza · Mostra di più »

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Deduzione e Filosofia della scienza · Deduzione e Scienza · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Economia e Filosofia della scienza · Economia e Scienza · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Epistemologia e Filosofia della scienza · Epistemologia e Scienza · Mostra di più »

Esperimento

Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc).

Esperimento e Filosofia della scienza · Esperimento e Scienza · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Filosofia della scienza · Filosofia e Scienza · Mostra di più »

Filosofia della matematica

La filosofia della matematica è la branca della filosofia della scienza che cerca di dare risposta a domande quali: "perché la matematica è utile nella descrizione della natura?", "in quale senso, qualora se ne trovi uno, le entità matematiche (in particolare i numeri) esistono?" "perché e in che modo gli enunciati matematici sono veri?".

Filosofia della matematica e Filosofia della scienza · Filosofia della matematica e Scienza · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Filosofia della scienza e Galileo Galilei · Galileo Galilei e Scienza · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Filosofia della scienza e Gnoseologia · Gnoseologia e Scienza · Mostra di più »

Hans Reichenbach

Diede importanti contributi alla teoria della probabilità e all'interpretazione filosofica della teoria della relatività, della meccanica quantistica e della termodinamica.

Filosofia della scienza e Hans Reichenbach · Hans Reichenbach e Scienza · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Filosofia della scienza e Illuminismo · Illuminismo e Scienza · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Filosofia della scienza e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Scienza · Mostra di più »

Imre Lakatos

Lakatos studiò in Ungheria, avvicinandosi alle idee hegeliano-marxiste e ispirandosi in particolare a György Lukács; in seguito studiò psicologia e l'euristica della matematica di György Pólya.

Filosofia della scienza e Imre Lakatos · Imre Lakatos e Scienza · Mostra di più »

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale.

Filosofia della scienza e Induzione · Induzione e Scienza · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Filosofia della scienza e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Scienza · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Filosofia della scienza e Isaac Newton · Isaac Newton e Scienza · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Filosofia della scienza e Karl Popper · Karl Popper e Scienza · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Filosofia della scienza e Logica · Logica e Scienza · Mostra di più »

Ludovico Geymonat

Nacque a Torino da Giovanni Battista, un geometra liberale e antifascista di origini valdesi e da Teresa Scarfiotti, una donna cattolica molto devota.

Filosofia della scienza e Ludovico Geymonat · Ludovico Geymonat e Scienza · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Filosofia della scienza e Metafisica · Metafisica e Scienza · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Filosofia della scienza e Metodo scientifico · Metodo scientifico e Scienza · Mostra di più »

Modello (scienza)

Nell'uso scientifico un modello è un insieme di teorie che descrive un fenomeno in modo oggettivo.

Filosofia della scienza e Modello (scienza) · Modello (scienza) e Scienza · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Filosofia della scienza e Natura · Natura e Scienza · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Filosofia della scienza e Ontologia · Ontologia e Scienza · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Filosofia della scienza e Platone · Platone e Scienza · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Filosofia della scienza e Positivismo · Positivismo e Scienza · Mostra di più »

Principio di falsificabilità

Quello generalmente conosciuto come principio di falsificabilità (dal tedesco Fälschungsmöglichkeit, traducibile più correttamente come "possibilità di confutazione") è il criterio formulato dal filosofo contemporaneo Karl Popper per separare l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla scienza, da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la metafisica.

Filosofia della scienza e Principio di falsificabilità · Principio di falsificabilità e Scienza · Mostra di più »

Problema della demarcazione

Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.

Filosofia della scienza e Problema della demarcazione · Problema della demarcazione e Scienza · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Filosofia della scienza e Psicologia · Psicologia e Scienza · Mostra di più »

Rivoluzione scientifica

Con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) (rivoluzione copernicana) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Filosofia della scienza e Rivoluzione scientifica · Rivoluzione scientifica e Scienza · Mostra di più »

Scienze naturali

Le scienze naturali sono una delle due branche della scienza (l'altra sono le scienze sociali), che comprendono lo studio degli aspetti fisici, chimici e biologici della Terra, dell'Universo e delle varie forme di vita, uomo incluso.

Filosofia della scienza e Scienze naturali · Scienza e Scienze naturali · Mostra di più »

Scienze sociali

Le scienze sociali o scienze umane sono quelle discipline che studiano l'essere umano e la società, in particolare l'origine e lo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i fondamenti della vita sociale.

Filosofia della scienza e Scienze sociali · Scienza e Scienze sociali · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Filosofia della scienza e Società (sociologia) · Scienza e Società (sociologia) · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Filosofia della scienza e Sociologia · Scienza e Sociologia · Mostra di più »

Statistica

La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.

Filosofia della scienza e Statistica · Scienza e Statistica · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Filosofia della scienza e Stoicismo · Scienza e Stoicismo · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Filosofia della scienza e Storia della scienza · Scienza e Storia della scienza · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Filosofia della scienza e Teoria · Scienza e Teoria · Mostra di più »

Thomas Kuhn

Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza.

Filosofia della scienza e Thomas Kuhn · Scienza e Thomas Kuhn · Mostra di più »

Verificazionismo

Il verificazionismo è un orientamento epistemologico e filosofico che considera necessario e sufficiente un criterio di verificazione per l'accettazione o validazione di un'ipotesi, una teoria o un singolo enunciato o proposizione.

Filosofia della scienza e Verificazionismo · Scienza e Verificazionismo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Filosofia della scienza e XVII secolo · Scienza e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Filosofia della scienza e XX secolo · Scienza e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia della scienza e Scienza

Filosofia della scienza ha 114 relazioni, mentre Scienza ha 171. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 16.14% = 46 / (114 + 171).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia della scienza e Scienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »