Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fisica e Fisica moderna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fisica e Fisica moderna

Fisica vs. Fisica moderna

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza. Si definisce fisica moderna l'insieme degli sviluppi teorico-sperimentali che a partire dal XX secolo hanno segnato un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata a partire dal XVII secolo.

Analogie tra Fisica e Fisica moderna

Fisica e Fisica moderna hanno 137 punti in comune (in Unionpedia): Acceleratore di particelle, Acidi nucleici, Antica Grecia, Approssimazione di Born-Oppenheimer, Astrofisica, Astronomia, Atomo, Biofisica, Buco nero, Campo geomagnetico, Chimica, Cibernetica, Clima, Climatologia, Computer, Condensato di Bose-Einstein, Condizioni periodiche di Born-von Karman, Corpo nero, Cosmogonia, Cosmologia (astronomia), Cristallo, Cromodinamica quantistica, Datazione radiometrica, Determinismo, Diagnostica per immagini, Dispositivo a semiconduttore, Dualismo onda-particella, Econofisica, Economia, Effetto fotoelettrico, ..., Elettrodinamica quantistica, Elettrone, Elettronica, Energia geotermica, Energia nucleare, Equazione di Schrödinger, Esperimento, Esperimento della doppia fenditura, Filosofia, Fisica atomica, Fisica classica, Fisica computazionale, Fisica dell'atmosfera, Fisica della materia condensata, Fisica delle particelle, Fisica dello stato solido, Fisica molecolare, Fisica nucleare, Fisica sperimentale, Fisica teorica, Forza, Funzione d'onda, Funzioni di Bloch, Galassia, Geofisica, Geofluidodinamica, Geologia, Idrocarburi, Informatica, Ingegneria civile, Ingegneria idraulica, Ingegneria meccatronica, Ingegneria mineraria, Intelligenza artificiale, Interazioni fondamentali, Magnetismo, Matematica, Materia (fisica), Meccanica celeste, Meccanica classica, Meccanica quantistica, Meccanica statistica, Medicina, Medicina nucleare, Membrana cellulare, Meteorologia, Modello matematico, Molecola, Natura, Neutrone, Nucleo atomico, Oceanografia fisica, Oggetto celeste, Onda, Orbitale atomico, Osservabile, Ottica, Particella (fisica), Particella elementare, Pianeta, Precessione del perielio dell'orbita di Mercurio, Premio Nobel per la fisica, Principio di complementarità, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Problemi irrisolti della fisica, Prospezione geofisica, Proteine, Protone, Radioprotezione, Radioterapia, Relatività generale, Relè, Reticolo di Bravais, Ripiegamento delle proteine, Risonanza magnetica nucleare, Scienza, Scienza dei materiali, Scienza dell'automazione, Sismologia, Sistema complesso, Sistema di riferimento, Sistema dinamico, Solido, Spazio (fisica), Spazio di Hilbert, Spaziotempo, Statistica, Stella, Storia della fisica, Superconduttività, Telescopio spaziale, Telescopio spaziale Hubble, Tempo, Teoria, Teoria del caos, Teoria del tutto, Teoria della relatività, Teoria delle stringhe, Teoria quantistica dei campi, Terra, Universo, Valvola termoionica, Velocità della luce, Vettore (matematica), XVII secolo, XX secolo, Zero assoluto. Espandi índice (107 più) »

Acceleratore di particelle

In fisica un acceleratore di particelle è una macchina che ha lo scopo di produrre fasci di particelle subatomiche cariche o di ioni, tra cui elettroni, positroni, protoni e antiprotoni, e farli collidere tra loro a elevatissima velocità.

Acceleratore di particelle e Fisica · Acceleratore di particelle e Fisica moderna · Mostra di più »

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.

Acidi nucleici e Fisica · Acidi nucleici e Fisica moderna · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Fisica · Antica Grecia e Fisica moderna · Mostra di più »

Approssimazione di Born-Oppenheimer

L'approssimazione di Born-Oppenheimer, nota anche come approssimazione adiabatica, è una tecnica, dovuta ai fisici Max Born e Robert Oppenheimer, usata in chimica quantistica e nella fisica della materia condensata al fine di disaccoppiare i moti dei nuclei e degli elettroni, ovvero per separare le variabili corrispondenti al moto nucleare e le coordinate elettroniche nella equazione di Schrödinger associata alla Hamiltoniana molecolare, basandosi sul fatto che le tipiche velocità elettroniche sono molto maggiori di quelle nucleari.

Approssimazione di Born-Oppenheimer e Fisica · Approssimazione di Born-Oppenheimer e Fisica moderna · Mostra di più »

Astrofisica

Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Astrofisica e Fisica · Astrofisica e Fisica moderna · Mostra di più »

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Astronomia e Fisica · Astronomia e Fisica moderna · Mostra di più »

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Atomo e Fisica · Atomo e Fisica moderna · Mostra di più »

Biofisica

La biofisica è una branca della biologia e della fisica dedita allo studio dei problemi biologici con metodi tradizionalmente utilizzati nelle scienze fisiche.

Biofisica e Fisica · Biofisica e Fisica moderna · Mostra di più »

Buco nero

In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.

Buco nero e Fisica · Buco nero e Fisica moderna · Mostra di più »

Campo geomagnetico

Il magnetismo terrestre è un fenomeno fisico naturale presente sul pianeta Terra, assimilabile al campo magnetico generato da un dipolo magnetico con poli magnetici non coincidenti con quelli geografici e non statici, e con asse inclinato di.

Campo geomagnetico e Fisica · Campo geomagnetico e Fisica moderna · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Chimica e Fisica · Chimica e Fisica moderna · Mostra di più »

Cibernetica

Il termine cibernetica (dal greco: κυβερνήτης, kybernḗtēs, 'pilota di navi') indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali.

Cibernetica e Fisica · Cibernetica e Fisica moderna · Mostra di più »

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Clima e Fisica · Clima e Fisica moderna · Mostra di più »

Climatologia

La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero "regione, zona", e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell'atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle "condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni".

Climatologia e Fisica · Climatologia e Fisica moderna · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).

Computer e Fisica · Computer e Fisica moderna · Mostra di più »

Condensato di Bose-Einstein

Il condensato di Bose-Einstein (o BEC, dall'inglese Bose-Einstein condensate) è un particolare stato della materia in cui i bosoni sono raffreddati a una frazione di grado superiore allo zero assoluto, iniziando a comportarsi come un unicum anziché come particelle separate e mantenendo anche a livello macroscopico tutte le proprietà quantistiche che esibiscono a livello microscopico: ad esempio comportandosi come onde e non come particelle.

Condensato di Bose-Einstein e Fisica · Condensato di Bose-Einstein e Fisica moderna · Mostra di più »

Condizioni periodiche di Born-von Karman

Una funzione rispetta le condizioni periodiche di Born-von Karman su un reticolo periodico n-dimensionale quando rispetta la seguente equazione: Dove a_j per j.

Condizioni periodiche di Born-von Karman e Fisica · Condizioni periodiche di Born-von Karman e Fisica moderna · Mostra di più »

Corpo nero

In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Corpo nero e Fisica · Corpo nero e Fisica moderna · Mostra di più »

Cosmogonia

Il termine cosmogonia (dal corrispondente greco che significa «nascita del cosmo») indica la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».

Cosmogonia e Fisica · Cosmogonia e Fisica moderna · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Cosmologia (astronomia) e Fisica · Cosmologia (astronomia) e Fisica moderna · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).

Cristallo e Fisica · Cristallo e Fisica moderna · Mostra di più »

Cromodinamica quantistica

La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.

Cromodinamica quantistica e Fisica · Cromodinamica quantistica e Fisica moderna · Mostra di più »

Datazione radiometrica

La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi. Essa si basa sul raffronto tra le abbondanze osservate di un opportuno isotopo radioattivo e dei suoi prodotti di decadimento (noto il tempo di dimezzamento, ed è la principale fonte di informazioni sull'età della Terra e sulla velocità dell'evoluzione delle specie viventi).

Datazione radiometrica e Fisica · Datazione radiometrica e Fisica moderna · Mostra di più »

Determinismo

Il determinismo, in filosofia e filosofia della scienza, indica quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo rapporti di causa-effetto e quindi per necessità: associato dunque alla teoria della causalità, sulla quale esso si appoggia, dal punto di vista ontologico, indica il dominio della necessità causale in senso assoluto e nega quindi nel contempo l'esistenza del caso.

Determinismo e Fisica · Determinismo e Fisica moderna · Mostra di più »

Diagnostica per immagini

Con i termini di imaging o imaging biomedico o diagnostica per immagini ci si riferisce al generico processo attraverso il quale è possibile osservare un'area di un organismo non visibile dall'esterno.

Diagnostica per immagini e Fisica · Diagnostica per immagini e Fisica moderna · Mostra di più »

Dispositivo a semiconduttore

I dispositivi a semiconduttore sono componenti elettronici che sfruttano le proprietà elettroniche dei materiali semiconduttori, principalmente silicio, germanio e arseniuro di gallio.

Dispositivo a semiconduttore e Fisica · Dispositivo a semiconduttore e Fisica moderna · Mostra di più »

Dualismo onda-particella

In fisica, con dualismo onda-particella o dualismo onda-corpuscolo si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.

Dualismo onda-particella e Fisica · Dualismo onda-particella e Fisica moderna · Mostra di più »

Econofisica

L'econofisica è un branca dell'economia eterodossa e interdisciplinare caratterizzato dall'applicazione di tecniche e metodi provenienti dalla fisica a problemi propri dell'economia.

Econofisica e Fisica · Econofisica e Fisica moderna · Mostra di più »

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Economia e Fisica · Economia e Fisica moderna · Mostra di più »

Effetto fotoelettrico

In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).

Effetto fotoelettrico e Fisica · Effetto fotoelettrico e Fisica moderna · Mostra di più »

Elettrodinamica quantistica

Lelettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electrodynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico. La QED descrive tutti i fenomeni che coinvolgono le particelle cariche interagenti per mezzo della forza elettromagnetica, includendo la teoria della relatività ristretta.

Elettrodinamica quantistica e Fisica · Elettrodinamica quantistica e Fisica moderna · Mostra di più »

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Elettrone e Fisica · Elettrone e Fisica moderna · Mostra di più »

Elettronica

Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".

Elettronica e Fisica · Elettronica e Fisica moderna · Mostra di più »

Energia geotermica

Lenergia geotermica è la forma di energia ottenibile dal calore proveniente da fonti geologiche presenti nel sottosuolo; si tratta di una forma di energia alternativa e rinnovabile.

Energia geotermica e Fisica · Energia geotermica e Fisica moderna · Mostra di più »

Energia nucleare

Lenergia nucleare o energia atomica è l'energia liberata dalle reazioni nucleari e dal decadimento radioattivo sotto forma di energia elettromagnetica e cinetica.

Energia nucleare e Fisica · Energia nucleare e Fisica moderna · Mostra di più »

Equazione di Schrödinger

In meccanica quantistica, lequazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.

Equazione di Schrödinger e Fisica · Equazione di Schrödinger e Fisica moderna · Mostra di più »

Esperimento

Un esperimento (dal latino experimentum, composto da ex, "da", e periri, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione o sequenza di operazioni, atta a confermare ipotesi o trovare leggi, riproducendo o simulando un fenomeno osservabile in qualunque area scientifica (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc.). Può essere motivato semplicemente dall'interesse a osservare gli accadimenti in maniera approfondita per migliorare la conoscenza del fenomeno, oppure dall'intenzione di studiare, validare o confutare una ipotesi nell'ambito di una teoria (o di un modello) nella quale il fenomeno può trovare spiegazione, oppure dalla opportunità di migliorare su base empirica una soluzione tecnica di un problema pratico.

Esperimento e Fisica · Esperimento e Fisica moderna · Mostra di più »

Esperimento della doppia fenditura

L'esperimento della doppia fenditura è una variante dell'esperimento di Young che permette di mostrare il dualismo onda-particella della materia.

Esperimento della doppia fenditura e Fisica · Esperimento della doppia fenditura e Fisica moderna · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Filosofia e Fisica · Filosofia e Fisica moderna · Mostra di più »

Fisica atomica

La fisica atomica è la branca della fisica moderna che studia gli atomi come sistemi isolati, comprendenti elettroni e nuclei atomici, riguardando principalmente la disposizione degli elettroni stessi attorno al nucleo e i processi mediante i quali tali disposizioni mutano.

Fisica e Fisica atomica · Fisica atomica e Fisica moderna · Mostra di più »

Fisica classica

Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Fisica e Fisica classica · Fisica classica e Fisica moderna · Mostra di più »

Fisica computazionale

La fisica computazionale è lo studio e l'implementazione di metodi di analisi numerica per risolvere problemi propri della fisica per i quali esiste già una teoria quantitativa.

Fisica e Fisica computazionale · Fisica computazionale e Fisica moderna · Mostra di più »

Fisica dell'atmosfera

La fisica dell'atmosfera è la branca della geofisica e delle scienze dell'atmosfera che studia l'atmosfera dei pianeti gassosi ed in particolar modo l'atmosfera terrestre e i suoi fenomeni, rientrando dunque nelle scienze dell'atmosfera.

Fisica e Fisica dell'atmosfera · Fisica dell'atmosfera e Fisica moderna · Mostra di più »

Fisica della materia condensata

La fisica della materia condensata è la branca della fisica che studia le proprietà microscopiche della materia, occupandosi in particolare delle fasi condensate, caratterizzate da un gran numero di costituenti del sistema e dalle loro interazioni.

Fisica e Fisica della materia condensata · Fisica della materia condensata e Fisica moderna · Mostra di più »

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.

Fisica e Fisica delle particelle · Fisica delle particelle e Fisica moderna · Mostra di più »

Fisica dello stato solido

La fisica dello stato solido è la più ampia branca della fisica della materia condensata e riguarda lo studio delle proprietà elettroniche, meccaniche, ottiche e magnetiche dei solidi.

Fisica e Fisica dello stato solido · Fisica dello stato solido e Fisica moderna · Mostra di più »

Fisica molecolare

La fisica molecolare è quella branca della fisica che si occupa di studiare le proprietà delle molecole, degli atomi e delle forze che li legano e governano.

Fisica e Fisica molecolare · Fisica moderna e Fisica molecolare · Mostra di più »

Fisica nucleare

La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.

Fisica e Fisica nucleare · Fisica moderna e Fisica nucleare · Mostra di più »

Fisica sperimentale

Tra i campi speculativi della fisica, la fisica sperimentale racchiude tutte le discipline e sotto-discipline che utilizzano direttamente i significati delle osservazioni dei fenomeni fisici, con lo scopo di ottenere dati ed informazioni riguardanti l'Universo e i suoi fenomeni fisici.

Fisica e Fisica sperimentale · Fisica moderna e Fisica sperimentale · Mostra di più »

Fisica teorica

La fisica teorica è la branca della fisica che fa uso di modelli matematici e dell'astrazione degli oggetti e dei sistemi fisici per motivare, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.

Fisica e Fisica teorica · Fisica moderna e Fisica teorica · Mostra di più »

Forza

In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.

Fisica e Forza · Fisica moderna e Forza · Mostra di più »

Funzione d'onda

In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.

Fisica e Funzione d'onda · Fisica moderna e Funzione d'onda · Mostra di più »

Funzioni di Bloch

In fisica dello stato solido, le funzioni di Bloch sono le funzioni d'onda di singola particella, in genere un elettrone, in un potenziale periodico, come quello definito da un cristallo.

Fisica e Funzioni di Bloch · Fisica moderna e Funzioni di Bloch · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Fisica e Galassia · Fisica moderna e Galassia · Mostra di più »

Geofisica

La geofisica è in generale l'applicazione di misure e metodi fisici allo studio dei fenomeni fisici e delle proprietà fisiche del pianeta Terra.

Fisica e Geofisica · Fisica moderna e Geofisica · Mostra di più »

Geofluidodinamica

In fisica la geofluidodinamica è la branca della geofisica che studia il moto dei fluidi geofisici (atmosfera e oceani) appoggiandosi alle leggi fisiche della fluidodinamica applicata al sistema terrestre.

Fisica e Geofluidodinamica · Fisica moderna e Geofluidodinamica · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).

Fisica e Geologia · Fisica moderna e Geologia · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.

Fisica e Idrocarburi · Fisica moderna e Idrocarburi · Mostra di più »

Informatica

Linformatica è la scienza o disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l'automatica, l'elettronica e anche l'elettromeccanica.

Fisica e Informatica · Fisica moderna e Informatica · Mostra di più »

Ingegneria civile

Lingegneria civile è il ramo dell'ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile e quindi a tutti gli ambiti relativi: edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistici.

Fisica e Ingegneria civile · Fisica moderna e Ingegneria civile · Mostra di più »

Ingegneria idraulica

L'ingegneria idraulica è il ramo dell'ingegneria civile che si occupa dello studio dei fenomeni correlati alla statica e alla cinematica dei sistemi fluidi, in particolare l'acqua.

Fisica e Ingegneria idraulica · Fisica moderna e Ingegneria idraulica · Mostra di più »

Ingegneria meccatronica

Lingegneria meccatronica è una branca dell'ingegneria che riunisce in sé teorie e tecniche afferenti alla meccanica, all'elettronica, all'informatica e la scienza dell'automazione, al fine di automatizzare i sistemi di produzione, semplificando e sostituendo il lavoro umano.

Fisica e Ingegneria meccatronica · Fisica moderna e Ingegneria meccatronica · Mostra di più »

Ingegneria mineraria

L'ingegneria mineraria è una branca dell'ingegneria che riguarda le tecniche di prospezione, estrazione, trasporto e trattamento delle materie prime minerali (solidi, fluidi, gassosi) energetiche e non energetiche provenienti da un ambiente di tipo naturale.

Fisica e Ingegneria mineraria · Fisica moderna e Ingegneria mineraria · Mostra di più »

Intelligenza artificiale

Lintelligenza artificiale (in sigla IA o AI, dall'inglese Artificial Intelligence), nel suo significato più ampio, è la capacità (o il tentativo) di un sistema artificiale (tipicamente un sistema informatico) di simulare l'intelligenza umana attraverso l'ottimizzazione di funzioni matematiche.

Fisica e Intelligenza artificiale · Fisica moderna e Intelligenza artificiale · Mostra di più »

Interazioni fondamentali

In fisica le interazioni fondamentali o forze fondamentali sono le interazioni o forze della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia e che non sono quindi riconducibili ad altre forze.

Fisica e Interazioni fondamentali · Fisica moderna e Interazioni fondamentali · Mostra di più »

Magnetismo

In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre il ferro nonché trasmettere tale capacità ad altri materiali.

Fisica e Magnetismo · Fisica moderna e Magnetismo · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Fisica e Matematica · Fisica moderna e Matematica · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Fisica e Materia (fisica) · Fisica moderna e Materia (fisica) · Mostra di più »

Meccanica celeste

La meccanica celeste è la branca della meccanica classica che studia il movimento dei corpi celesti, in particolare pianeti, satelliti naturali ed artificiali, asteroidi e comete da un punto di vista fisico-matematico.

Fisica e Meccanica celeste · Fisica moderna e Meccanica celeste · Mostra di più »

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.

Fisica e Meccanica classica · Fisica moderna e Meccanica classica · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Fisica e Meccanica quantistica · Fisica moderna e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Meccanica statistica

La meccanica statistica è la branca della fisica che utilizza la statistica e la teoria della probabilità per lo studio del comportamento meccanico e termodinamico di sistemi composti da un gran numero di particelle.

Fisica e Meccanica statistica · Fisica moderna e Meccanica statistica · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Fisica e Medicina · Fisica moderna e Medicina · Mostra di più »

Medicina nucleare

La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.

Fisica e Medicina nucleare · Fisica moderna e Medicina nucleare · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.

Fisica e Membrana cellulare · Fisica moderna e Membrana cellulare · Mostra di più »

Meteorologia

La meteorologia (dal greco μετεωρολογία, letteralmente "studio dei fenomeni celesti") è il ramo delle scienze dell'atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Fisica e Meteorologia · Fisica moderna e Meteorologia · Mostra di più »

Modello matematico

Un modello matematico è una rappresentazione quantitativa di un fenomeno naturale. Come tutti gli altri modelli usati nella scienza, il suo scopo è quello di rappresentare il più incisivamente possibile un determinato oggetto, un fenomeno reale o un insieme di fenomeni (modello matematico di un sistema fisico, sistema chimico o sistema biologico).

Fisica e Modello matematico · Fisica moderna e Modello matematico · Mostra di più »

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Fisica e Molecola · Fisica moderna e Molecola · Mostra di più »

Natura

La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.

Fisica e Natura · Fisica moderna e Natura · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.

Fisica e Neutrone · Fisica moderna e Neutrone · Mostra di più »

Nucleo atomico

In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Fisica e Nucleo atomico · Fisica moderna e Nucleo atomico · Mostra di più »

Oceanografia fisica

L'oceanografia fisica è una branca dell'oceanografia che studia le condizioni e i processi fisici che riguardano l'oceano, con particolare attenzione ai movimenti e alle proprietà fisiche delle acque oceaniche.

Fisica e Oceanografia fisica · Fisica moderna e Oceanografia fisica · Mostra di più »

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata scientificamente.

Fisica e Oggetto celeste · Fisica moderna e Oggetto celeste · Mostra di più »

Onda

Con onda, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.

Fisica e Onda · Fisica moderna e Onda · Mostra di più »

Orbitale atomico

Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.

Fisica e Orbitale atomico · Fisica moderna e Orbitale atomico · Mostra di più »

Osservabile

In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile o direttamente, ossia con le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente, ossia con calcolo.

Fisica e Osservabile · Fisica moderna e Osservabile · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Fisica e Ottica · Fisica moderna e Ottica · Mostra di più »

Particella (fisica)

In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.

Fisica e Particella (fisica) · Fisica moderna e Particella (fisica) · Mostra di più »

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico (quark, elettroni e neutrini, dotati tutti di massa) e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z, dotati di massa).

Fisica e Particella elementare · Fisica moderna e Particella elementare · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Fisica e Pianeta · Fisica moderna e Pianeta · Mostra di più »

Precessione del perielio dell'orbita di Mercurio

Per precessione del perielio dell'orbita di Mercurio si intende la precessione (rotazione) del perielio (il punto più vicino al Sole) dell'orbita del pianeta Mercurio.

Fisica e Precessione del perielio dell'orbita di Mercurio · Fisica moderna e Precessione del perielio dell'orbita di Mercurio · Mostra di più »

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è un'onorificienza di valore mondiale attribuita a coloro che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi ecc.

Fisica e Premio Nobel per la fisica · Fisica moderna e Premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Principio di complementarità

In meccanica quantistica il principio di complementarità afferma che il duplice aspetto, ovvero il dualismo, di alcune rappresentazioni fisiche dei fenomeni a livello atomico e subatomico non può essere osservato contemporaneamente durante lo stesso esperimento.

Fisica e Principio di complementarità · Fisica moderna e Principio di complementarità · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).

Fisica e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Fisica moderna e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Problemi irrisolti della fisica

Sono riportati di seguito i più importanti problemi irrisolti della fisica. La maggior parte sono di carattere teorico: ciò significa che le teorie esistenti oggi sembrano incapaci di spiegare un determinato fenomeno osservato o un dato sperimentale.

Fisica e Problemi irrisolti della fisica · Fisica moderna e Problemi irrisolti della fisica · Mostra di più »

Prospezione geofisica

La prospezione geofisica è una tecnica di indagine non distruttiva del sottosuolo, che consiste nella misurazione tramite apparecchi di alcune proprietà fisiche del terreno che possono rivelarne la struttura, così come la presenza di oggetti sepolti.

Fisica e Prospezione geofisica · Fisica moderna e Prospezione geofisica · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Fisica e Proteine · Fisica moderna e Proteine · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Fisica e Protone · Fisica moderna e Protone · Mostra di più »

Radioprotezione

La radioprotezione è una disciplina autonoma nata come campo applicativo della radiobiologia cui è connessa. La radioprotezione ha come "oggetto" la protezione dell'uomo e dell'ambiente dagli effetti nocivi delle radiazioni.

Fisica e Radioprotezione · Fisica moderna e Radioprotezione · Mostra di più »

Radioterapia

La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti. La radioterapia è utilizzata soprattutto nel trattamento di forme di tumore, infatti utilizza un fascio di fotoni penetranti, di 5-10 MeV di energia, per danneggiare il patrimonio genetico delle cellule malate e impedire così che proliferinoUgo Amaldi, Sempre più veloci: Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs, Zanichelli editore, 2012, mentre è poco impiegata in patologie non oncologiche.

Fisica e Radioterapia · Fisica moderna e Radioterapia · Mostra di più »

Relatività generale

La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.

Fisica e Relatività generale · Fisica moderna e Relatività generale · Mostra di più »

Relè

Il relè (dal francese "relais"; si rimanda alla sezione "caratteristiche" per l'etimologia) è un componente elettricomeccanico il cui funzionamento avviene mediante un elettromagnete costituito da una bobina di filo conduttore elettrico, generalmente di rame, avvolto intorno ad un nucleo di materiale ferromagnetico.

Fisica e Relè · Fisica moderna e Relè · Mostra di più »

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848.) è un insieme infinito di punti discreti aventi disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Fisica e Reticolo di Bravais · Fisica moderna e Reticolo di Bravais · Mostra di più »

Ripiegamento delle proteine

Il ripiegamento di proteine o ripiegamento proteico (in inglese protein folding) è il processo di ripiegamento molecolare attraverso il quale le proteine ottengono la loro struttura tridimensionale.

Fisica e Ripiegamento delle proteine · Fisica moderna e Ripiegamento delle proteine · Mostra di più »

Risonanza magnetica nucleare

Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.

Fisica e Risonanza magnetica nucleare · Fisica moderna e Risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Fisica e Scienza · Fisica moderna e Scienza · Mostra di più »

Scienza dei materiali

La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.

Fisica e Scienza dei materiali · Fisica moderna e Scienza dei materiali · Mostra di più »

Scienza dell'automazione

Per scienza dell'automazione o automatica o del controllo si definisce quella disciplina che studia le modalità attraverso le quali una sequenza di eventi desiderati avviene in maniera autonoma e senza l'intervento umano.

Fisica e Scienza dell'automazione · Fisica moderna e Scienza dell'automazione · Mostra di più »

Sismologia

La sismologia (dal greco seismos.

Fisica e Sismologia · Fisica moderna e Sismologia · Mostra di più »

Sistema complesso

Un sistema complesso è un sistema dinamico a multicomponenti, ovvero composto da diversi sottosistemi che tipicamente interagiscono tra loro, descrivibili analiticamente tramite modelli matematici.

Fisica e Sistema complesso · Fisica moderna e Sistema complesso · Mostra di più »

Sistema di riferimento

In fisica e geodesia un sistema di riferimento è un sistema rispetto al quale viene osservato e misurato un certo fenomeno fisico o un oggetto fisico oppure vengono compiute determinate misurazioni.

Fisica e Sistema di riferimento · Fisica moderna e Sistema di riferimento · Mostra di più »

Sistema dinamico

In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica; tipicamente un sistema dinamico viene rappresentato analiticamente da un'equazione differenziale, espressa poi in vari formalismi, e identificato da un vettore nello spazio delle fasi, lo spazio degli stati del sistema, dove "stato" è un termine che indica l'insieme delle grandezze fisiche, dette variabili di stato, i cui valori effettivi "descrivono" il sistema in un certo istante temporale.

Fisica e Sistema dinamico · Fisica moderna e Sistema dinamico · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Fisica e Solido · Fisica moderna e Solido · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è l'entità indefinita e non limitata che contiene tutte le cose materiali. Queste, avendo un'estensione, ne occupano una parte ed assumono nello spazio una posizione, la quale viene definita in maniera quantitativa secondo i principi della geometria, e qualitativa, in base a relazioni di vicinanza (lontananza) e di grandezza (piccolezza).

Fisica e Spazio (fisica) · Fisica moderna e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Spazio di Hilbert

In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale completo secondo la norma indotta da un certo prodotto scalare. La nozione di spazio di Hilbert è stata introdotta dal celebre matematico David Hilbert all'inizio del XX secolo e ha fornito un enorme contributo allo sviluppo dell'analisi funzionale e armonica.

Fisica e Spazio di Hilbert · Fisica moderna e Spazio di Hilbert · Mostra di più »

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo. Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo.

Fisica e Spaziotempo · Fisica moderna e Spaziotempo · Mostra di più »

Statistica

La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.

Fisica e Statistica · Fisica moderna e Statistica · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Fisica e Stella · Fisica moderna e Stella · Mostra di più »

Storia della fisica

La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data esatta della sua nascita: alcuni studiosi hanno sostenuto persino il suo inizio documentato nella Civiltà della valle dell'Indo, quando vennero utilizzate conchiglie per costruire strumenti per l'osservazione del cielo.

Fisica e Storia della fisica · Fisica moderna e Storia della fisica · Mostra di più »

Superconduttività

In fisica la superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico. Il fenomeno si verifica in alcuni materiali se posti al di sotto di un preciso valore di temperatura detto temperatura critica e caratteristico del materiale e, semplificando, al di sotto di un caratteristico valore critico del campo magnetico.

Fisica e Superconduttività · Fisica moderna e Superconduttività · Mostra di più »

Telescopio spaziale

Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Fisica e Telescopio spaziale · Fisica moderna e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.

Fisica e Telescopio spaziale Hubble · Fisica moderna e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.

Fisica e Tempo · Fisica moderna e Tempo · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Fisica e Teoria · Fisica moderna e Teoria · Mostra di più »

Teoria del caos

In matematica la teoria del caos è lo studio, attraverso modelli propri della fisica matematica, dei sistemi dinamici che esibiscono una sensibilità esponenziale rispetto alle condizioni iniziali.

Fisica e Teoria del caos · Fisica moderna e Teoria del caos · Mostra di più »

Teoria del tutto

In fisica la teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è un'ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Fisica e Teoria del tutto · Fisica moderna e Teoria del tutto · Mostra di più »

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si indica una delle possibili teorie basate sul principio che le leggi della fisica debbano essere invarianti al cambiamento del sistema di riferimento.

Fisica e Teoria della relatività · Fisica moderna e Teoria della relatività · Mostra di più »

Teoria delle stringhe

In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".

Fisica e Teoria delle stringhe · Fisica moderna e Teoria delle stringhe · Mostra di più »

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è la teoria fisica che unifica la meccanica quantistica, la teoria dei campi classica e la relatività ristretta.

Fisica e Teoria quantistica dei campi · Fisica moderna e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Fisica e Terra · Fisica moderna e Terra · Mostra di più »

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Fisica e Universo · Fisica moderna e Universo · Mostra di più »

Valvola termoionica

La valvola termoionica (o tubo a vuoto) è stato il primo componente elettronico attivo inventato. Per "attivo" si intende un componente che, grazie a una fonte esterna di energia, fornisce in uscita un segnale più elevato, in potenza, rispetto a quello in ingresso (tale processo è detto amplificazione).

Fisica e Valvola termoionica · Fisica moderna e Valvola termoionica · Mostra di più »

Velocità della luce

In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.

Fisica e Velocità della luce · Fisica moderna e Velocità della luce · Mostra di più »

Vettore (matematica)

In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.

Fisica e Vettore (matematica) · Fisica moderna e Vettore (matematica) · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Fisica e XVII secolo · Fisica moderna e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Fisica e XX secolo · Fisica moderna e XX secolo · Mostra di più »

Zero assoluto

Lo zero assoluto è la temperatura minima possibile teorica di un qualsiasi sistema termodinamico. Il suo valore è estrapolato dalla equazione di stato dei gas perfetti e nelle unità di misura del Sistema Internazionale corrisponde a, equivalenti a -273,15 °C.

Fisica e Zero assoluto · Fisica moderna e Zero assoluto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fisica e Fisica moderna

Fisica ha 367 relazioni, mentre Fisica moderna ha 208. Come hanno in comune 137, l'indice di Jaccard è 23.83% = 137 / (367 + 208).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fisica e Fisica moderna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: