Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fisica classica e Sole

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fisica classica e Sole

Fisica classica vs. Sole

Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna. Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Analogie tra Fisica classica e Sole

Fisica classica e Sole hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Albert Einstein, Antica Grecia, Aristotele, Astronomia, Campo gravitazionale, Campo magnetico, Centro di massa, Conduzione termica, Corpo nero, Costante di gravitazione universale, Dio, Eclissi solare, Effetto fotoelettrico, Energia cinetica, Estremo Oriente, Flusso, Fotone, Galileo Galilei, Idrogeno, Impero romano, Interazione gravitazionale, Isaac Newton, Legge di conservazione, Legge di conservazione dell'energia, Leggi di Keplero, Luce, Luna, Massa (fisica), Molecola, ..., Nettuno (astronomia), Onda, Onda di pressione, Onda sonora, Onde sismiche, Orbita, Pianeta, Precessione del perielio dell'orbita di Mercurio, Preistoria, Principio zero della termodinamica, Radiazione elettromagnetica, Relatività generale, Satellite artificiale, Sistema di numerazione romano, Sistema eliocentrico, Sistema geocentrico, Sistema solare, Spaziotempo, Spettro visibile, Stella, Temperatura, Terra, Urano (astronomia), Velocità della luce. Espandi índice (24 più) »

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Fisica classica · Acqua e Sole · Mostra di più »

Albert Einstein

Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.

Albert Einstein e Fisica classica · Albert Einstein e Sole · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Fisica classica · Antica Grecia e Sole · Mostra di più »

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Fisica classica · Aristotele e Sole · Mostra di più »

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Astronomia e Fisica classica · Astronomia e Sole · Mostra di più »

Campo gravitazionale

In fisica, il campo gravitazionale è il campo associato all'interazione gravitazionale. In meccanica classica, il campo gravitazionale è trattato come un campo di forze conservativo.

Campo gravitazionale e Fisica classica · Campo gravitazionale e Sole · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Fisica classica · Campo magnetico e Sole · Mostra di più »

Centro di massa

Il centro di massa (o baricentro), in fisica e in particolare in meccanica classica, indica il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione nello spazio della massa di un sistema.

Centro di massa e Fisica classica · Centro di massa e Sole · Mostra di più »

Conduzione termica

In fisica, in particolare in termodinamica, per conduzione termica si intende il trasporto diffusivo del calore, ovvero la trasmissione di calore che avviene in un mezzo solido, liquido o aeriforme dalle zone a temperatura maggiore verso quelle con temperatura minore, all'interno di un corpo solo o due corpi tra loro in contatto.

Conduzione termica e Fisica classica · Conduzione termica e Sole · Mostra di più »

Corpo nero

In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Corpo nero e Fisica classica · Corpo nero e Sole · Mostra di più »

Costante di gravitazione universale

In fisica, la costante di gravitazione universale (indicata con la lettera G) è la costante di proporzionalità nella legge di gravitazione universale: F.

Costante di gravitazione universale e Fisica classica · Costante di gravitazione universale e Sole · Mostra di più »

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Dio e Fisica classica · Dio e Sole · Mostra di più »

Eclissi solare

Un'eclissi solare (o eclissi di Sole) è un tipo di eclissi, ovvero un fenomeno ottico-astronomico, abitualmente associato al sistema "Sole-Terra-Luna", caratterizzato dall'oscuramento di tutto o di una parte del disco solare da parte della Luna, visto dalla Terra.

Eclissi solare e Fisica classica · Eclissi solare e Sole · Mostra di più »

Effetto fotoelettrico

In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).

Effetto fotoelettrico e Fisica classica · Effetto fotoelettrico e Sole · Mostra di più »

Energia cinetica

Lenergia cinetica è l'energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla.

Energia cinetica e Fisica classica · Energia cinetica e Sole · Mostra di più »

Estremo Oriente

LEstremo Oriente è l'area dell'Asia che comprende tutto il Sud-est asiatico (sia la penisola indocinese sia l'arcipelago malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Estremo Oriente e Fisica classica · Estremo Oriente e Sole · Mostra di più »

Flusso

Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata, in matematica e fisica, è l'integrale di superficie del prodotto scalare tra il campo vettoriale e il versore normale alla superficie, esteso su tutta la superficie stessa.

Fisica classica e Flusso · Flusso e Sole · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.

Fisica classica e Fotone · Fotone e Sole · Mostra di più »

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap. I, pp. 12-13).

Fisica classica e Galileo Galilei · Galileo Galilei e Sole · Mostra di più »

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Fisica classica e Idrogeno · Idrogeno e Sole · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Fisica classica e Impero romano · Impero romano e Sole · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Fisica classica e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Sole · Mostra di più »

Isaac Newton

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).

Fisica classica e Isaac Newton · Isaac Newton e Sole · Mostra di più »

Legge di conservazione

In fisica una legge di conservazione, o principio di conservazione, è una legge fondamentale che descrive il mantenersi invariato nel tempo del valore di una grandezza in un sistema isolato.

Fisica classica e Legge di conservazione · Legge di conservazione e Sole · Mostra di più »

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura. Nella sua forma più studiata e intuitiva questa legge afferma che, sebbene l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, la quantità totale di essa in un sistema isolato non varia nel tempo.

Fisica classica e Legge di conservazione dell'energia · Legge di conservazione dell'energia e Sole · Mostra di più »

Leggi di Keplero

Le leggi di Keplero sono tre leggi concernenti il movimento dei pianeti. Sono il principale contributo di Johannes von Kepler all'astronomia e alla meccanica.

Fisica classica e Leggi di Keplero · Leggi di Keplero e Sole · Mostra di più »

Luce

Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.

Fisica classica e Luce · Luce e Sole · Mostra di più »

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Fisica classica e Luna · Luna e Sole · Mostra di più »

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Fisica classica e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Sole · Mostra di più »

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Fisica classica e Molecola · Molecola e Sole · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.

Fisica classica e Nettuno (astronomia) · Nettuno (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Onda

Con onda, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.

Fisica classica e Onda · Onda e Sole · Mostra di più »

Onda di pressione

Si definiscono onde di pressione quelle onde che si propagano nei gas tramite dei fenomeni di compressione o decompressione locale, come ad esempio le onde sonore.

Fisica classica e Onda di pressione · Onda di pressione e Sole · Mostra di più »

Onda sonora

Con onda sonora, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.

Fisica classica e Onda sonora · Onda sonora e Sole · Mostra di più »

Onde sismiche

Le onde sismiche sono onde che si propagano attraverso il globo terrestre e sono generate da un terremoto, da attività vulcanica o artificialmente ad opera dell'uomo tramite un'esplosione o un'altra forma di energizzazione del terreno.

Fisica classica e Onde sismiche · Onde sismiche e Sole · Mostra di più »

Orbita

In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.

Fisica classica e Orbita · Orbita e Sole · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Fisica classica e Pianeta · Pianeta e Sole · Mostra di più »

Precessione del perielio dell'orbita di Mercurio

Per precessione del perielio dell'orbita di Mercurio si intende la precessione (rotazione) del perielio (il punto più vicino al Sole) dell'orbita del pianeta Mercurio.

Fisica classica e Precessione del perielio dell'orbita di Mercurio · Precessione del perielio dell'orbita di Mercurio e Sole · Mostra di più »

Preistoria

La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.

Fisica classica e Preistoria · Preistoria e Sole · Mostra di più »

Principio zero della termodinamica

Il principio zero della termodinamica postula che: "se i corpi A e B sono entrambi in equilibrio termico con un terzo corpo C, allora lo sono anche fra loro".

Fisica classica e Principio zero della termodinamica · Principio zero della termodinamica e Sole · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.

Fisica classica e Radiazione elettromagnetica · Radiazione elettromagnetica e Sole · Mostra di più »

Relatività generale

La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.

Fisica classica e Relatività generale · Relatività generale e Sole · Mostra di più »

Satellite artificiale

Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.

Fisica classica e Satellite artificiale · Satellite artificiale e Sole · Mostra di più »

Sistema di numerazione romano

Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo/sottrattivo per cui a ogni simbolo letterale è associato un valore: il numero rappresentato è dato dalla somma o dalla differenza dei valori di ogni simbolo che lo compone.

Fisica classica e Sistema di numerazione romano · Sistema di numerazione romano e Sole · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

Leliocentrismo (pp) è una teoria astronomica che pone il Sole al centro del sistema solare, con i pianeti che gli girano intorno. Storicamente, nell'eliocentrismo il Sole era ritenuto centro del cosmo, termine con cui si designava l'insieme degli astri noti, prima dell'introduzione del concetto di universo (apparso solo con la rivoluzione scientifica).

Fisica classica e Sistema eliocentrico · Sistema eliocentrico e Sole · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro del sistema solare, mentre tutti gli altri astri ruoterebbero attorno ad essa.

Fisica classica e Sistema geocentrico · Sistema geocentrico e Sole · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Fisica classica e Sistema solare · Sistema solare e Sole · Mostra di più »

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo. Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo.

Fisica classica e Spaziotempo · Sole e Spaziotempo · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

Fisica classica e Spettro visibile · Sole e Spettro visibile · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Fisica classica e Stella · Sole e Stella · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Fisica classica e Temperatura · Sole e Temperatura · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Fisica classica e Terra · Sole e Terra · Mostra di più »

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).

Fisica classica e Urano (astronomia) · Sole e Urano (astronomia) · Mostra di più »

Velocità della luce

In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.

Fisica classica e Velocità della luce · Sole e Velocità della luce · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fisica classica e Sole

Fisica classica ha 307 relazioni, mentre Sole ha 661. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 5.58% = 54 / (307 + 661).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fisica classica e Sole. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: