Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Flaviano Labò e Franca Mattiucci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flaviano Labò e Franca Mattiucci

Flaviano Labò vs. Franca Mattiucci

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca. Allieva del tenore Manfredi Polverosi, debutta a Spoleto nel 1963 in Così fan tutte.

Analogie tra Flaviano Labò e Franca Mattiucci

Flaviano Labò e Franca Mattiucci hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Arena di Verona, Buenos Aires, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Don Carlo, Gran Teatro La Fenice, Il trovatore, La forza del destino, Lisbona, Palermo, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Torino, Vienna.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Flaviano Labò · Aida e Franca Mattiucci · Mostra di più »

Arena di Verona

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Arena di Verona e Flaviano Labò · Arena di Verona e Franca Mattiucci · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Flaviano Labò · Buenos Aires e Franca Mattiucci · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Flaviano Labò · Carmen (opera) e Franca Mattiucci · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Flaviano Labò · Cavalleria rusticana (opera) e Franca Mattiucci · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Flaviano Labò · Don Carlo e Franca Mattiucci · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Flaviano Labò e Gran Teatro La Fenice · Franca Mattiucci e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Flaviano Labò e Il trovatore · Franca Mattiucci e Il trovatore · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Flaviano Labò e La forza del destino · Franca Mattiucci e La forza del destino · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Flaviano Labò e Lisbona · Franca Mattiucci e Lisbona · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Flaviano Labò e Palermo · Franca Mattiucci e Palermo · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Flaviano Labò e Teatro alla Scala · Franca Mattiucci e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Flaviano Labò e Teatro dell'Opera di Roma · Franca Mattiucci e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Flaviano Labò e Torino · Franca Mattiucci e Torino · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Flaviano Labò e Vienna · Franca Mattiucci e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flaviano Labò e Franca Mattiucci

Flaviano Labò ha 138 relazioni, mentre Franca Mattiucci ha 39. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 8.47% = 15 / (138 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flaviano Labò e Franca Mattiucci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »