Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Flaviano Labò e Gran Teatro La Fenice

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flaviano Labò e Gran Teatro La Fenice

Flaviano Labò vs. Gran Teatro La Fenice

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca. Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Analogie tra Flaviano Labò e Gran Teatro La Fenice

Flaviano Labò e Gran Teatro La Fenice hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Città del Messico, Ernani, Fernando Previtali, Giuseppe Taddei, Katia Ricciarelli, La traviata, Leyla Gencer, Lohengrin (opera), Magda Olivero, Manon Lescaut, Rai, Simon Boccanegra, Venezia.

Città del Messico

Città del Messico (spesso anche indicata come Città di Messico, in spagnolo: Ciudad de México, fino al 31 gennaio 2016 Mexico Distrito Federal) è una città e stato messicano, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani.

Città del Messico e Flaviano Labò · Città del Messico e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Ernani e Flaviano Labò · Ernani e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fernando Previtali e Flaviano Labò · Fernando Previtali e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Flaviano Labò e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre, abbandonata dal marito arruolatosi come volontario nella campagna di Russia, fu costretta a crescere da sola le tre figlie.

Flaviano Labò e Katia Ricciarelli · Gran Teatro La Fenice e Katia Ricciarelli · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Flaviano Labò e La traviata · Gran Teatro La Fenice e La traviata · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Flaviano Labò e Leyla Gencer · Gran Teatro La Fenice e Leyla Gencer · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Flaviano Labò e Lohengrin (opera) · Gran Teatro La Fenice e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Flaviano Labò e Magda Olivero · Gran Teatro La Fenice e Magda Olivero · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Flaviano Labò e Manon Lescaut · Gran Teatro La Fenice e Manon Lescaut · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Flaviano Labò e Rai · Gran Teatro La Fenice e Rai · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Flaviano Labò e Simon Boccanegra · Gran Teatro La Fenice e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Flaviano Labò e Venezia · Gran Teatro La Fenice e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flaviano Labò e Gran Teatro La Fenice

Flaviano Labò ha 138 relazioni, mentre Gran Teatro La Fenice ha 404. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.40% = 13 / (138 + 404).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flaviano Labò e Gran Teatro La Fenice. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »