Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flaviano Labò e Tosca (opera)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flaviano Labò e Tosca (opera)

Flaviano Labò vs. Tosca (opera)

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca. Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Analogie tra Flaviano Labò e Tosca (opera)

Flaviano Labò e Tosca (opera) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Antonietta Stella, Bruno Bartoletti, Fernando Corena, Francesco Molinari Pradelli, Giuseppe Taddei, Katia Ricciarelli, La bohème, Milano, Mirella Freni, Montserrat Caballé, Nicola Rescigno, Oliviero De Fabritiis, Parigi, Rajna Kabaivanska, Renata Tebaldi, Roma, Ruggero Raimondi, Sherrill Milnes, Teatro dell'Opera di Roma, Tito Gobbi, Zinka Milanov.

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Flaviano Labò · Antonietta Stella e Tosca (opera) · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Bruno Bartoletti e Flaviano Labò · Bruno Bartoletti e Tosca (opera) · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e Flaviano Labò · Fernando Corena e Tosca (opera) · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Flaviano Labò e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e Tosca (opera) · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Flaviano Labò e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Tosca (opera) · Mostra di più »

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre, abbandonata dal marito arruolatosi come volontario nella campagna di Russia, fu costretta a crescere da sola le tre figlie.

Flaviano Labò e Katia Ricciarelli · Katia Ricciarelli e Tosca (opera) · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Flaviano Labò e La bohème · La bohème e Tosca (opera) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Flaviano Labò e Milano · Milano e Tosca (opera) · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Flaviano Labò e Mirella Freni · Mirella Freni e Tosca (opera) · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Flaviano Labò e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Tosca (opera) · Mostra di più »

Nicola Rescigno

Trascorre l'infanzia a New York in una famiglia italiana agiata.

Flaviano Labò e Nicola Rescigno · Nicola Rescigno e Tosca (opera) · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Flaviano Labò e Oliviero De Fabritiis · Oliviero De Fabritiis e Tosca (opera) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Flaviano Labò e Parigi · Parigi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Flaviano Labò e Rajna Kabaivanska · Rajna Kabaivanska e Tosca (opera) · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Flaviano Labò e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Flaviano Labò e Roma · Roma e Tosca (opera) · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Flaviano Labò e Ruggero Raimondi · Ruggero Raimondi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Flaviano Labò e Sherrill Milnes · Sherrill Milnes e Tosca (opera) · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Flaviano Labò e Teatro dell'Opera di Roma · Teatro dell'Opera di Roma e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Flaviano Labò e Tito Gobbi · Tito Gobbi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Flaviano Labò e Zinka Milanov · Tosca (opera) e Zinka Milanov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flaviano Labò e Tosca (opera)

Flaviano Labò ha 138 relazioni, mentre Tosca (opera) ha 172. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.77% = 21 / (138 + 172).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flaviano Labò e Tosca (opera). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »