Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flaviano Labò e Giuseppe Taddei

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flaviano Labò e Giuseppe Taddei

Flaviano Labò vs. Giuseppe Taddei

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca. Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Analogie tra Flaviano Labò e Giuseppe Taddei

Flaviano Labò e Giuseppe Taddei hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Andrea Chénier (opera), Carlo Felice Cillario, Carlo Franci, Ernani, Fernando Previtali, Franco Capuana, Gabriele Santini, La bohème, La forza del destino, La traviata, Lohengrin (opera), Lovro von Matačić, Luisa Miller, Macbeth (opera), Madama Butterfly, Manon Lescaut, Oliviero De Fabritiis, Roma, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Thomas Schippers, Tosca (opera), Vienna, Wiener Staatsoper.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Flaviano Labò · Aida e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Flaviano Labò · Andrea Chénier (opera) e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Carlo Felice Cillario

Si trasferì con la famiglia in Italia nel 1923, dove studiò violino e composizione al Conservatorio di Bologna.

Carlo Felice Cillario e Flaviano Labò · Carlo Felice Cillario e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Carlo Franci

Figlio del baritono Benvenuto, inizia gli studi musicali presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Goffredo Petrassi e Franco Ferrara: con il primo studia composizione e con il secondo direzione d'orchestra.

Carlo Franci e Flaviano Labò · Carlo Franci e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Ernani e Flaviano Labò · Ernani e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fernando Previtali e Flaviano Labò · Fernando Previtali e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Flaviano Labò e Franco Capuana · Franco Capuana e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Flaviano Labò e Gabriele Santini · Gabriele Santini e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Flaviano Labò e La bohème · Giuseppe Taddei e La bohème · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Flaviano Labò e La forza del destino · Giuseppe Taddei e La forza del destino · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Flaviano Labò e La traviata · Giuseppe Taddei e La traviata · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Flaviano Labò e Lohengrin (opera) · Giuseppe Taddei e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Lovro von Matačić

Attivo anche come regista d'opera, fu una delle personalità musicali di maggior spicco della ex Jugoslavia e della Croazia.

Flaviano Labò e Lovro von Matačić · Giuseppe Taddei e Lovro von Matačić · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Flaviano Labò e Luisa Miller · Giuseppe Taddei e Luisa Miller · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Flaviano Labò e Macbeth (opera) · Giuseppe Taddei e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Flaviano Labò e Madama Butterfly · Giuseppe Taddei e Madama Butterfly · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Flaviano Labò e Manon Lescaut · Giuseppe Taddei e Manon Lescaut · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Flaviano Labò e Oliviero De Fabritiis · Giuseppe Taddei e Oliviero De Fabritiis · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Flaviano Labò e Roma · Giuseppe Taddei e Roma · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Flaviano Labò e Simon Boccanegra · Giuseppe Taddei e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Flaviano Labò e Teatro alla Scala · Giuseppe Taddei e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Flaviano Labò e Teatro dell'Opera di Roma · Giuseppe Taddei e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Flaviano Labò e Thomas Schippers · Giuseppe Taddei e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Flaviano Labò e Tosca (opera) · Giuseppe Taddei e Tosca (opera) · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Flaviano Labò e Vienna · Giuseppe Taddei e Vienna · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Flaviano Labò e Wiener Staatsoper · Giuseppe Taddei e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flaviano Labò e Giuseppe Taddei

Flaviano Labò ha 138 relazioni, mentre Giuseppe Taddei ha 122. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 10.00% = 26 / (138 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flaviano Labò e Giuseppe Taddei. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »