Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Flavio Claudio Giuliano e Procopio (usurpatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flavio Claudio Giuliano e Procopio (usurpatore)

Flavio Claudio Giuliano vs. Procopio (usurpatore)

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia. Nativo della Cilicia, sua madre era sorella di Basilina, la madre dell'imperatore Giuliano.

Analogie tra Flavio Claudio Giuliano e Procopio (usurpatore)

Flavio Claudio Giuliano e Procopio (usurpatore) hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Agilone, Ammiano Marcellino, Ankara, Arbizione, Armenia, Assiria, Augusto (titolo), Basilina, Bitinia, Calcedonia, Cappadocia, Carre, Cilicia, Costantinopoli, Costanzo II, Dinastia costantiniana, Faustina (augusta), Flavia Massima Faustina Costanza, Frigia, Galazia, Gioviano, Illiria, Imperatore romano, Libanio, Lidia, Lingua latina, Lucilliano, Nisibis, Sasanidi, Sebastiano (generale romano), ..., Singara, Tracia. Espandi índice (2 più) »

Agilone

Nel 354 Agilone aveva il rango di tribunus stabuli; successivamente assunse il comando di una schola, una unità della guardia imperiale.

Agilone e Flavio Claudio Giuliano · Agilone e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Flavio Claudio Giuliano · Ammiano Marcellino e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Ankara

Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente in Angora, è la capitale e la seconda città più popolosa della Turchia, con i suoi 4.850.779 abitanti, dopo Istanbul.

Ankara e Flavio Claudio Giuliano · Ankara e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Arbizione

Arbizione era magister equitum alla corte di Costanzo, probabilmente già durante l'usurpazione di Magnenzio (350-353).

Arbizione e Flavio Claudio Giuliano · Arbizione e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Flavio Claudio Giuliano · Armenia e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Assiria e Flavio Claudio Giuliano · Assiria e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Flavio Claudio Giuliano · Augusto (titolo) e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Basilina

Figlia di Ceonio Giuliano Camenio (Caeionius Iulianus Camenius) o, più probabilmente, di Giulio Giuliano, fu sorella di Giuliano, comes Orientis; Basilina fu educata da Mardonio, un eunuco cresciuto nella casa del padre.

Basilina e Flavio Claudio Giuliano · Basilina e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Bitinia e Flavio Claudio Giuliano · Bitinia e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Calcedonia

Calcedonia (greco: Χαλκηδών, Chalcedon; latino: Chalcedonia) fu una colonia greca in Bitinia, Asia minore, posta nel mar di Marmara, di fronte a Bisanzio.

Calcedonia e Flavio Claudio Giuliano · Calcedonia e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Cappadocia e Flavio Claudio Giuliano · Cappadocia e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Carre

Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia.

Carre e Flavio Claudio Giuliano · Carre e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Flavio Claudio Giuliano · Cilicia e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Flavio Claudio Giuliano · Costantinopoli e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Costanzo II e Flavio Claudio Giuliano · Costanzo II e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Dinastia costantiniana

La dinastia costantiniana consiste in una serie di figure importanti che governarono l'impero romano nella prima metà del IV secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano nel 284 alla morte di Giuliano nel 363.

Dinastia costantiniana e Flavio Claudio Giuliano · Dinastia costantiniana e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Faustina (augusta)

Costanzo sposò Faustina ad Antiochia nel 361, quando questa aveva circa 14 anni, dopo la morte della seconda moglie Eusebia; Faustina diede all'imperatore il tanto sospirato erede, Flavia Massima Faustina Costanza (futura moglie dell'imperatore Graziano), che però nacque dopo la morte del padre.

Faustina (augusta) e Flavio Claudio Giuliano · Faustina (augusta) e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Flavia Massima Faustina Costanza

Costanza fu l'unica figlia di Costanzo II, che l'imperatore della dinastia costantiniana ebbe dalla terza moglie Faustina dopo la propria morteAmmiano Marcellino, Storie, XXI, 15, 6.

Flavia Massima Faustina Costanza e Flavio Claudio Giuliano · Flavia Massima Faustina Costanza e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Flavio Claudio Giuliano e Frigia · Frigia e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Galazia

La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia.

Flavio Claudio Giuliano e Galazia · Galazia e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Gioviano

Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.

Flavio Claudio Giuliano e Gioviano · Gioviano e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Illiria

L'Illiria (o Illirico) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.

Flavio Claudio Giuliano e Illiria · Illiria e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Flavio Claudio Giuliano e Imperatore romano · Imperatore romano e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Libanio

Nacque in Antiochia nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta.

Flavio Claudio Giuliano e Libanio · Libanio e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Flavio Claudio Giuliano e Lidia · Lidia e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Flavio Claudio Giuliano e Lingua latina · Lingua latina e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Lucilliano

Nel 350 l'imperatore romano Costanzo II era alla frontiera orientale, al comando dell'esercito romano impegnato in una campagna contro i Sasanidi, quando venne raggiunto dalla notizia che suo fratello Costante I, imperatore in Occidente, era stato ucciso dall'usurpatore Magnenzio.

Flavio Claudio Giuliano e Lucilliano · Lucilliano e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Flavio Claudio Giuliano e Nisibis · Nisibis e Procopio (usurpatore) · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Flavio Claudio Giuliano e Sasanidi · Procopio (usurpatore) e Sasanidi · Mostra di più »

Sebastiano (generale romano)

Sebastiano era dux Aegypti nel 356-358: in quel periodo era in corso uno scontro tra gli ariani e i niceni, e Sebastiano si schierò dalla parte del vescovo ariano Giorgio di Alessandria, costringendo i sostenitori del concilio di Nicea ad abbandonare le loro chiese.

Flavio Claudio Giuliano e Sebastiano (generale romano) · Procopio (usurpatore) e Sebastiano (generale romano) · Mostra di più »

Singara

Singara divenne un'importante fortezza legionaria fin dalle campagne partiche di Settimio Severo, sede della legio I Parthica.

Flavio Claudio Giuliano e Singara · Procopio (usurpatore) e Singara · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Flavio Claudio Giuliano e Tracia · Procopio (usurpatore) e Tracia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flavio Claudio Giuliano e Procopio (usurpatore)

Flavio Claudio Giuliano ha 540 relazioni, mentre Procopio (usurpatore) ha 55. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 5.38% = 32 / (540 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flavio Claudio Giuliano e Procopio (usurpatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »