Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Formazione stellare e Rigel

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Formazione stellare e Rigel

Formazione stellare vs. Rigel

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di 0,13.

Analogie tra Formazione stellare e Rigel

Formazione stellare e Rigel hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Associazione OB, Astronomy and Astrophysics, Astrophysical Journal, Brillamento, Campo magnetico, Carbonio, Centro della Via Lattea, Classificazione stellare, Elio, Equatore, Evoluzione stellare, Fusione nucleare, Idrogeno, Legge di conservazione del momento angolare, Linea spettrale, Luminosità (astronomia), Magnitudine apparente, Massa (fisica), Massa solare, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Nana arancione, Nana rossa, Nebulosa di Orione, Ossigeno, Parsec, Radiazione ultravioletta, Raggio (astronomia), Rotazione stellare, Sequenza principale, ..., Sistema solare, Sistema stellare, Sole, Spettro visibile, Stella, Stella binaria, Stella di classe A V, Stella di classe B V, Stella di classe F V, Stella di classe O V, Stella variabile, Supernova, Telescopio spaziale, Terra, Vento stellare, Very Large Telescope, Via Lattea, XIX secolo, XX secolo. Espandi índice (19 più) »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Formazione stellare · Anno luce e Rigel · Mostra di più »

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Associazione OB e Formazione stellare · Associazione OB e Rigel · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Astronomy and Astrophysics e Formazione stellare · Astronomy and Astrophysics e Rigel · Mostra di più »

Astrophysical Journal

La rivista The Astrophysical Journal è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Astrophysical Journal e Formazione stellare · Astrophysical Journal e Rigel · Mostra di più »

Brillamento

Il brillamento solare o anche eruzione solare o stellare in astronomia è una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera di una stella, sprigionando una energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche.

Brillamento e Formazione stellare · Brillamento e Rigel · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Formazione stellare · Campo magnetico e Rigel · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Formazione stellare · Carbonio e Rigel · Mostra di più »

Centro della Via Lattea

Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.

Centro della Via Lattea e Formazione stellare · Centro della Via Lattea e Rigel · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Classificazione stellare e Formazione stellare · Classificazione stellare e Rigel · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Elio e Formazione stellare · Elio e Rigel · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Equatore e Formazione stellare · Equatore e Rigel · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Evoluzione stellare e Formazione stellare · Evoluzione stellare e Rigel · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Formazione stellare e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Rigel · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Formazione stellare e Idrogeno · Idrogeno e Rigel · Mostra di più »

Legge di conservazione del momento angolare

La legge di conservazione del momento angolare, anche detta bilancio del momento angolare della quantità di moto è un importante principio fisico, che afferma che il momento angolare \mathbf L di un sistema è costante nel tempo se è nullo il momento delle forze esterne che agiscono su di esso.

Formazione stellare e Legge di conservazione del momento angolare · Legge di conservazione del momento angolare e Rigel · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Formazione stellare e Linea spettrale · Linea spettrale e Rigel · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Formazione stellare e Luminosità (astronomia) · Luminosità (astronomia) e Rigel · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Formazione stellare e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Rigel · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Formazione stellare e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Rigel · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Formazione stellare e Massa solare · Massa solare e Rigel · Mostra di più »

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle pubblicazioni scientifiche più importanti nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Formazione stellare e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society · Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e Rigel · Mostra di più »

Nana arancione

Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V. Queste stelle sono una via di mezzo (in termini dimensionali) tra le stelle di sequenza principale di tipo spettrale M V (nane rosse) e le stelle gialle di tipo G V di sequenza principale (nane gialle).

Formazione stellare e Nana arancione · Nana arancione e Rigel · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Formazione stellare e Nana rossa · Nana rossa e Rigel · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.

Formazione stellare e Nebulosa di Orione · Nebulosa di Orione e Rigel · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Formazione stellare e Ossigeno · Ossigeno e Rigel · Mostra di più »

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.

Formazione stellare e Parsec · Parsec e Rigel · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Formazione stellare e Radiazione ultravioletta · Radiazione ultravioletta e Rigel · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie.

Formazione stellare e Raggio (astronomia) · Raggio (astronomia) e Rigel · Mostra di più »

Rotazione stellare

La rotazione stellare è il movimento angolare di una stella sul proprio asse di rotazione.

Formazione stellare e Rotazione stellare · Rigel e Rotazione stellare · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Formazione stellare e Sequenza principale · Rigel e Sequenza principale · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Formazione stellare e Sistema solare · Rigel e Sistema solare · Mostra di più »

Sistema stellare

In astronomia, un sistema stellare è un gruppo di stelle che orbitano intorno a un comune centro di massa.

Formazione stellare e Sistema stellare · Rigel e Sistema stellare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Formazione stellare e Sole · Rigel e Sole · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Formazione stellare e Spettro visibile · Rigel e Spettro visibile · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Formazione stellare e Stella · Rigel e Stella · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Formazione stellare e Stella binaria · Rigel e Stella binaria · Mostra di più »

Stella di classe A V

infrarossi, è una stella bianca di sequenza principale. Una stella di classe A V (o stella bianca di sequenza principale o stella A V, erroneamente definita in passato nana bianca) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale A e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Formazione stellare e Stella di classe A V · Rigel e Stella di classe A V · Mostra di più »

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Formazione stellare e Stella di classe B V · Rigel e Stella di classe B V · Mostra di più »

Stella di classe F V

Procione A, una stella di classe F. Una stella di classe F V (o stella F V, in passato nana bianco-gialla) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale F e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Formazione stellare e Stella di classe F V · Rigel e Stella di classe F V · Mostra di più »

Stella di classe O V

Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Formazione stellare e Stella di classe O V · Rigel e Stella di classe O V · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Formazione stellare e Stella variabile · Rigel e Stella variabile · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Formazione stellare e Supernova · Rigel e Supernova · Mostra di più »

Telescopio spaziale

Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Formazione stellare e Telescopio spaziale · Rigel e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Formazione stellare e Terra · Rigel e Terra · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Formazione stellare e Vento stellare · Rigel e Vento stellare · Mostra di più »

Very Large Telescope

Il Very Large Telescope (VLT, letteralmente "telescopio molto grande") è un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori.

Formazione stellare e Very Large Telescope · Rigel e Very Large Telescope · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Formazione stellare e Via Lattea · Rigel e Via Lattea · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Formazione stellare e XIX secolo · Rigel e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Formazione stellare e XX secolo · Rigel e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Formazione stellare e Rigel

Formazione stellare ha 281 relazioni, mentre Rigel ha 197. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 10.25% = 49 / (281 + 197).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Formazione stellare e Rigel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »