Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesca Mambro e Nuclei Armati Rivoluzionari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesca Mambro e Nuclei Armati Rivoluzionari

Francesca Mambro vs. Nuclei Armati Rivoluzionari

Arrestata a Roma il 5 marzo 1982 e processata, verrà ritenuta colpevole di diversi reati e dell'omicidio di 96 persone. I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana d'ispirazione neofascista, nata a Roma e attiva dal 1977 al 1981.

Analogie tra Francesca Mambro e Nuclei Armati Rivoluzionari

Francesca Mambro e Nuclei Armati Rivoluzionari hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Alibrandi, Andrea Colombo (giornalista), Anni di piombo, Bacchiglione, Banca Nazionale del Lavoro, Blu notte - Misteri italiani, Corriere della Sera, Cristiano Fioravanti, Enea Codotto, Francesco Evangelista, Francesco Mangiameli, Francesco Straullu, Franco Anselmi, Fronte della Gioventù (MSI), FUAN-Caravella, Giorgio Vale, Giornata internazionale della donna, Giovanni Bianconi, La Repubblica (quotidiano), La Storia siamo noi, Luigi Ciavardini, Luigi Maronese, Marco Pizzari, Mario Amato, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Neofascismo, Nomentano, Omicidio di Alessandro Caravillani, Omicidio di Giuseppe De Luca, Organizzazioni armate di estrema destra in Italia, ..., Padova, Pierluigi Concutelli, Radio Radicale, Rai Storia, Roma, Strage di Acca Larentia, Strage di Bologna, Terza Posizione, Valerio Fioravanti, Vittorio Occorsio. Espandi índice (10 più) »

Alessandro Alibrandi

Militante del Fronte della Gioventù (l'organizzazione giovanile del MSI), nel 1977 abbraccia lo spontaneismo armato con i NAR con cui sarà protagonista di una stagione di violenze fino alla sua morte avvenuta durante un conflitto a fuoco con le forze dell'ordine, il 5 dicembre del 1981 nel quartiere Labaro a Roma.

Alessandro Alibrandi e Francesca Mambro · Alessandro Alibrandi e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Andrea Colombo (giornalista)

Giornalista di lungo corso ed ex militante di Potere Operaio, in passato ha scritto per Liberazione, Il manifesto (del quale è cronista politico).

Andrea Colombo (giornalista) e Francesca Mambro · Andrea Colombo (giornalista) e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Anni di piombo e Francesca Mambro · Anni di piombo e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Bacchiglione

Il Bacchiglione (Latino Medoacus minor) è un fiume del Veneto lungo 118 km e con un bacino di raccolta che si estende per 1400 km², che scorre nelle province di Vicenza e di Padova.

Bacchiglione e Francesca Mambro · Bacchiglione e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Banca Nazionale del Lavoro

BNL Gruppo BNP Paribas è uno dei maggiori gruppi bancari italiani con circa 2,5 milioni di clienti privati, 130mila tra piccole imprese e professionisti ed oltre 33mila tra imprese ed enti.

Banca Nazionale del Lavoro e Francesca Mambro · Banca Nazionale del Lavoro e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Blu notte - Misteri italiani

Blu notte - Misteri italiani è un programma televisivo condotto da Carlo Lucarelli, in onda dal 1998, prima su Rai 2 e poi su Rai 3.

Blu notte - Misteri italiani e Francesca Mambro · Blu notte - Misteri italiani e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Francesca Mambro · Corriere della Sera e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Cristiano Fioravanti

Fratello minore del terrorista nero Valerio Fioravanti e soprannominato il Cocomero, nel 1977, dopo un periodo di militanza nel Movimento Sociale Italiano, abbracciò la lotta armata con i NAR, con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con la sua cattura, avvenuta a Roma, l'8 aprile 1981.

Cristiano Fioravanti e Francesca Mambro · Cristiano Fioravanti e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Enea Codotto

Arruolatosi nell'Arma dei carabinieri nel 1975, dopo aver prestato servizio presso la stazione di Teolo (PD), dal 1976 era in forze, come Appuntato, presso il Nucleo radiomobile della Compagnia di Abano Terme (PD).

Enea Codotto e Francesca Mambro · Enea Codotto e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Francesco Evangelista

Entrato nella Polizia di Stato nel 1962, dopo aver servizio presso la Scuola Allievi Sottufficiali di Nettuno Evangelista prestava servizio come Appuntato di Pubblica Sicurezza presso la Questura di Roma, alla sezione Volanti, diventando una leggenda.

Francesca Mambro e Francesco Evangelista · Francesco Evangelista e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Francesco Mangiameli

Docente di lettere agli istituti superiori, nei primi anni '70 è nel FUAN di Palermo con Pierluigi Concutelli, ma presto abbandonò le organizzazioni giovanili del Movimento Sociale Italiano per aderire ad organizzazioni della destra extraparlamentare di quel tempo: prima in Ordine Nuovo e poi nel Fronte Nazionale divenendone, dal 1975, il referente per la Sicilia.

Francesca Mambro e Francesco Mangiameli · Francesco Mangiameli e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Francesco Straullu

Entrato nel 1974 nell'Accademia del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, nel 1978 Straullu venne assegnato al raggruppamento della Questura di Roma e, l'anno successivo, promosso al grado di capitano in forza alla DIGOS.

Francesca Mambro e Francesco Straullu · Francesco Straullu e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Franco Anselmi

Dopo una breve militanza politica nel Movimento Sociale Italiano, intorno alla metà degli anni settanta, decise di abbracciare la lotta armata fondando i NAR, gruppo eversivo in cui militò fino alla sua morte, avvenuta a Roma, il 6 marzo del 1978, durante una rapina all'armeria Centofanti.

Francesca Mambro e Franco Anselmi · Franco Anselmi e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Fronte della Gioventù (MSI)

Il Fronte della Gioventù (FdG) è stata l'organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale.

Francesca Mambro e Fronte della Gioventù (MSI) · Fronte della Gioventù (MSI) e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

FUAN-Caravella

La Caravella era il gruppo d'ateneo del FUAN della Sapienza Università di Roma.

FUAN-Caravella e Francesca Mambro · FUAN-Caravella e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Giorgio Vale

Inizia la sua militanza politica nel movimento giovanile Lotta Studentesca, gruppo in cui continua ad operare anche dopo il cambio del nome in Terza Posizione.

Francesca Mambro e Giorgio Vale · Giorgio Vale e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Giornata internazionale della donna

La Giornata internazionale della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.

Francesca Mambro e Giornata internazionale della donna · Giornata internazionale della donna e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Giovanni Bianconi

Alla fine degli Anni Settanta, durante gli studi universitari (è laureato in Scienze Politiche alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali), inizia la carriera giornalistica collaborando, con una propria rubrica, al quotidiano Avvenire.

Francesca Mambro e Giovanni Bianconi · Giovanni Bianconi e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Francesca Mambro e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

La Storia siamo noi

La Storia siamo noi è stato un programma televisivo di approfondimento storico ideato nel 1997 da Renato Parascandolo, che all'epoca dirigeva la struttura di Rai Educational.

Francesca Mambro e La Storia siamo noi · La Storia siamo noi e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Luigi Ciavardini

Dopo la militanza nel Fronte della Gioventù e nel gruppo neofascista Terza Posizione, passò alla lotta armata unendosi ai NAR.

Francesca Mambro e Luigi Ciavardini · Luigi Ciavardini e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Luigi Maronese

Nacque a Treviso l’8 ottobre 1957, all'interno di una modesta famiglia di contadini.

Francesca Mambro e Luigi Maronese · Luigi Maronese e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Marco Pizzari

L'omicidio Pizzari è collocabile in un contesto storico che, verso la fine della loro storia, agli inizi degli anni ottanta, vide i NAR protagonisti di una sorta di campagna di vendette e di regolamenti di conti tutta interna dell'ambiente della destra eversiva, nei confronti di presunti delatori, infami e cosiddetti approfittatori.

Francesca Mambro e Marco Pizzari · Marco Pizzari e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Mario Amato

Sostituto procuratore della Repubblica di Roma, fu assassinato dai Nuclei Armati Rivoluzionari per mano di Gilberto Cavallini e Luigi Ciavardini, mentre era titolare di tutte le inchieste sull'eversione nera a Roma e nel Lazio.

Francesca Mambro e Mario Amato · Mario Amato e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Francesca Mambro e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Neofascismo

Neofascismo è il termine con cui si definisce l'insieme di quei movimenti politici che, dopo la seconda guerra mondiale, si sono auto-definiti eredi dei movimenti fascisti, acquisendo dopo la fine del conflitto una certa visibilità.

Francesca Mambro e Neofascismo · Neofascismo e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Nomentano

Nomentano è il quinto quartiere di Roma, indicato con Q. V. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 3A del Municipio Roma II di Roma Capitale.

Francesca Mambro e Nomentano · Nomentano e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Omicidio di Alessandro Caravillani

L'omicidio di Alessandro Caravillani fu commesso a Roma il 5 marzo 1982 in danno di uno studente, ucciso da un commando di terroristi d'ispirazione neofascista dei Nuclei Armati Rivoluzionari.

Francesca Mambro e Omicidio di Alessandro Caravillani · Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Alessandro Caravillani · Mostra di più »

Omicidio di Giuseppe De Luca

L'omicidio di Giuseppe De Luca fu commesso a Roma il 31 luglio 1981 e vide come vittima lo stesso De Luca, ucciso da un commando appartenente al gruppo d'ispirazione neofascista, Nuclei Armati Rivoluzionari.

Francesca Mambro e Omicidio di Giuseppe De Luca · Nuclei Armati Rivoluzionari e Omicidio di Giuseppe De Luca · Mostra di più »

Organizzazioni armate di estrema destra in Italia

Questo elenco delle principali organizzazioni armate di estrema destra in Italia include organizzazioni attive nel paese in diversi periodi storici, di diverse entità e con scopi diversi, ma accomunate dall'uso, da parte di singoli esponenti o aderenti, delle armi a scopo eversivo e dall'orientamento politico di estrema destra, sia reazionaria che rivoluzionaria.

Francesca Mambro e Organizzazioni armate di estrema destra in Italia · Nuclei Armati Rivoluzionari e Organizzazioni armate di estrema destra in Italia · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Francesca Mambro e Padova · Nuclei Armati Rivoluzionari e Padova · Mostra di più »

Pierluigi Concutelli

Nato a Roma, si trasferisce a Palermo nel 1966 poco dopo il servizio militare e si iscrive alla facoltà di Agraria della locale università.

Francesca Mambro e Pierluigi Concutelli · Nuclei Armati Rivoluzionari e Pierluigi Concutelli · Mostra di più »

Radio Radicale

Radio Radicale è un'emittente radiofonica, di proprietà dell'Associazione Politica Lista Marco Pannella, direttamente legata al Partito Radicale, con sede a Roma e copertura nazionale, riconosciuta dal Governo italiano come "impresa radiofonica che svolge attività di informazione di interesse generale".

Francesca Mambro e Radio Radicale · Nuclei Armati Rivoluzionari e Radio Radicale · Mostra di più »

Rai Storia

Rai Storia, precedentemente chiamato Rai Edu 2, è un canale televisivo gratuito tematico italiano edito dalla Rai e curato da Rai Cultura.

Francesca Mambro e Rai Storia · Nuclei Armati Rivoluzionari e Rai Storia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Francesca Mambro e Roma · Nuclei Armati Rivoluzionari e Roma · Mostra di più »

Strage di Acca Larentia

Strage di Acca Larentia è la denominazione giornalistica del pluriomicidio a sfondo politico avvenuto a Roma il 7 gennaio 1978, in cui furono uccisi due giovani attivisti del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, che caddero assassinati in un agguato davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano di via Acca Larentia.

Francesca Mambro e Strage di Acca Larentia · Nuclei Armati Rivoluzionari e Strage di Acca Larentia · Mostra di più »

Strage di Bologna

La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione.

Francesca Mambro e Strage di Bologna · Nuclei Armati Rivoluzionari e Strage di Bologna · Mostra di più »

Terza Posizione

Terza Posizione è stato un movimento neofascista eversivo italiano fondato a Roma, nel 1978, da Giuseppe Dimitri, Roberto Fiore e Gabriele Adinolfi e rimasto attivo fino al 1982.

Francesca Mambro e Terza Posizione · Nuclei Armati Rivoluzionari e Terza Posizione · Mostra di più »

Valerio Fioravanti

Dopo una breve carriera di attore che gli diede un'enorme notorietà alla fine degli anni '60, incominciò la militanza politica nel Movimento Sociale Italiano e, intorno alla metà degli anni settanta, decise di abbracciare la lotta armata fondando i NAR, sodalizio con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con il suo arresto, avvenuto a Padova, il 5 febbraio del 1981.

Francesca Mambro e Valerio Fioravanti · Nuclei Armati Rivoluzionari e Valerio Fioravanti · Mostra di più »

Vittorio Occorsio

Frequentò gli studi classici presso il liceo Giulio Cesare per poi laurearsi in giurisprudenza.

Francesca Mambro e Vittorio Occorsio · Nuclei Armati Rivoluzionari e Vittorio Occorsio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesca Mambro e Nuclei Armati Rivoluzionari

Francesca Mambro ha 77 relazioni, mentre Nuclei Armati Rivoluzionari ha 198. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 14.55% = 40 / (77 + 198).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesca Mambro e Nuclei Armati Rivoluzionari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »