Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Prando e Rupert Everett

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Prando e Rupert Everett

Francesco Prando vs. Rupert Everett

È figlio del doppiatore Marcello Prando e dell'attrice Luciana Durante. Nasce in Inghilterra dal Maggiore dell'Esercito Britannico e uomo d'affari Anthony Michael Everett (1921–2009) e da Sara MacLean (1934), figlia del Vice Ammiraglio Sir Hector Charles Donald MacLean (1908-2003) e pro-nipote del soldato scozzese Hector Lachlan Stewart MacLean (1870-1897), insignito della Victoria Cross, la più alta onorificenza britannica.

Analogie tra Francesco Prando e Rupert Everett

Francesco Prando e Rupert Everett hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Colin Firth, Cortesie per gli ospiti (film), Dylan Dog, L'importanza di chiamarsi Ernest, Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio, Prêt-à-Porter (film), Shrek 2, Shrek terzo, Stardust (film 2007).

Colin Firth

Ha recitato in numerosi film di successo quali Il diario di Bridget Jones, La ragazza con l'orecchino di perla, Love Actually - L'amore davvero, L'importanza di chiamarsi Ernest, A Single Man, Mamma Mia!, Un matrimonio all'inglese e Il discorso del re.

Colin Firth e Francesco Prando · Colin Firth e Rupert Everett · Mostra di più »

Cortesie per gli ospiti (film)

Cortesie per gli ospiti (The Comfort of Strangers) è un film del 1990, sceneggiato da Harold Pinter e diretto da Paul Schrader, tratto dall'omonimo romanzo di Ian McEwan.

Cortesie per gli ospiti (film) e Francesco Prando · Cortesie per gli ospiti (film) e Rupert Everett · Mostra di più »

Dylan Dog

Dylan Dog è un personaggio dei fumetti creato da Tiziano Sclavi e graficamente da Claudio Villa e protagonista della omonima serie di genere horror edita dal 1986 dall'Editoriale Daim Press (oggi Sergio Bonelli Editore).

Dylan Dog e Francesco Prando · Dylan Dog e Rupert Everett · Mostra di più »

L'importanza di chiamarsi Ernest

L'importanza di chiamarsi Ernest (The Importance of Being Earnest) è un film del 2002 diretto da Oliver Parker, basato sulla commedia satirica L'importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde.

Francesco Prando e L'importanza di chiamarsi Ernest · L'importanza di chiamarsi Ernest e Rupert Everett · Mostra di più »

Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio

Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio (The Chronicles of Narnia: The Lion, the Witch and the Wardrobe) è un film statunitense del 2005 diretto da Andrew Adamson.

Francesco Prando e Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio · Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio e Rupert Everett · Mostra di più »

Prêt-à-Porter (film)

Prêt-à-Porter è un film statunitense del 1994 diretto da Robert Altman.

Francesco Prando e Prêt-à-Porter (film) · Prêt-à-Porter (film) e Rupert Everett · Mostra di più »

Shrek 2

Shrek 2 è un film d'animazione del 2004, secondo capitolo della serie iniziata con Shrek nel 2001, prodotto dalla DreamWorks Pictures.

Francesco Prando e Shrek 2 · Rupert Everett e Shrek 2 · Mostra di più »

Shrek terzo

Shrek Terzo (Shrek The Third) è un film d'animazione del 2007, terzo capitolo della serie cinematografica Shrek, prodotto della DreamWorks Animation.

Francesco Prando e Shrek terzo · Rupert Everett e Shrek terzo · Mostra di più »

Stardust (film 2007)

Stardust è un film del 2007 diretto da Matthew Vaughn.

Francesco Prando e Stardust (film 2007) · Rupert Everett e Stardust (film 2007) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Prando e Rupert Everett

Francesco Prando ha 434 relazioni, mentre Rupert Everett ha 162. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.51% = 9 / (434 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Prando e Rupert Everett. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »