Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Prando e Stardust (film 2007)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Prando e Stardust (film 2007)

Francesco Prando vs. Stardust (film 2007)

È figlio del doppiatore Marcello Prando e dell'attrice Luciana Durante. Stardust è un film del 2007 diretto da Matthew Vaughn.

Analogie tra Francesco Prando e Stardust (film 2007)

Francesco Prando e Stardust (film 2007) hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Nathaniel Parker, Rupert Everett, The Pusher.

Nathaniel Parker

Figlio dell'uomo d'affari Peter Parker e della scrittrice Jill Parker e fratello dell'attore e regista Oliver Parker, decise di iniziare a recitare all'età di 9 anni.

Francesco Prando e Nathaniel Parker · Nathaniel Parker e Stardust (film 2007) · Mostra di più »

Rupert Everett

Nasce in Inghilterra dal Maggiore dell'Esercito Britannico e uomo d'affari Anthony Michael Everett (1921–2009) e da Sara MacLean (1934), figlia del Vice Ammiraglio Sir Hector Charles Donald MacLean (1908-2003) e pro-nipote del soldato scozzese Hector Lachlan Stewart MacLean (1870-1897), insignito della Victoria Cross, la più alta onorificenza britannica.

Francesco Prando e Rupert Everett · Rupert Everett e Stardust (film 2007) · Mostra di più »

The Pusher

The Pusher (Layer Cake) è un film del 2004 di Matthew Vaughn, interpretato da Daniel Craig.

Francesco Prando e The Pusher · Stardust (film 2007) e The Pusher · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Prando e Stardust (film 2007)

Francesco Prando ha 434 relazioni, mentre Stardust (film 2007) ha 108. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.55% = 3 / (434 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Prando e Stardust (film 2007). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »