Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francia nell'età moderna e Storia della Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francia nell'età moderna e Storia della Francia

Francia nell'età moderna vs. Storia della Francia

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione. La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Analogie tra Francia nell'età moderna e Storia della Francia

Francia nell'età moderna e Storia della Francia hanno 168 punti in comune (in Unionpedia): Académie royale de peinture et de sculpture, Aix-en-Provence, Alsazia, André-Hercule de Fleury, Angiò, Anna d'Asburgo (1601-1666), Anne Robert Jacques Turgot, Anni 1630, Anni 1690, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Artois, Ateismo, Avignone, Battaglia del Garigliano (1503), Battaglia di Ceresole, Battaglia di Cerignola, Battaglia di Fornovo, Battaglia di Marignano, Battaglia di Novara (1513), Battaglia di Pavia (1525), Battaglia di Ravenna (1512), Battaglia di Romagnano (1524), Battaglia di San Quintino, Beauvais, Blaise Pascal, Bordeaux, Borgogna, Boulogne-sur-Mer, Bretagna, Calais, ..., Carlo IX di Francia, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI di Francia, Carlo VIII di Francia, Cartesio, Castello di Maisons-Laffitte, Castello di Vaux-le-Vicomte, Caterina de' Medici, Charles Alexandre de Calonne, Charles Le Brun, Chiesa cattolica, Claude Lorrain, Condottiero, Decima, Ducato di Borgogna, Ducato di Lorena, Dunkerque, Editto di Nantes, Enrico di Guisa, Enrico II di Francia, Enrico III di Francia, Enrico IV di Francia, Enrico VII d'Inghilterra, Enrico VIII d'Inghilterra, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando I di Napoli, Ferdinando II d'Aragona, Fernando Francesco d'Avalos, Feudalesimo, Filippo II di Spagna, François Girardon, Francesco I di Francia, Francesco II di Francia, Francesco Maria Sforza, Fronda (movimento), Giulio Mazzarino, Grandi Laghi (America), Guerra d'indipendenza americana, Guerra d'Italia del 1535, Guerra d'Olanda, Guerra dei cent'anni, Guerra dei sette anni, Guerra dei tre Enrichi, Guerra dei trent'anni, Guerra della Grande Alleanza, Guerra di devoluzione, Guerra di successione spagnola, Guerre d'Italia del XVI secolo, Guerre di religione francesi, Guglielmo III d'Inghilterra, Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes, Guyana francese, Haiti, Illuminismo, Impero ottomano, India, Indie occidentali, Jacques Necker, Jean Racine, Jean-Baptiste Colbert, Lega cattolica (Francia), Lega Santa (1511), Levante (regione storica), Linguadoca (provincia), Lione, Lombardia, Lorena (regione francese), Louisiana francese, Ludovico il Moro, Luigi XI di Francia, Luigi XII di Francia, Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Luigi XV di Francia, Luigi XVI di Francia, Madagascar, Madrid, Maine e Loira, Maria de' Medici, Marina mercantile, Marocco, Marsiglia, Massimiliano I d'Asburgo, Massimiliano Sforza, Milano, Mississippi, Molière, Monarchia, Nantes, Navarra, Nicolas Poussin, Nizza, Nuova Francia, Pace dei Pirenei, Pace di Cateau-Cambrésis, Pace di Vestfalia, Paesi Bassi, Palazzo del Lussemburgo, Parigi, Peste nera, Pierre Bayle, Pierre Corneille, Portogallo, Prima Repubblica francese, Provenza, Provincia delle Fiandre Occidentali, Prussia, Raimondo de Cardona (generale), Reggia di Versailles, Regno di Napoli, Reims, Repubblica di Venezia, Riforma protestante, Rivoluzione diplomatica, Rodano (fiume), Rossiglione (regione), Royal Navy, Sacro Romano Impero, Savoia (regione storica), Simon Vouet, Soissons, Solimano il Magnifico, Spagna, Stampa, Svezia, Tercio, Tirannicidio, Torino, Toscana, Tours, Trattato di Noyon, Trattato di Parigi (1783), Trattato di Picquigny, Tunisia, Ugonotti, XIV secolo, XV secolo, XVIII secolo. Espandi índice (138 più) »

Académie royale de peinture et de sculpture

L'Académie royale de peinture et de sculpture (in italiano: Accademia reale di pittura e scultura), venne fondata a Parigi nel 1648, sul modello di analoghe istituzioni italiane come l'Accademia di San Luca di Roma.

Académie royale de peinture et de sculpture e Francia nell'età moderna · Académie royale de peinture et de sculpture e Storia della Francia · Mostra di più »

Aix-en-Provence

Aix-en-Provence (in provenzale: Ais de Provença secondo la norma classica o Ais de Prouvènço secondo la norma mistraliana) è una città del sud della Francia situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.

Aix-en-Provence e Francia nell'età moderna · Aix-en-Provence e Storia della Francia · Mostra di più »

Alsazia

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA; in alsaziano: ’s Elsass,; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß,; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia.

Alsazia e Francia nell'età moderna · Alsazia e Storia della Francia · Mostra di più »

André-Hercule de Fleury

Nacque a Lodève il 22 giugno 1653, fu mandato da giovane a Parigi per studiare presso i gesuiti filosofia, teologia e lo studio dei classici latini.

André-Hercule de Fleury e Francia nell'età moderna · André-Hercule de Fleury e Storia della Francia · Mostra di più »

Angiò

L'Angiò (in francese Anjou) è un'antica provincia francese, che corrisponde all'attuale dipartimento del Maine e Loira.

Angiò e Francia nell'età moderna · Angiò e Storia della Francia · Mostra di più »

Anna d'Asburgo (1601-1666)

Anna nacque a Valladolid in Spagna il 22 settembre 1601.

Anna d'Asburgo (1601-1666) e Francia nell'età moderna · Anna d'Asburgo (1601-1666) e Storia della Francia · Mostra di più »

Anne Robert Jacques Turgot

Nato a Parigi fu il figlio più giovane di Michel-Etienne Turgot, "Prevosto dei Mercanti" di Parigi, e di Madeleine Françoise Martineau de Brétignolles, di origini normanne.

Anne Robert Jacques Turgot e Francia nell'età moderna · Anne Robert Jacques Turgot e Storia della Francia · Mostra di più »

Anni 1630

Nessuna descrizione.

Anni 1630 e Francia nell'età moderna · Anni 1630 e Storia della Francia · Mostra di più »

Anni 1690

Nessuna descrizione.

Anni 1690 e Francia nell'età moderna · Anni 1690 e Storia della Francia · Mostra di più »

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Francia nell'età moderna · Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Storia della Francia · Mostra di più »

Artois

L'Artois è una provincia storica della Francia dell'Ancien régime, con capitale Arras, e che oggigiorno forma la gran parte del dipartimento del Pas-de-Calais, estendendosi su un'area di circa 4.000 km² e comprendendo una popolazione di circa un milione di persone.

Artois e Francia nell'età moderna · Artois e Storia della Francia · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Francia nell'età moderna · Ateismo e Storia della Francia · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Francia nell'età moderna · Avignone e Storia della Francia · Mostra di più »

Battaglia del Garigliano (1503)

La battaglia del Garigliano fu combattuta il 29 dicembre 1503 tra l'esercito al servizio del regno spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto el Gran Capitán, e quello a servizio del regno francese comandato da Ludovico II, marchese di Saluzzo.

Battaglia del Garigliano (1503) e Francia nell'età moderna · Battaglia del Garigliano (1503) e Storia della Francia · Mostra di più »

Battaglia di Ceresole

La battaglia di Ceresole fu combattuta presso Ceresole d'Alba, in Piemonte, il 14 aprile 1544: fu uno scontro d'armi avvenuto durante la guerra d'Italia del 1542, tra francesi e spagnoli.

Battaglia di Ceresole e Francia nell'età moderna · Battaglia di Ceresole e Storia della Francia · Mostra di più »

Battaglia di Cerignola

La battaglia di Cerignola fu combattuta il 28 aprile 1503 tra l'esercito spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto El Gran Capitán, e quello francese, guidato da Louis d'Armagnac, duca di Nemours.

Battaglia di Cerignola e Francia nell'età moderna · Battaglia di Cerignola e Storia della Francia · Mostra di più »

Battaglia di Fornovo

La battaglia di Fornovo ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia.

Battaglia di Fornovo e Francia nell'età moderna · Battaglia di Fornovo e Storia della Francia · Mostra di più »

Battaglia di Marignano

La battaglia di Marignano, detta anche la battaglia dei giganti, fu uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 km sud est di Milano per il controllo del Ducato di Milano.

Battaglia di Marignano e Francia nell'età moderna · Battaglia di Marignano e Storia della Francia · Mostra di più »

Battaglia di Novara (1513)

La battaglia di Novara, detta anche battaglia dell'Ariotta, venne combattuta il 6 giugno 1513.

Battaglia di Novara (1513) e Francia nell'età moderna · Battaglia di Novara (1513) e Storia della Francia · Mostra di più »

Battaglia di Pavia (1525)

La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale, costituita principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi, di Carlo V guidata sul campo da Fernando Francesco d'Avalos e Carlo di Borbone.

Battaglia di Pavia (1525) e Francia nell'età moderna · Battaglia di Pavia (1525) e Storia della Francia · Mostra di più »

Battaglia di Ravenna (1512)

La battaglia di Ravenna fu una delle battaglie combattute durante la Guerra della Lega di Cambrai e si svolse domenica 11 aprile 1512 (giorno di Pasqua) nei pressi della città romagnola.

Battaglia di Ravenna (1512) e Francia nell'età moderna · Battaglia di Ravenna (1512) e Storia della Francia · Mostra di più »

Battaglia di Romagnano (1524)

La battaglia di Romagnano venne combattuta nella zona di Romagnano Sesia, in località San Martino di Breclema il 30 aprile 1524, fra le truppe spagnole di Carlo V e l'esercito francese di Francesco I nel corso della Quarta guerra d'Italia.

Battaglia di Romagnano (1524) e Francia nell'età moderna · Battaglia di Romagnano (1524) e Storia della Francia · Mostra di più »

Battaglia di San Quintino

La battaglia di San Quintino, combattuta il 10 agosto 1557 tra l'esercito francese e quello spagnolo, fu un episodio determinante delle cosiddette guerre d'Italia combattute tra la Spagna e la Francia per il possesso dei territori italiani.

Battaglia di San Quintino e Francia nell'età moderna · Battaglia di San Quintino e Storia della Francia · Mostra di più »

Beauvais

Beauvais (in piccardo Bieuvais) è un comune francese di 56.000 abitanti capoluogo del dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Beauvais e Francia nell'età moderna · Beauvais e Storia della Francia · Mostra di più »

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre.

Blaise Pascal e Francia nell'età moderna · Blaise Pascal e Storia della Francia · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Bordeaux e Francia nell'età moderna · Bordeaux e Storia della Francia · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Borgogna e Francia nell'età moderna · Borgogna e Storia della Francia · Mostra di più »

Boulogne-sur-Mer

Boulogne-sur-Mer (in piccardo Boulonne, in fiammingo Bonen) è un comune francese di 42.537 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione Alta Francia.

Boulogne-sur-Mer e Francia nell'età moderna · Boulogne-sur-Mer e Storia della Francia · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Bretagna e Francia nell'età moderna · Bretagna e Storia della Francia · Mostra di più »

Calais

Calais (in piccardo: Calés o Calé, in olandese: Kales, in fiammingo: Cales) è una città del nord della Francia, nella regione dell'Alta Francia.

Calais e Francia nell'età moderna · Calais e Storia della Francia · Mostra di più »

Carlo IX di Francia

Ereditò la corona di Francia a dieci anni, alla morte del fratello Francesco II.

Carlo IX di Francia e Francia nell'età moderna · Carlo IX di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Francia nell'età moderna · Carlo V d'Asburgo e Storia della Francia · Mostra di più »

Carlo VI di Francia

Figlio di Carlo V e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di undici anni, nel bel mezzo della guerra dei Cent'anni.

Carlo VI di Francia e Francia nell'età moderna · Carlo VI di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Francia nell'età moderna · Carlo VIII di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Francia nell'età moderna · Cartesio e Storia della Francia · Mostra di più »

Castello di Maisons-Laffitte

Il castello di Maisons-Laffitte (Château de Maisons-Laffitte in francese) è una residenza di campagna situata nel comune di Maisons-Laffitte, a nord-ovest di Parigi.

Castello di Maisons-Laffitte e Francia nell'età moderna · Castello di Maisons-Laffitte e Storia della Francia · Mostra di più »

Castello di Vaux-le-Vicomte

Vaux-le-Vicomte è un castello situato a circa 6 km a est di Melun e a 55 km a sud-est di Parigi, nel dipartimento francese di Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France.

Castello di Vaux-le-Vicomte e Francia nell'età moderna · Castello di Vaux-le-Vicomte e Storia della Francia · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Caterina de' Medici e Francia nell'età moderna · Caterina de' Medici e Storia della Francia · Mostra di più »

Charles Alexandre de Calonne

Figlio di un magistrato della corte suprema dell'Ancien Régime francese, dopo gli studi di diritto a Parigi fece una carriera veloce e brillante al servizio della monarchia.

Charles Alexandre de Calonne e Francia nell'età moderna · Charles Alexandre de Calonne e Storia della Francia · Mostra di più »

Charles Le Brun

Le Brun è famoso soprattutto per i suoi lavori di arredamento e decorazione alla reggia di Versailles, durante il XVII secolo.

Charles Le Brun e Francia nell'età moderna · Charles Le Brun e Storia della Francia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Francia nell'età moderna · Chiesa cattolica e Storia della Francia · Mostra di più »

Claude Lorrain

Giunse a Roma giovanissimo (nel 1616 partecipò alla decorazione pittorica di Villa Lante di Bagnaia, presso Viterbo) e fu allievo del Cavalier d'Arpino e soprattutto di Agostino Tassi, paesaggista ed esperto di decorazione architettonica (era un apprezzato quadraturista): conclusa la sua formazione, nel 1625 tornò in Francia e lavorò agli affreschi per la chiesa dei Carmelitani di Nancy, ma dal 1626 si stabilì definitivamente a Roma, dove si specializzò nel genere del paesaggio.

Claude Lorrain e Francia nell'età moderna · Claude Lorrain e Storia della Francia · Mostra di più »

Condottiero

Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo.

Condottiero e Francia nell'età moderna · Condottiero e Storia della Francia · Mostra di più »

Decima

La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità.

Decima e Francia nell'età moderna · Decima e Storia della Francia · Mostra di più »

Ducato di Borgogna

Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra il IX secolo e il 1477.

Ducato di Borgogna e Francia nell'età moderna · Ducato di Borgogna e Storia della Francia · Mostra di più »

Ducato di Lorena

La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia. Parti dell'ex ducato sono ora parti anche del Belgio, Lussemburgo e Germania. La capitale storica era Nancy. Altri centri importanti erano Metz, Verdun ed Épinal.

Ducato di Lorena e Francia nell'età moderna · Ducato di Lorena e Storia della Francia · Mostra di più »

Dunkerque

Dunkerque (Dunkèke in piccardo, Duinkerke in olandese, Duunkerke in fiammingo, Dunkirk in inglese) è un comune francese di 94.446 abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia, importante città portuale situata a 10 km dal confine con il Belgio.

Dunkerque e Francia nell'età moderna · Dunkerque e Storia della Francia · Mostra di più »

Editto di Nantes

L'editto di Nantes fu un decreto emanato dal re Enrico IV nell'aprile 1598 che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti (calvinisti).

Editto di Nantes e Francia nell'età moderna · Editto di Nantes e Storia della Francia · Mostra di più »

Enrico di Guisa

Fu principe di Joinville, poi terzo duca di Guisa (1563), conte d'Eu e pari di Francia, gran maestro di Francia.

Enrico di Guisa e Francia nell'età moderna · Enrico di Guisa e Storia della Francia · Mostra di più »

Enrico II di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Enrico II di Francia e Francia nell'età moderna · Enrico II di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Enrico III di Francia

Enrico III era il quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici.

Enrico III di Francia e Francia nell'età moderna · Enrico III di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Enrico IV di Francia e Francia nell'età moderna · Enrico IV di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Enrico VII d'Inghilterra e Francia nell'età moderna · Enrico VII d'Inghilterra e Storia della Francia · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Enrico VIII d'Inghilterra e Francia nell'età moderna · Enrico VIII d'Inghilterra e Storia della Francia · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Ferdinando I d'Asburgo e Francia nell'età moderna · Ferdinando I d'Asburgo e Storia della Francia · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Ferdinando I di Napoli e Francia nell'età moderna · Ferdinando I di Napoli e Storia della Francia · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Ferdinando II d'Aragona e Francia nell'età moderna · Ferdinando II d'Aragona e Storia della Francia · Mostra di più »

Fernando Francesco d'Avalos

Come nobile del partito aragonese di Napoli, sostenne Ferdinando II d'Aragona nelle sue campagne militari in Italia.

Fernando Francesco d'Avalos e Francia nell'età moderna · Fernando Francesco d'Avalos e Storia della Francia · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Feudalesimo e Francia nell'età moderna · Feudalesimo e Storia della Francia · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Filippo II di Spagna e Francia nell'età moderna · Filippo II di Spagna e Storia della Francia · Mostra di più »

François Girardon

Il suo percorso di formazione artistica seguì dapprima la frequentazione della accademia sotto gli insegnamenti di Anguier e successivamente un viaggio accademico in Italia, a Roma nel 1657.

François Girardon e Francia nell'età moderna · François Girardon e Storia della Francia · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Francesco I di Francia e Francia nell'età moderna · Francesco I di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Francesco II di Francia

Appartenente al ramo dei Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, Francesco nacque da Enrico, duca d'Orléans e futuro re di Francia, e dall'italiana Caterina de' Medici.

Francesco II di Francia e Francia nell'età moderna · Francesco II di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Francesco Maria Sforza

Duca di Milano era formalmente suo padre Gian Galeazzo, ma di fatto governava da anni come tutore il prozio Ludovico il Moro, figlio del primo duca della dinastia Sforza Francesco.

Francesco Maria Sforza e Francia nell'età moderna · Francesco Maria Sforza e Storia della Francia · Mostra di più »

Fronda (movimento)

La Fronda parlamentare fu un movimento di rivolta e di opposizione del Parlamento di Parigi alla politica del Cardinale Mazzarino (e conseguentemente contro la regina Anna d'Austria, reggente in nome del figlio Luigi XIV), che nacque clandestino e che si manifestò poi apertamente.

Francia nell'età moderna e Fronda (movimento) · Fronda (movimento) e Storia della Francia · Mostra di più »

Giulio Mazzarino

Mazzarino nacque a Pescina, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia dell'Aquila), il 14 luglio del 1602, primogenito dei sei figli di Pietro Mazzarino (1576-1654), un nobile siciliano, e di Ortensia Bufalini (1575-1644), una nobildonna umbra, imparentata con la casata romana dei Colonna, presso i quali Pietro aveva servito come intendente.

Francia nell'età moderna e Giulio Mazzarino · Giulio Mazzarino e Storia della Francia · Mostra di più »

Grandi Laghi (America)

I Grandi Laghi dell'America settentrionale sono un complesso di cinque laghi d'acqua dolce, tutti fra i più grandi al mondo, che costituisce una sorta di mare interno compreso fra gli Stati Uniti ed il Canada.

Francia nell'età moderna e Grandi Laghi (America) · Grandi Laghi (America) e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, denominata anche Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) o guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Francia nell'età moderna e Guerra d'indipendenza americana · Guerra d'indipendenza americana e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1535

La guerra d'Italia del 1535, la cosiddetta sesta guerra delle guerre d'Italia del XVI secolo, durò dal 1535 al 1538; è il terzo conflitto che vede coinvolti Carlo V e Francesco I di Francia.

Francia nell'età moderna e Guerra d'Italia del 1535 · Guerra d'Italia del 1535 e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerra d'Olanda

La guerra d'Olanda (1672-1678) fu un conflitto combattuto tra Francia e una Quadruplice alleanza composta da Brandeburgo, Sacro Romano Impero, Spagna, e Province Unite.

Francia nell'età moderna e Guerra d'Olanda · Guerra d'Olanda e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Francia nell'età moderna e Guerra dei cent'anni · Guerra dei cent'anni e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Francia nell'età moderna e Guerra dei sette anni · Guerra dei sette anni e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerra dei tre Enrichi

La guerra dei tre Enrichi fu un conflitto che tra il 1585 e il 1589, nell'ambito delle guerre di religione francesi, contrappose per la successione al trono di Francia il campione della Lega cattolica Enrico di Guisa, a Enrico di Navarra, portabandiera degli Ugonotti appoggiato dal re francese Enrico III di Valois.

Francia nell'età moderna e Guerra dei tre Enrichi · Guerra dei tre Enrichi e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Francia nell'età moderna e Guerra dei trent'anni · Guerra dei trent'anni e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerra della Grande Alleanza

La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America.

Francia nell'età moderna e Guerra della Grande Alleanza · Guerra della Grande Alleanza e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerra di devoluzione

La guerra di devoluzione (1667–1668) fu un conflitto militare tra Francia e Spagna per il possesso delle Fiandre (oggi parte del Belgio) e della Franca Contea.

Francia nell'età moderna e Guerra di devoluzione · Guerra di devoluzione e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

Francia nell'età moderna e Guerra di successione spagnola · Guerra di successione spagnola e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Francia nell'età moderna e Guerre d'Italia del XVI secolo · Guerre d'Italia del XVI secolo e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerre di religione francesi

Le guerre di religione francesi sono una serie di otto conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia nella seconda metà del XVI secolo.

Francia nell'età moderna e Guerre di religione francesi · Guerre di religione francesi e Storia della Francia · Mostra di più »

Guglielmo III d'Inghilterra

Nato come membro della Casa d'Orange-Nassau, Guglielmo ottenne le corone d'Inghilterra, Irlanda e Scozia in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale suo zio e suocero Giacomo II fu deposto.

Francia nell'età moderna e Guglielmo III d'Inghilterra · Guglielmo III d'Inghilterra e Storia della Francia · Mostra di più »

Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes

Nato da un'importante famiglia della nobiltà di toga (noblesse de robe) parigina, figlio di Guillame de Lamoignon de Blancmesnil, fu nominato sostituto del procuratore generale del parlamento di Parigi nel 1741.

Francia nell'età moderna e Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes · Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes e Storia della Francia · Mostra di più »

Guyana francese

La Guyana francese o Guiana francese (AFI:; in francese Guyane o Guyane française, pron.; in creolo guianese Lagwiyan) è una regione e un dipartimento d'oltremare della Francia nell'America meridionale, a codice INSEE 973.

Francia nell'età moderna e Guyana francese · Guyana francese e Storia della Francia · Mostra di più »

Haiti

Haiti (AFI) è una repubblica delle Americhe situata sull'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi.

Francia nell'età moderna e Haiti · Haiti e Storia della Francia · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Francia nell'età moderna e Illuminismo · Illuminismo e Storia della Francia · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Francia nell'età moderna e Impero ottomano · Impero ottomano e Storia della Francia · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Francia nell'età moderna e India · India e Storia della Francia · Mostra di più »

Indie occidentali

Con il termine Indie occidentali gli europei del XV secolo indicavano quell'insieme di isole nel continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, scoperte alla fine del secolo da navigatori spagnoli, guidati dall'italiano Cristoforo Colombo, e portoghesi.

Francia nell'età moderna e Indie occidentali · Indie occidentali e Storia della Francia · Mostra di più »

Jacques Necker

È stato banchiere, uomo di stato e Contrôleur général des finances del re di Francia Luigi XVI e il padre di Madame de Staël.

Francia nell'età moderna e Jacques Necker · Jacques Necker e Storia della Francia · Mostra di più »

Jean Racine

Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.

Francia nell'età moderna e Jean Racine · Jean Racine e Storia della Francia · Mostra di più »

Jean-Baptiste Colbert

La sua opera fu diretta principalmente ad accrescere la ricchezza del Paese, incoraggiandone lo sviluppo industriale e coloniale.

Francia nell'età moderna e Jean-Baptiste Colbert · Jean-Baptiste Colbert e Storia della Francia · Mostra di più »

Lega cattolica (Francia)

La Lega cattolica (Ligue catholique) o Santa Lega (Sainte Ligue) o Santa Unione (Sainte Union) è il nome dato a un raggruppamento di cattolici, creato in Francia da Enrico di Guisa nel 1576.

Francia nell'età moderna e Lega cattolica (Francia) · Lega cattolica (Francia) e Storia della Francia · Mostra di più »

Lega Santa (1511)

La Lega Santa del 1511 fu un'alleanza stipulata il 1º ottobre 1511, contro Luigi XII re di Francia, da papa Giulio II, la Repubblica di Venezia, Ferdinando II d'Aragona e i cantoni Svizzeri.

Francia nell'età moderna e Lega Santa (1511) · Lega Santa (1511) e Storia della Francia · Mostra di più »

Levante (regione storica)

Il Levante è un termine che si riferisce approssimativamente ad un'ampia area del Sudovest asiatico a sud delle Montagne del Tauro, delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal deserto Rub' al-Khali e ad est dalla Mesopotamia.

Francia nell'età moderna e Levante (regione storica) · Levante (regione storica) e Storia della Francia · Mostra di più »

Linguadoca (provincia)

Bandiera della Linguadoca Stemma della Linguadoca La Linguadoca (in francese Languedoc, in occitano Lengadòc) è un territorio del sud della Francia corrispondente all'antica provincia di Linguadoca, così chiamata in ragione della lingua parlata, l'occitano o lingua d'oc - in contrapposizione col nord della Francia, detto anche «terra della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per la parola "sì".

Francia nell'età moderna e Linguadoca (provincia) · Linguadoca (provincia) e Storia della Francia · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Francia nell'età moderna e Lione · Lione e Storia della Francia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Francia nell'età moderna e Lombardia · Lombardia e Storia della Francia · Mostra di più »

Lorena (regione francese)

La Lorena (in francese Lorraine, in tedesco Lothringen, in lorenese Louréne) era una regione della Francia nord-orientale.

Francia nell'età moderna e Lorena (regione francese) · Lorena (regione francese) e Storia della Francia · Mostra di più »

Louisiana francese

La Louisiana francese (in francese La Louisiane) era un territorio della Nuova Francia, controllata dai francesi nel Seicento e nel Settecento.

Francia nell'età moderna e Louisiana francese · Louisiana francese e Storia della Francia · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Francia nell'età moderna e Ludovico il Moro · Ludovico il Moro e Storia della Francia · Mostra di più »

Luigi XI di Francia

Durante la sua infanzia fu allevato da Caterina de l'Isle-Bouchard.

Francia nell'età moderna e Luigi XI di Francia · Luigi XI di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Francia nell'età moderna e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Francia nell'età moderna e Luigi XIII di Francia · Luigi XIII di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Francia nell'età moderna e Luigi XIV di Francia · Luigi XIV di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Francia nell'età moderna e Luigi XV di Francia · Luigi XV di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Francia nell'età moderna e Luigi XVI di Francia · Luigi XVI di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Francia nell'età moderna e Madagascar · Madagascar e Storia della Francia · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Francia nell'età moderna e Madrid · Madrid e Storia della Francia · Mostra di più »

Maine e Loira

Il Maine e Loira è un dipartimento francese della valle della Loira, situato nella regione dei Pays de la Loire.

Francia nell'età moderna e Maine e Loira · Maine e Loira e Storia della Francia · Mostra di più »

Maria de' Medici

Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I del Sacro Romano Impero e di Anna Jagellone.

Francia nell'età moderna e Maria de' Medici · Maria de' Medici e Storia della Francia · Mostra di più »

Marina mercantile

Per marina mercantile si intende l'insieme di infrastrutture, istituzioni, autorità, impianti portuali e tutte le navi adibite al traffico, al diporto e alla ricerca.

Francia nell'età moderna e Marina mercantile · Marina mercantile e Storia della Francia · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Francia nell'età moderna e Marocco · Marocco e Storia della Francia · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Francia nell'età moderna e Marsiglia · Marsiglia e Storia della Francia · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Francia nell'età moderna e Massimiliano I d'Asburgo · Massimiliano I d'Asburgo e Storia della Francia · Mostra di più »

Massimiliano Sforza

Massimiliano fu il primo figlio di Ludovico Sforza detto il Moro e venne allevato con il fratello Francesco nelle Fiandre.

Francia nell'età moderna e Massimiliano Sforza · Massimiliano Sforza e Storia della Francia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Francia nell'età moderna e Milano · Milano e Storia della Francia · Mostra di più »

Mississippi

Il Mississippi (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Francia nell'età moderna e Mississippi · Mississippi e Storia della Francia · Mostra di più »

Molière

Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Francia nell'età moderna e Molière · Molière e Storia della Francia · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Francia nell'età moderna e Monarchia · Monarchia e Storia della Francia · Mostra di più »

Nantes

Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di 290.130 abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.

Francia nell'età moderna e Nantes · Nantes e Storia della Francia · Mostra di più »

Navarra

La Navarra (in basco Nafarroa) è una comunità autonoma e una provincia della Spagna.

Francia nell'età moderna e Navarra · Navarra e Storia della Francia · Mostra di più »

Nicolas Poussin

Di piena impostazione classica, nel suo lavoro sono caratteristiche predominanti chiarezza, logica e ordine.

Francia nell'età moderna e Nicolas Poussin · Nicolas Poussin e Storia della Francia · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Francia nell'età moderna e Nizza · Nizza e Storia della Francia · Mostra di più »

Nuova Francia

La Nuova Francia (in francese: Nouvelle-France) era un'area del Nord America colonizzata dai francesi nei secoli XVI, XVII e XVIII.

Francia nell'età moderna e Nuova Francia · Nuova Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Pace dei Pirenei

La pace dei Pirenei (in spagnolo: Tratado de los Pirineos, in francese: Traité des Pyrénées, in catalano: Tractat dels Pirineus) è un trattato stipulato il 7 novembre 1659 tra Francia e Spagna a chiusura della Guerra franco-spagnola.

Francia nell'età moderna e Pace dei Pirenei · Pace dei Pirenei e Storia della Francia · Mostra di più »

Pace di Cateau-Cambrésis

La pace di Cateau-Cambrésis (2/3 aprile 1559), fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia e al conflitto tra gli Asburgo e la Francia.

Francia nell'età moderna e Pace di Cateau-Cambrésis · Pace di Cateau-Cambrésis e Storia della Francia · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Francia nell'età moderna e Pace di Vestfalia · Pace di Vestfalia e Storia della Francia · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Francia nell'età moderna e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Storia della Francia · Mostra di più »

Palazzo del Lussemburgo

Il palazzo del Lussemburgo (in francese Palais du Luxembourg) è un edificio storico-monumentale di Parigi.

Francia nell'età moderna e Palazzo del Lussemburgo · Palazzo del Lussemburgo e Storia della Francia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Francia nell'età moderna e Parigi · Parigi e Storia della Francia · Mostra di più »

Peste nera

Peste nera (o grande morte oppure morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente.

Francia nell'età moderna e Peste nera · Peste nera e Storia della Francia · Mostra di più »

Pierre Bayle

Contemporaneo di Locke e Spinoza, visse come questi ultimi nei Paesi Bassi (a Rotterdam), dove trovavano rifugio i seguaci delle fedi riformate e i perseguitati per motivi di fede.

Francia nell'età moderna e Pierre Bayle · Pierre Bayle e Storia della Francia · Mostra di più »

Pierre Corneille

Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese.

Francia nell'età moderna e Pierre Corneille · Pierre Corneille e Storia della Francia · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Francia nell'età moderna e Portogallo · Portogallo e Storia della Francia · Mostra di più »

Prima Repubblica francese

La Prima Repubblica francese, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stata il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Francia nell'età moderna e Prima Repubblica francese · Prima Repubblica francese e Storia della Francia · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Francia nell'età moderna e Provenza · Provenza e Storia della Francia · Mostra di più »

Provincia delle Fiandre Occidentali

Le Fiandre Occidentali (in olandese West-Vlaanderen, in fiammingo West-Vloandern, in francese Flandre Occidentale) sono una provincia delle Fiandre, una delle tre regioni del Belgio.

Francia nell'età moderna e Provincia delle Fiandre Occidentali · Provincia delle Fiandre Occidentali e Storia della Francia · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Francia nell'età moderna e Prussia · Prussia e Storia della Francia · Mostra di più »

Raimondo de Cardona (generale)

Raimondo de Cardona o Folch de Cardona fu Barone di Bellpuig, conte di Alvito, Viceré di Sicilia dal 1507 al 1509 e Viceré di Napoli dal 1509 al 1522.

Francia nell'età moderna e Raimondo de Cardona (generale) · Raimondo de Cardona (generale) e Storia della Francia · Mostra di più »

Reggia di Versailles

La reggia di Versailles, detta anche palazzo o castello di Versailles (in francese château de Versailles) o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza reale dei Borbone di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, posta a circa 20 chilometri ad ovest di Parigi e sorta proprio grazie alla presenza della reggia.

Francia nell'età moderna e Reggia di Versailles · Reggia di Versailles e Storia della Francia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Francia nell'età moderna e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Storia della Francia · Mostra di più »

Reims

Reims /ʁɛ̃s/ è un comune francese di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grande Est.

Francia nell'età moderna e Reims · Reims e Storia della Francia · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Francia nell'età moderna e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Storia della Francia · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Francia nell'età moderna e Riforma protestante · Riforma protestante e Storia della Francia · Mostra di più »

Rivoluzione diplomatica

La Rivoluzione diplomatica del 1756 è un termine applicato all'improvviso ribaltamento di alleanze che precedette la guerra dei sette anni, parte della cosiddetta quadriglia degli Stati che caratterizzò l'Europa del Settecento.

Francia nell'età moderna e Rivoluzione diplomatica · Rivoluzione diplomatica e Storia della Francia · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Francia nell'età moderna e Rodano (fiume) · Rodano (fiume) e Storia della Francia · Mostra di più »

Rossiglione (regione)

Il Rossiglione (in francese: Roussillon; in catalano: Rosselló; in spagnolo: Rosellón) è una regione storica della Francia che identifica quella parte del principato di Catalogna passata alla Francia in virtù del Trattato dei Pirenei (1659).

Francia nell'età moderna e Rossiglione (regione) · Rossiglione (regione) e Storia della Francia · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Francia nell'età moderna e Royal Navy · Royal Navy e Storia della Francia · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Francia nell'età moderna e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia della Francia · Mostra di più »

Savoia (regione storica)

La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali.

Francia nell'età moderna e Savoia (regione storica) · Savoia (regione storica) e Storia della Francia · Mostra di più »

Simon Vouet

Stabilitosi in Italia per quasi vent'anni, fu uno dei maggiori esponenti del caravaggismo prima di ritornare in Francia nel 1627 dove fece evolvere il suo stile e contribuì all'introduzione del barocco italiano in Francia.

Francia nell'età moderna e Simon Vouet · Simon Vouet e Storia della Francia · Mostra di più »

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Francia nell'età moderna e Soissons · Soissons e Storia della Francia · Mostra di più »

Solimano il Magnifico

Solimano I era figlio di Selim I, detto Yavuz ("il Ponderato", e non già "il Crudele" come erroneamente viene ancora detto).

Francia nell'età moderna e Solimano il Magnifico · Solimano il Magnifico e Storia della Francia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Francia nell'età moderna e Spagna · Spagna e Storia della Francia · Mostra di più »

Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Francia nell'età moderna e Stampa · Stampa e Storia della Francia · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Francia nell'età moderna e Svezia · Storia della Francia e Svezia · Mostra di più »

Tercio

Tercio (anche "Tercios spagnoli") era il termine utilizzato dall'esercito spagnolo per descrivere un tipo di organizzazione militare costituita da una parte di picchieri e una parte di moschettieri armati di archibugi.

Francia nell'età moderna e Tercio · Storia della Francia e Tercio · Mostra di più »

Tirannicidio

Il Tirannicidio è l'uccisione o l'assassinio di un tiranno, compiuta di solito per il bene comune o per vendetta per un grave torto subito.

Francia nell'età moderna e Tirannicidio · Storia della Francia e Tirannicidio · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Francia nell'età moderna e Torino · Storia della Francia e Torino · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Francia nell'età moderna e Toscana · Storia della Francia e Toscana · Mostra di più »

Tours

Tours è un comune francese di 138.588 abitanti che raggiunge i 306.974 con l'intero agglomerato urbano.

Francia nell'età moderna e Tours · Storia della Francia e Tours · Mostra di più »

Trattato di Noyon

Il trattato di Noyon venne firmato il 13 agosto 1516, a Noyon, tra Carlo I di Spagna, futuro Carlo V imperatore, e Francesco I di Francia che pose fine alla Guerra della Lega di Cambrai.

Francia nell'età moderna e Trattato di Noyon · Storia della Francia e Trattato di Noyon · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1783)

Con il trattato di Parigi del 3 settembre 1783 (detto anche trattato di Versailles del 1783), il Regno di Gran Bretagna, la Francia, la Spagna, le Province Unite e le Tredici colonie (i futuri Stati Uniti d'America) chiudono il conflitto che durava da otto anni, fra il primo e le altre quattro.

Francia nell'età moderna e Trattato di Parigi (1783) · Storia della Francia e Trattato di Parigi (1783) · Mostra di più »

Trattato di Picquigny

Il trattato di Picquigny, a conclusione delle trattative avvenute nell'omonima cittadina (oggi appartenente al dipartimento della Somme), fu firmato il 29 agosto 1475 da Edoardo IV d'Inghilterra e da Luigi XI di Francia e pose fine alla guerra dei cento anni, che si era fortemente attenuata dal 1453, dopo la battaglia di Castillon.

Francia nell'età moderna e Trattato di Picquigny · Storia della Francia e Trattato di Picquigny · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Francia nell'età moderna e Tunisia · Storia della Francia e Tunisia · Mostra di più »

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo.

Francia nell'età moderna e Ugonotti · Storia della Francia e Ugonotti · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Francia nell'età moderna e XIV secolo · Storia della Francia e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Francia nell'età moderna e XV secolo · Storia della Francia e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Francia nell'età moderna e XVIII secolo · Storia della Francia e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francia nell'età moderna e Storia della Francia

Francia nell'età moderna ha 428 relazioni, mentre Storia della Francia ha 915. Come hanno in comune 168, l'indice di Jaccard è 12.51% = 168 / (428 + 915).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francia nell'età moderna e Storia della Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »