Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Franco Fortini e Il manifesto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franco Fortini e Il manifesto

Franco Fortini vs. Il manifesto

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento. il manifesto è un quotidiano italiano di indirizzo comunista fondato nel 1969.

Analogie tra Franco Fortini e Il manifesto

Franco Fortini e Il manifesto hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Album discografico, Antonio Gramsci, Cesare Cases, Guerra, Lingua italiana, Luigi Pintor, Marxismo, Milano, Palmiro Togliatti, Pietro Ingrao, Pietro Valpreda, Rivista, Roma, Socialismo, Storia.

Album discografico

Un album discografico è un supporto discografico (in vinile o LP, CD, musicassetta, Stereo8, download digitale o altro formato) di lunga durata, contenente una raccolta di brani musicali di uno stesso artista o di più artisti differenti (compilation).

Album discografico e Franco Fortini · Album discografico e Il manifesto · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Antonio Gramsci e Franco Fortini · Antonio Gramsci e Il manifesto · Mostra di più »

Cesare Cases

Nato in una famiglia ebraica benestante, studiò al liceo classico Giuseppe Parini.

Cesare Cases e Franco Fortini · Cesare Cases e Il manifesto · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Franco Fortini e Guerra · Guerra e Il manifesto · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Franco Fortini e Lingua italiana · Il manifesto e Lingua italiana · Mostra di più »

Luigi Pintor

Nasce in una famiglia antifascista della nobiltà sarda, da Adelaide Dore e Giuseppe, fratello di Fortunato, l'erudito e futuro bibliotecario del Senato.

Franco Fortini e Luigi Pintor · Il manifesto e Luigi Pintor · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Franco Fortini e Marxismo · Il manifesto e Marxismo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Franco Fortini e Milano · Il manifesto e Milano · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Franco Fortini e Palmiro Togliatti · Il manifesto e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Pietro Ingrao

Storico esponente dell'ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore dellUnità dal 1947 al 1957 e parlamentare alla Camera dei deputati ininterrottamente tra il 1950 e il 1992.

Franco Fortini e Pietro Ingrao · Il manifesto e Pietro Ingrao · Mostra di più »

Pietro Valpreda

Compie il servizio militare a Gorizia nel secondo battaglione del 114° fanteria "Mantova".

Franco Fortini e Pietro Valpreda · Il manifesto e Pietro Valpreda · Mostra di più »

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari (più raramente, irregolari).

Franco Fortini e Rivista · Il manifesto e Rivista · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Franco Fortini e Roma · Il manifesto e Roma · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Franco Fortini e Socialismo · Il manifesto e Socialismo · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Franco Fortini e Storia · Il manifesto e Storia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franco Fortini e Il manifesto

Franco Fortini ha 565 relazioni, mentre Il manifesto ha 198. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.97% = 15 / (565 + 198).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franco Fortini e Il manifesto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »