Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Franco Fortini e Pietro Ingrao

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franco Fortini e Pietro Ingrao

Franco Fortini vs. Pietro Ingrao

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento. Storico esponente dell'ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore dellUnità dal 1947 al 1957 e parlamentare alla Camera dei deputati ininterrottamente tra il 1950 e il 1992.

Analogie tra Franco Fortini e Pietro Ingrao

Franco Fortini e Pietro Ingrao hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Gruppi universitari fascisti, Il manifesto, L'Unità, Littoriali, Norberto Bobbio, Partigiano, Perugia, Resistenza italiana, Rivoluzione ungherese del 1956, Roma, Saggio, Sicilia, Unione Sovietica.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Franco Fortini · Bologna e Pietro Ingrao · Mostra di più »

Gruppi universitari fascisti

I Gruppi universitari fascisti (GUF) furono l'articolazione universitaria del Partito Nazionale Fascista.

Franco Fortini e Gruppi universitari fascisti · Gruppi universitari fascisti e Pietro Ingrao · Mostra di più »

Il manifesto

il manifesto è un quotidiano italiano di indirizzo comunista fondato nel 1969.

Franco Fortini e Il manifesto · Il manifesto e Pietro Ingrao · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Franco Fortini e L'Unità · L'Unità e Pietro Ingrao · Mostra di più »

Littoriali

I Littoriali dello Sport, della Cultura e dell'Arte e del Lavoro, erano manifestazioni culturali, artistiche e sportive, destinate ai giovani universitari, svoltesi in Italia tra il 1932 ed il 1940.

Franco Fortini e Littoriali · Littoriali e Pietro Ingrao · Mostra di più »

Norberto Bobbio

Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo della politica nella seconda metà del Novecento», fu «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».

Franco Fortini e Norberto Bobbio · Norberto Bobbio e Pietro Ingrao · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Franco Fortini e Partigiano · Partigiano e Pietro Ingrao · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Franco Fortini e Perugia · Perugia e Pietro Ingrao · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Franco Fortini e Resistenza italiana · Pietro Ingrao e Resistenza italiana · Mostra di più »

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956.

Franco Fortini e Rivoluzione ungherese del 1956 · Pietro Ingrao e Rivoluzione ungherese del 1956 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Franco Fortini e Roma · Pietro Ingrao e Roma · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Franco Fortini e Saggio · Pietro Ingrao e Saggio · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Franco Fortini e Sicilia · Pietro Ingrao e Sicilia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Franco Fortini e Unione Sovietica · Pietro Ingrao e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franco Fortini e Pietro Ingrao

Franco Fortini ha 565 relazioni, mentre Pietro Ingrao ha 103. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.10% = 14 / (565 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franco Fortini e Pietro Ingrao. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »