Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Appiano di Alessandria, Asia (provincia romana), Assemblee romane, Capua (città antica), Cassio Dione, Catilinarie, Cittadinanza romana, Concili della plebe, Console (storia romana), Consoli repubblicani romani, Cornelia (moglie di Cesare), Cursus honorum, De Catilinae coniuratione, Epistulae ad Atticum, Filippiche (Cicerone), Foro Romano, Gaio Mario, Gaio Mario il Giovane, Gaio Sallustio Crispo, Gallia Cisalpina, Giove (divinità), Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra sociale, Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo, Illyricum, Imperium, Legatus, Legione romana, ..., Lingua latina, Lucio Cornelio Cinna (pretore 44 a.C.), Lucio Cornelio Silla, Macedonia (provincia romana), Marco Tullio Cicerone, Mitridate VI del Ponto, Onomastica romana, Oratoria, Ordine equestre, Oriente (regione geografica), Ottimati, Patrizio (storia romana), Penisola balcanica, Plutarco, Pomerio, Ponto, Populares, Pretore (storia romana), Proconsole, Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.), Questore (storia romana), Quinto Cecilio Metello Pio, Quinto Sertorio, Repubblica romana, Roma (città antica), Senato romano, Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), Talento (unità di misura), Theodor Mommsen, Tribuno della plebe, Valerio Massimo, Velleio Patercolo, Vite parallele, 44 a.C., 50 a.C., 83 a.C., 84 a.C., 85 a.C., 86 a.C., 91 a.C.. Espandi índice (41 più) »
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Gaio Giulio Cesare · Africa (provincia romana) e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Gaio Giulio Cesare · Appiano di Alessandria e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Asia (provincia romana) e Gaio Giulio Cesare · Asia (provincia romana) e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Assemblee romane
Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma. Queste operarono sui principi della democrazia diretta, come nel caso dei Comitia Curiata, per cui il diritto di voto per le relative deliberazioni era attribuito a tutti i partecipanti dell'Assemblea, o sui principi della democrazia indiretta, come nel caso dei Comizi tributi, dove il voto era attribuito alle Tribù.
Assemblee romane e Gaio Giulio Cesare · Assemblee romane e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Capua (città antica) e Gaio Giulio Cesare · Capua (città antica) e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Gaio Giulio Cesare · Cassio Dione e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Catilinarie
Le Catilinarie (in latino: Orationes in Catilinam) sono quattro celebri discorsi tenuti da Cicerone contro Catilina. Le quattro orazioni deliberative furono pronunciate tra il novembre e il dicembre del 63 a.C. in seguito alla scoperta e alla repressione della congiura che faceva capo a Catilina.
Catilinarie e Gaio Giulio Cesare · Catilinarie e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Gaio Giulio Cesare · Cittadinanza romana e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Concili della plebe
I concili della plebe (concilia plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas.
Concili della plebe e Gaio Giulio Cesare · Concili della plebe e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Console (storia romana) e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Consoli repubblicani romani
Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.
Consoli repubblicani romani e Gaio Giulio Cesare · Consoli repubblicani romani e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Cornelia (moglie di Cesare)
Era figlia di Lucio Cornelio Cinna, uno dei maggiori leader del partito popolare mariano, e sorella dell'omonimo Lucio Cornelio Cinna, pretore nel 44 a.C., che fu uno dei partecipanti all'omicidio di Giulio Cesare.
Cornelia (moglie di Cesare) e Gaio Giulio Cesare · Cornelia (moglie di Cesare) e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Cursus honorum
Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.
Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Cursus honorum e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
De Catilinae coniuratione
Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina.) è una monografia storica, la secondaIl primo esempio latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla Seconda guerra punica composta da Celio Antipatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.
De Catilinae coniuratione e Gaio Giulio Cesare · De Catilinae coniuratione e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Epistulae ad Atticum
Le Epistulae ad Atticum appartengono alla raccolta di epistole che Cicerone indirizzò ai propri amici. Quest'opera fornisce un quadro dell'autore poiché svela il suo lato privato configurandosi come utile strumento per scandagliare le pieghe più recondite dell'animo di colui che affidò alle altre sue opere il ritratto ufficiale.
Epistulae ad Atticum e Gaio Giulio Cesare · Epistulae ad Atticum e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Filippiche (Cicerone)
Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunciò contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., con l'eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in Senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecipò).
Filippiche (Cicerone) e Gaio Giulio Cesare · Filippiche (Cicerone) e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Foro Romano
Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Foro Romano e Gaio Giulio Cesare · Foro Romano e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Giulio Cesare e Gaio Mario · Gaio Mario e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Gaio Mario il Giovane
Figlio del generale Gaio Mario e di Giulia, fu sempre stimato dal cugino Giulio Cesare. In gioventù fu educato assieme a Cicerone e Tito Pomponio Attico da tutori greci.
Gaio Giulio Cesare e Gaio Mario il Giovane · Gaio Mario il Giovane e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Gaio Giulio Cesare e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Gaio Giulio Cesare e Giove (divinità) · Giove (divinità) e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Gaio Giulio Cesare e Guerra sociale · Guerra sociale e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo
Gli Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo (in traduzione: Due libri di storia romana al console Marco Vinicio) sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.
Gaio Giulio Cesare e Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo · Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Illyricum
LIllirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.
Gaio Giulio Cesare e Illyricum · Illyricum e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Imperium
Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.
Gaio Giulio Cesare e Imperium · Imperium e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Legatus
Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.
Gaio Giulio Cesare e Legatus · Legatus e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Gaio Giulio Cesare e Legione romana · Legione romana e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Gaio Giulio Cesare e Lingua latina · Lingua latina e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
Lucio Cornelio Cinna (pretore 44 a.C.)
Figlio del Lucio Cornelio Cinna console negli anni 87, 86, 85 e 84 a.C., e fratello della moglie di Gaio Giulio Cesare Cornelia Cinna, appartenne anch'egli alla parte democratica e fu pretore nel 44 a.C.; partecipò alla congiura delle idi di marzo.
Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Cinna (pretore 44 a.C.) · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Lucio Cornelio Cinna (pretore 44 a.C.) ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Lucio Cornelio Silla ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Gaio Giulio Cesare e Macedonia (provincia romana) · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Macedonia (provincia romana) ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Gaio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Marco Tullio Cicerone ·
Mitridate VI del Ponto
È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre, impegnando tre dei più grandi generali romani: Silla, Lucullo e Pompeo Magno.
Gaio Giulio Cesare e Mitridate VI del Ponto · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Mitridate VI del Ponto ·
Onomastica romana
L'onomastica romana è lo studio dei nomi propri di persona, delle loro origini e dei processi di denominazione nella Roma antica. L'onomastica latina prevedeva che i nomi maschili tipici contenessero tre nomi propri (tria nomina) che erano indicati come praenomen (il nome proprio come intendiamo oggi), nomen (equivalente al nostro cognome che individuava la gens, ovvero era il cosiddetto "gentilizio") e cognomen (che indicava la famiglia in senso nucleare, all'interno della gens).
Gaio Giulio Cesare e Onomastica romana · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Onomastica romana ·
Oratoria
Loratoria è l'arte del parlare in pubblico. Viene spesso confusa con la retorica, cioè l'arte del parlare e del persuadere con le parole. In questi termini, l'oratoria appare avere un ambito di utilizzo più ristretto, dato che la retorica ha trovato applicazione anche nella scrittura e ha assunto una fisionomia sfumata, misurandosi in questa veste con altre discipline come linguistica, logica, filosofia del diritto e critica letteraria.
Gaio Giulio Cesare e Oratoria · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Oratoria ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Gaio Giulio Cesare e Ordine equestre · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Ordine equestre ·
Oriente (regione geografica)
Il termine Oriente, in senso geografico, storico e culturale, indica le zone situate verso il punto cardinale est rispetto al meridiano di Greenwich e in generale rispetto all'Europa.
Gaio Giulio Cesare e Oriente (regione geografica) · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Oriente (regione geografica) ·
Ottimati
Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.
Gaio Giulio Cesare e Ottimati · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Ottimati ·
Patrizio (storia romana)
I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.
Gaio Giulio Cesare e Patrizio (storia romana) · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Patrizio (storia romana) ·
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Gaio Giulio Cesare e Penisola balcanica · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Penisola balcanica ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Gaio Giulio Cesare e Plutarco · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Plutarco ·
Pomerio
Il pomerio era il confine sacro e inviolabile della città. Il recinto sacro delimitava e definiva lurbs, che è la città intesa come entità consacrata agli dei.
Gaio Giulio Cesare e Pomerio · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Pomerio ·
Ponto
Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estende nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize e Artvin, nell'attuale Turchia.
Gaio Giulio Cesare e Ponto · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Ponto ·
Populares
I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei tribuni della plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.
Gaio Giulio Cesare e Populares · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Populares ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Gaio Giulio Cesare e Pretore (storia romana) · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Pretore (storia romana) ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Gaio Giulio Cesare e Proconsole · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Proconsole ·
Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.)
Nipote di Quinto Cecilio Metello Macedonico, nel 100 a.C. prese le armi col resto del partito senatoriale contro Lucio Apuleio Saturnino.
Gaio Giulio Cesare e Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.) · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.) ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Gaio Giulio Cesare e Questore (storia romana) · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Questore (storia romana) ·
Quinto Cecilio Metello Pio
Fin da giovane fu politicamente vicino a Lucio Cornelio Silla, che aveva conosciuto combattendo in Numidia contro Giugurta dal 108 al 105.
Gaio Giulio Cesare e Quinto Cecilio Metello Pio · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Quinto Cecilio Metello Pio ·
Quinto Sertorio
Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario. Si trasferì giovanissimo a Roma, acquistando una certa reputazione come giurista ed oratore.
Gaio Giulio Cesare e Quinto Sertorio · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Quinto Sertorio ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Repubblica romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Gaio Giulio Cesare e Roma (città antica) · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Roma (città antica) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Gaio Giulio Cesare e Senato romano · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Senato romano ·
Storia romana (Appiano)
La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.
Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Appiano) · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Storia romana (Appiano) ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Cassio Dione) · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Storia romana (Cassio Dione) ·
Talento (unità di misura)
Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era un'antica unità di misura della massa. Era un peso di riferimento per il commercio, nonché una misura di valore pari alla corrispondente quantità di metallo prezioso.
Gaio Giulio Cesare e Talento (unità di misura) · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Talento (unità di misura) ·
Theodor Mommsen
È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo. I suoi studi sulla storia romana e la storia del diritto romano sono ancora di importanza fondamentale nella ricerca contemporanea.
Gaio Giulio Cesare e Theodor Mommsen · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Theodor Mommsen ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Gaio Giulio Cesare e Tribuno della plebe · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Tribuno della plebe ·
Valerio Massimo
Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.
Gaio Giulio Cesare e Valerio Massimo · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Valerio Massimo ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Gaio Giulio Cesare e Velleio Patercolo · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Velleio Patercolo ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Gaio Giulio Cesare e Vite parallele · Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) e Vite parallele ·
44 a.C.
Nessuna descrizione.
44 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 44 a.C. e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
50 a.C.
Nessuna descrizione.
50 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 50 a.C. e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
83 a.C.
Nessuna descrizione.
83 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 83 a.C. e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
84 a.C.
Nessuna descrizione.
84 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 84 a.C. e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
85 a.C.
Nessuna descrizione.
85 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 85 a.C. e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
86 a.C.
Nessuna descrizione.
86 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 86 a.C. e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
91 a.C.
Nessuna descrizione.
91 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 91 a.C. e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
- Che cosa ha in comune Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
- Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Confronto tra Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Gaio Giulio Cesare ha 525 relazioni, mentre Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) ha 186. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 9.99% = 71 / (525 + 186).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: