Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana

Gaio Giulio Cesare vs. Repubblica romana

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana

Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana hanno 199 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Africa (provincia romana), Alea iacta est, Alessandro Magno, Allobrogi, Alpi, Alpi Carniche, Alpi Retiche, Antico Egitto, Appiano di Alessandria, Aquileia, Asia (provincia romana), Assemblee romane, Augusto, Aulo Irzio, Battaglia di Carre, Battaglia di Farsalo, Battaglia di Filippi, Battaglia di Munda (45 a.C.), Battaglia di Porta Collina, Battaglia di Tapso, Battaglia di Zela (47 a.C.), Burebista, Cadice, Campidoglio, Capua (città antica), Cassio Dione, Catilinarie, Cesaricidio, Cilicia, ..., Cimbri, Cittadinanza romana, Cleopatra, Concussione, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Cursus honorum, Dacia (regione storica), Dalmazia (provincia romana), Danubio, De Catilinae coniuratione, Decimo Giunio Bruto Albino, Denario, Digesto, Dittatore (storia romana), Duce (storia romana), Edile (storia romana), Egitto, Elvezi, Esercito romano, Farnace II del Ponto, Filippiche (Cicerone), Fiume, Francesco De Martino, Gaio Cassio Longino, Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare), Gaio Mario, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Vibio Pansa, Galli, Gallia, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonense, Giove (divinità), Gneo Pompeo, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra sociale, I secolo a.C., Imperium, Impero partico, Impero romano, Italia, Lago di Costanza, Legatus, Legio VII Claudia, Legio VIII Augusta, Legio VIIII Hispana, Legio X Gemina, Legione romana, Lex Manilia, Lingua latina, Linguadoca-Rossiglione, Luciano Canfora, Lucio Cornelio Silla, Lucio Giunio Bruto, Lucio Licinio Lucullo, Lucio Sergio Catilina, Luogotenente, Macedonia (provincia romana), Magister equitum, Marco Antonio, Marco Calpurnio Bibulo, Marco Emilio Lepido, Marco Giunio Bruto, Marco Licinio Crasso, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Mario Attilio Levi, Massiccio del Giura, Mitridate VI del Ponto, Narbona, Nicomede IV, Oglio, Oklahoma, Ordine equestre, Ottimati, Ovazione, Patrizio (storia romana), Pianura Padana, Plinio il Vecchio, Plutarco, Politica, Pontefice massimo (storia romana), Ponto, Populares, Pretore (storia romana), Prima guerra punica, Primo triumvirato, Principato (storia romana), Proconsole, Propretore, Proscrizione, Provenza, Provincia romana, Provocatio ad populum, Publio Vatinio, Questore (storia romana), Quinto Sertorio, Regno del Ponto, Religione romana, Reno, Rex (storia romana), Rodano (fiume), Rodi, Roma, Roma (città antica), Rubicone, Seconda guerra punica, Secondo triumvirato, Senato romano, Senatoconsulto, Sesterzio, Sesto Pompeo, Siria (provincia romana), Spagna, Spagna romana, Spartaco, Storia, Storia romana, Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Talento (peso), Tarquinio il Superbo, Teutoni, Tevere, Theodor Mommsen, Tolomeo XIII, Tolomeo XV, Traiano, Tribù, Tribuno della plebe, Trionfo, Triumvirato, Velleio Patercolo, Vestale, Vite parallele, 100 a.C., 110 a.C., 121 a.C., 41 a.C., 42 a.C., 44 a.C., 45 a.C., 46 a.C., 47 a.C., 48 a.C., 49 a.C., 50 a.C., 509 a.C., 52 a.C., 53 a.C., 55 a.C., 58 a.C., 59 a.C., 60 a.C., 61 a.C., 63 a.C., 66 a.C., 70 a.C., 72 a.C., 73 a.C., 74 a.C., 78 a.C., 82 a.C., 85 a.C., 91 a.C.. Espandi índice (169 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Gaio Giulio Cesare · Africa e Repubblica romana · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Gaio Giulio Cesare · Africa (provincia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Alea iacta est

Alea iacta est è una locuzione latina che viene tradotta in lingua italiana come "il dado è tratto".

Alea iacta est e Gaio Giulio Cesare · Alea iacta est e Repubblica romana · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Gaio Giulio Cesare · Alessandro Magno e Repubblica romana · Mostra di più »

Allobrogi

Gli Allobrogi erano una bellicosa tribù celtica della Gallia ubicata tra il fiume Rodano e il lago di Ginevra nelle odierne Savoia, Delfinato e Vivarese.

Allobrogi e Gaio Giulio Cesare · Allobrogi e Repubblica romana · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Gaio Giulio Cesare · Alpi e Repubblica romana · Mostra di più »

Alpi Carniche

Le Alpi Carniche sono un gruppo montuoso appartenenti alla catena alpina, il meno elevato tra tutti i sottogruppi.

Alpi Carniche e Gaio Giulio Cesare · Alpi Carniche e Repubblica romana · Mostra di più »

Alpi Retiche

Il gruppo del Bernina Il passo dello Stelvio Le Alpi Retiche (Rätische Alpen in tedesco) costituiscono un tratto delle Alpi, situato al centro della catena.

Alpi Retiche e Gaio Giulio Cesare · Alpi Retiche e Repubblica romana · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Gaio Giulio Cesare · Antico Egitto e Repubblica romana · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Gaio Giulio Cesare · Appiano di Alessandria e Repubblica romana · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia e Gaio Giulio Cesare · Aquileia e Repubblica romana · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Gaio Giulio Cesare · Asia (provincia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Assemblee romane

Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma.

Assemblee romane e Gaio Giulio Cesare · Assemblee romane e Repubblica romana · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Gaio Giulio Cesare · Augusto e Repubblica romana · Mostra di più »

Aulo Irzio

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.

Aulo Irzio e Gaio Giulio Cesare · Aulo Irzio e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Carre

La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dell'Eran Spahbod Surena.

Battaglia di Carre e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Carre e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Farsalo

La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.

Battaglia di Farsalo e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Farsalo e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Filippi

La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.

Battaglia di Filippi e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Filippi e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Munda (45 a.C.)

La battaglia di Munda si svolse il 17 marzo 45 a.C. nelle pianure di Munda, nel sud della Spagna.

Battaglia di Munda (45 a.C.) e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Munda (45 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Porta Collina

La battaglia di Porta Collina ebbe luogo il 1º novembre e il 2 novembre dell'82 a.C. tra le legioni della fazione aristocratica guidata da Lucio Cornelio Silla e un esercito formato dalle legioni della fazione dei populares e dalle milizie italiche guidate dal condottiero sannita Ponzio Telesino che marciavano su Roma.

Battaglia di Porta Collina e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Porta Collina e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Tapso

La battaglia di Tapso si svolse il 6 aprile 46 a.C. (equivalente al 7 febbraio del calendario riformato) nei pressi di Thapsus (oggi Ras Dimas, Tunisia).

Battaglia di Tapso e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Tapso e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Zela (47 a.C.)

La battaglia di Zela, che prende il nome dall'omonima città (oggi Zile, nella Turchia orientale), si svolse nel 47 a.C.: Giulio Cesare sconfisse Farnace II, figlio di Mitridate VI e re del Ponto.

Battaglia di Zela (47 a.C.) e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Zela (47 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Burebista

Burebista unificò i popoli della Tracia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale.

Burebista e Gaio Giulio Cesare · Burebista e Repubblica romana · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Cadice e Gaio Giulio Cesare · Cadice e Repubblica romana · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Campidoglio e Gaio Giulio Cesare · Campidoglio e Repubblica romana · Mostra di più »

Capua (città antica)

Capua (in osco, in latino Capŭa, in greco Καπύη), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

Capua (città antica) e Gaio Giulio Cesare · Capua (città antica) e Repubblica romana · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Gaio Giulio Cesare · Cassio Dione e Repubblica romana · Mostra di più »

Catilinarie

Le Catilinarie (in latino: Orationes in Catilinam) sono quattro discorsi tenuti da Cicerone contro Catilina.

Catilinarie e Gaio Giulio Cesare · Catilinarie e Repubblica romana · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Cesaricidio e Gaio Giulio Cesare · Cesaricidio e Repubblica romana · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Gaio Giulio Cesare · Cilicia e Repubblica romana · Mostra di più »

Cimbri

I Cimbri (in greco antico, Kímbrŏi) erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invasero il territorio della repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano probabilmente popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica.

Cimbri e Gaio Giulio Cesare · Cimbri e Repubblica romana · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Gaio Giulio Cesare · Cittadinanza romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Cleopatra e Gaio Giulio Cesare · Cleopatra e Repubblica romana · Mostra di più »

Concussione

La concussione (dal latino tardo concussio «scossa, eccitamento» dunque «pressione indebita, estorsione») è il reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o delle sue funzioni, costringa (concussione violenta) qualcuno a dare o promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità anche di natura non patrimoniale.

Concussione e Gaio Giulio Cesare · Concussione e Repubblica romana · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Conquista della Gallia e Gaio Giulio Cesare · Conquista della Gallia e Repubblica romana · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Console (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Cursus honorum e Repubblica romana · Mostra di più »

Dacia (regione storica)

La Dacia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Geti e dei Daci (chiamati anche Dai in un'epoca più remota).

Dacia (regione storica) e Gaio Giulio Cesare · Dacia (regione storica) e Repubblica romana · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Dalmazia (provincia romana) e Gaio Giulio Cesare · Dalmazia (provincia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Gaio Giulio Cesare · Danubio e Repubblica romana · Mostra di più »

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina; quest'ultimo in particolare è il titolo della traduzione della monografia condotta dal poeta Vittorio Alfieri; la prefazione porta la data Firenze, 27 gennaio 1798.) è una monografia storica, la secondaIl primo esemplare latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla seconda guerra punica composta da Celio Antìpatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.

De Catilinae coniuratione e Gaio Giulio Cesare · De Catilinae coniuratione e Repubblica romana · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Decimo Giunio Bruto Albino e Gaio Giulio Cesare · Decimo Giunio Bruto Albino e Repubblica romana · Mostra di più »

Denario

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,.

Denario e Gaio Giulio Cesare · Denario e Repubblica romana · Mostra di più »

Digesto

Il Digesto (latino Digesta o Pandectae) è una compilazione in 50 libri di frammenti di opere di giuristi romani realizzata su incarico dell'imperatore Giustiniano I. Promulgato il 16 dicembre 533 con la costituzione imperiale bilingue Tanta o Δέδωκεν entrò in vigore il 30 dicembre dello stesso anno.

Digesto e Gaio Giulio Cesare · Digesto e Repubblica romana · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Dittatore (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Dittatore (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Duce (storia romana)

Dux (al plurale duces) è il termine latino che sta per condottiero o comandante militare (dal verbo ducere, cioè guidare) e può essere riferito a chiunque comandi truppe, compreso un capotribù.

Duce (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Duce (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Edile (storia romana)

Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.

Edile (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Edile (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Gaio Giulio Cesare · Egitto e Repubblica romana · Mostra di più »

Elvezi

Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.

Elvezi e Gaio Giulio Cesare · Elvezi e Repubblica romana · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Gaio Giulio Cesare · Esercito romano e Repubblica romana · Mostra di più »

Farnace II del Ponto

Si racconta che nel 63 a.C., Farnace, considerato da tutti il figlio prediletto del grande Mitridate, da quest'ultimo designato a succedergli, preoccupato per la spedizione paterna in Italia che gli avrebbe definitivamente negato il perdono da parte dei Romani (con un possibile ritorno sul trono del Ponto), formò una congiura contro il padre, che però fu scoperta.

Farnace II del Ponto e Gaio Giulio Cesare · Farnace II del Ponto e Repubblica romana · Mostra di più »

Filippiche (Cicerone)

Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunciò contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., ad eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecipò).

Filippiche (Cicerone) e Gaio Giulio Cesare · Filippiche (Cicerone) e Repubblica romana · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Fiume e Gaio Giulio Cesare · Fiume e Repubblica romana · Mostra di più »

Francesco De Martino

Formatosi all'Università di Napoli "Federico II" e allievo, in gioventù, di Enrico De Nicola, si dedicò alla ricerca nel campo del diritto e dell'economia romana, di cui divenne un importante studioso noto anche all'estero.

Francesco De Martino e Gaio Giulio Cesare · Francesco De Martino e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Gaio Cassio Longino e Gaio Giulio Cesare · Gaio Cassio Longino e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare)

Sposò Aurelia Cotta, appartenente alla Gens degli Aurelii e dei Rutilii.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare) · Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare) e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Mario · Gaio Mario e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Vibio Pansa

Il console Gaio Vibio Pansa Caetroniano nacque a Roma il 12 febbraio del 91 a.C. e morì a Bologna; Pansa era stato ferito durante la Battaglia di Forum Gallorum nell'aprile del 43 a.C. nel corso del conflitto che va sotto il nome di Guerra di Modena.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Vibio Pansa · Gaio Vibio Pansa e Repubblica romana · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Gaio Giulio Cesare e Galli · Galli e Repubblica romana · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gaio Giulio Cesare e Gallia · Gallia e Repubblica romana · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gaio Giulio Cesare e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Repubblica romana · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Gaio Giulio Cesare e Gallia Narbonense · Gallia Narbonense e Repubblica romana · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Gaio Giulio Cesare e Giove (divinità) · Giove (divinità) e Repubblica romana · Mostra di più »

Gneo Pompeo

Gneo Pompeo era il figlio maggiore di Pompeo Magno e della sua terza moglie Mucia Terzia.

Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo · Gneo Pompeo e Repubblica romana · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Repubblica romana · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Gaio Giulio Cesare e Guerra sociale · Guerra sociale e Repubblica romana · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Gaio Giulio Cesare e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Gaio Giulio Cesare e Imperium · Imperium e Repubblica romana · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Gaio Giulio Cesare e Impero partico · Impero partico e Repubblica romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gaio Giulio Cesare e Impero romano · Impero romano e Repubblica romana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Gaio Giulio Cesare e Italia · Italia e Repubblica romana · Mostra di più »

Lago di Costanza

Il lago di Costanza, o lago Bodanico, (in tedesco Bodensee, conosciuto anche come Schwäbisches Meer, Lacus Venetus per i Romani) è un lago sul fiume Reno, posto al confine tra Germania, Svizzera e Austria.

Gaio Giulio Cesare e Lago di Costanza · Lago di Costanza e Repubblica romana · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Gaio Giulio Cesare e Legatus · Legatus e Repubblica romana · Mostra di più »

Legio VII Claudia

La VII legio Paterna Claudia Pia Fidelis ("paterna" nel senso che deriverebbe dalla legio VII del padre adottivo di Ottaviano, Gaio Giulio Cesare; "fedele e leale") fu riformata da Augusto dopo la battaglia di Azio del 31 a.C., ed esistette almeno fino alla fine del IV secolo, quando svolgeva compiti di pattuglia nel medio corso del Danubio.

Gaio Giulio Cesare e Legio VII Claudia · Legio VII Claudia e Repubblica romana · Mostra di più »

Legio VIII Augusta

La Legio VIII Augusta fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C. e attiva almeno fino all'inizio del V secolo.

Gaio Giulio Cesare e Legio VIII Augusta · Legio VIII Augusta e Repubblica romana · Mostra di più »

Legio VIIII Hispana

La Legio VIIII Hispana ("dalla Hispania"), talvolta meno correttamente chiamata Legio IX Hispana, fu una legione romana, il cui simbolo è sconosciuto Fu ricostituita da Augusto a partire dai veterani della Legio IX di Gaio Giulio Cesare, e scomparve durante il II secolo.

Gaio Giulio Cesare e Legio VIIII Hispana · Legio VIIII Hispana e Repubblica romana · Mostra di più »

Legio X Gemina

La Legione X Gemina (il nome indica che da una sola legione erano state create due legioni Gemelle): la sua preferita, nota anche come X Equestris per il ruolo chiave svoltovi dalla cavalleria.

Gaio Giulio Cesare e Legio X Gemina · Legio X Gemina e Repubblica romana · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Gaio Giulio Cesare e Legione romana · Legione romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Lex Manilia

La Lex Manilia, che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Gaio Manilio, fu una legge romana approvata nel 66 a.C., grazie anche all'aiuto politico di Cesare e Cicerone.

Gaio Giulio Cesare e Lex Manilia · Lex Manilia e Repubblica romana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Gaio Giulio Cesare e Lingua latina · Lingua latina e Repubblica romana · Mostra di più »

Linguadoca-Rossiglione

La Linguadoca-Rossiglione (in francese Languedoc-Roussillon, in occitano Lengadòc-Rosselhon, in catalano Llenguadoc-Rossellò) era una regione della Francia meridionale composta da cinque dipartimenti.

Gaio Giulio Cesare e Linguadoca-Rossiglione · Linguadoca-Rossiglione e Repubblica romana · Mostra di più »

Luciano Canfora

È considerato un «profondo conoscitore della cultura classica», al cui studio egli applica «un approccio multidisciplinare»«, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma (on-line).

Gaio Giulio Cesare e Luciano Canfora · Luciano Canfora e Repubblica romana · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Repubblica romana · Mostra di più »

Lucio Giunio Bruto

Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo.

Gaio Giulio Cesare e Lucio Giunio Bruto · Lucio Giunio Bruto e Repubblica romana · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Gaio Giulio Cesare e Lucio Licinio Lucullo · Lucio Licinio Lucullo e Repubblica romana · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Gaio Giulio Cesare e Lucio Sergio Catilina · Lucio Sergio Catilina e Repubblica romana · Mostra di più »

Luogotenente

Un luogotenente è colui che fa le veci temporaneamente di una carica politica o militare o esercita in loro nome il potere su un determinato luogo.

Gaio Giulio Cesare e Luogotenente · Luogotenente e Repubblica romana · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Gaio Giulio Cesare e Macedonia (provincia romana) · Macedonia (provincia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Gaio Giulio Cesare e Magister equitum · Magister equitum e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Gaio Giulio Cesare e Marco Antonio · Marco Antonio e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Calpurnio Bibulo

Membro della plebea gens Calpurnia, Bibulo ricoprì la carica di edile nel 65 a.C. al fianco di Gaio Giulio Cesare, che provvide ad oscurarlo durante l'anno in cui era in carica, in modo particolare nella disposizione dei Ludi Romani.

Gaio Giulio Cesare e Marco Calpurnio Bibulo · Marco Calpurnio Bibulo e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Gaio Giulio Cesare e Marco Emilio Lepido · Marco Emilio Lepido e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Gaio Giulio Cesare e Marco Giunio Bruto · Marco Giunio Bruto e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso · Marco Licinio Crasso e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Gaio Giulio Cesare e Marco Porcio Catone Uticense · Marco Porcio Catone Uticense e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gaio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Repubblica romana · Mostra di più »

Mario Attilio Levi

Già titolare della cattedra di storia romana, con l'incarico poi di storia greca, all'Università di Torino, fu dal 1936 professore di storia antica all'Università degli Studi di Milano.

Gaio Giulio Cesare e Mario Attilio Levi · Mario Attilio Levi e Repubblica romana · Mostra di più »

Massiccio del Giura

Il Massiccio del Giura (in tedesco e francese: Jura) è una catena montuosa calcarea situata a nord delle Alpi in Francia, Svizzera e Germania.

Gaio Giulio Cesare e Massiccio del Giura · Massiccio del Giura e Repubblica romana · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Gaio Giulio Cesare e Mitridate VI del Ponto · Mitridate VI del Ponto e Repubblica romana · Mostra di più »

Narbona

Narbona (in francese Narbonne, in occitano e in catalano, Narbona) è un comune francese di 52.625 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Gaio Giulio Cesare e Narbona · Narbona e Repubblica romana · Mostra di più »

Nicomede IV

Re di Bitinia dal 94 al 74 a.C., nulla si sa di lui prima della sua ascesa al trono.

Gaio Giulio Cesare e Nicomede IV · Nicomede IV e Repubblica romana · Mostra di più »

Oglio

L'Oglio (Òi (IPA) in camuno, bergamasco, bresciano, cremasco e mantovano, Ùi in cremonese) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

Gaio Giulio Cesare e Oglio · Oglio e Repubblica romana · Mostra di più »

Oklahoma

L'Oklahoma (AFI) (in Cherokee Asgaya gigageyi / ᎠᏍᎦᏯ ᎩᎦᎨᏱ; o traslitterato dall'inglese come ᎣᎦᎳᎰᎹ, ovvero òɡàlàhoma) è uno stato federato situato nella regione censuaria degli Stati Uniti Centrali del Sud, negli Stati Uniti.

Gaio Giulio Cesare e Oklahoma · Oklahoma e Repubblica romana · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Gaio Giulio Cesare e Ordine equestre · Ordine equestre e Repubblica romana · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Gaio Giulio Cesare e Ottimati · Ottimati e Repubblica romana · Mostra di più »

Ovazione

L'ovazione (in latino ovatio) o piccolo trionfo (in greco πεζὸς θρίαμβος) era una cerimonia in cui nell'antica Roma venivano resi gli onori ad un generale vittorioso.

Gaio Giulio Cesare e Ovazione · Ovazione e Repubblica romana · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Gaio Giulio Cesare e Patrizio (storia romana) · Patrizio (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Gaio Giulio Cesare e Pianura Padana · Pianura Padana e Repubblica romana · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Gaio Giulio Cesare e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Repubblica romana · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Gaio Giulio Cesare e Plutarco · Plutarco e Repubblica romana · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Gaio Giulio Cesare e Politica · Politica e Repubblica romana · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Gaio Giulio Cesare e Pontefice massimo (storia romana) · Pontefice massimo (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Gaio Giulio Cesare e Ponto · Ponto e Repubblica romana · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Gaio Giulio Cesare e Populares · Populares e Repubblica romana · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Gaio Giulio Cesare e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Gaio Giulio Cesare e Prima guerra punica · Prima guerra punica e Repubblica romana · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Gaio Giulio Cesare e Primo triumvirato · Primo triumvirato e Repubblica romana · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Gaio Giulio Cesare e Principato (storia romana) · Principato (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Gaio Giulio Cesare e Proconsole · Proconsole e Repubblica romana · Mostra di più »

Propretore

Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.

Gaio Giulio Cesare e Propretore · Propretore e Repubblica romana · Mostra di più »

Proscrizione

La proscrizione, nel mondo romano, era un avviso pubblico con cui si notificava la messa in vendita dei beni di un debitore.

Gaio Giulio Cesare e Proscrizione · Proscrizione e Repubblica romana · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Gaio Giulio Cesare e Provenza · Provenza e Repubblica romana · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Gaio Giulio Cesare e Provincia romana · Provincia romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Provocatio ad populum

La provocatio ad populum è un istituto del diritto pubblico romano, introdotto dalla Lex Valeria de provocatione del 509 a.C. (rogata dal console Publio Valerio Publicola) e applicato in particolare nel periodo repubblicano.

Gaio Giulio Cesare e Provocatio ad populum · Provocatio ad populum e Repubblica romana · Mostra di più »

Publio Vatinio

Vatinio fu questore nel 63 a.C., lo stesso anno del consolato di Marco Tullio Cicerone, che lo inviò a Pozzuoli.

Gaio Giulio Cesare e Publio Vatinio · Publio Vatinio e Repubblica romana · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Gaio Giulio Cesare e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Quinto Sertorio

Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario.

Gaio Giulio Cesare e Quinto Sertorio · Quinto Sertorio e Repubblica romana · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Gaio Giulio Cesare e Regno del Ponto · Regno del Ponto e Repubblica romana · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Gaio Giulio Cesare e Religione romana · Religione romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Gaio Giulio Cesare e Reno · Reno e Repubblica romana · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Gaio Giulio Cesare e Rex (storia romana) · Repubblica romana e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Gaio Giulio Cesare e Rodano (fiume) · Repubblica romana e Rodano (fiume) · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Gaio Giulio Cesare e Rodi · Repubblica romana e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gaio Giulio Cesare e Roma · Repubblica romana e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gaio Giulio Cesare e Roma (città antica) · Repubblica romana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Rubicone

Il Rubicone è un piccolo fiume a regime torrentizio dell'Italia settentrionale, lungo 80 km, a 320 km a nord di Roma, che scorre nella provincia di Forlì-Cesena e incontra la via Emilia all'altezza di Savignano sul Rubicone per poi sfociare nel mar Adriatico poco a sud di Cesenatico.

Gaio Giulio Cesare e Rubicone · Repubblica romana e Rubicone · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Gaio Giulio Cesare e Seconda guerra punica · Repubblica romana e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Gaio Giulio Cesare e Secondo triumvirato · Repubblica romana e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gaio Giulio Cesare e Senato romano · Repubblica romana e Senato romano · Mostra di più »

Senatoconsulto

Il senatoconsulto (in latino senatusconsultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma su un tema di politica statale.

Gaio Giulio Cesare e Senatoconsulto · Repubblica romana e Senatoconsulto · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Gaio Giulio Cesare e Sesterzio · Repubblica romana e Sesterzio · Mostra di più »

Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia.

Gaio Giulio Cesare e Sesto Pompeo · Repubblica romana e Sesto Pompeo · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Gaio Giulio Cesare e Siria (provincia romana) · Repubblica romana e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Gaio Giulio Cesare e Spagna · Repubblica romana e Spagna · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Gaio Giulio Cesare e Spagna romana · Repubblica romana e Spagna romana · Mostra di più »

Spartaco

Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in Tracia, sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei Maedi.

Gaio Giulio Cesare e Spartaco · Repubblica romana e Spartaco · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Gaio Giulio Cesare e Storia · Repubblica romana e Storia · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Gaio Giulio Cesare e Storia romana · Repubblica romana e Storia romana · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Cassio Dione) · Repubblica romana e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Gaio Giulio Cesare e Strabone · Repubblica romana e Strabone · Mostra di più »

Talento (peso)

Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era una antica unità di misura della massa.

Gaio Giulio Cesare e Talento (peso) · Repubblica romana e Talento (peso) · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Gaio Giulio Cesare e Tarquinio il Superbo · Repubblica romana e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Teutoni

I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.

Gaio Giulio Cesare e Teutoni · Repubblica romana e Teutoni · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Gaio Giulio Cesare e Tevere · Repubblica romana e Tevere · Mostra di più »

Theodor Mommsen

È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo.

Gaio Giulio Cesare e Theodor Mommsen · Repubblica romana e Theodor Mommsen · Mostra di più »

Tolomeo XIII

Nato verso il 62 a.C., era il figlio del faraone Tolomeo XII, al quale succedette nella primavera del 51 a.C. come correggente della sorella più grande Cleopatra VII.

Gaio Giulio Cesare e Tolomeo XIII · Repubblica romana e Tolomeo XIII · Mostra di più »

Tolomeo XV

A soli tre anni fu nominato coreggente dalla madre il 2 settembre 44 a.C. Quando il figlio adottivo di Cesare, Ottaviano, invase il Regno d'Egitto nel 30 a.C., Cleopatra, per sicurezza, fece scappare il figlio.

Gaio Giulio Cesare e Tolomeo XV · Repubblica romana e Tolomeo XV · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Gaio Giulio Cesare e Traiano · Repubblica romana e Traiano · Mostra di più »

Tribù

Una tribù, nel campo della antropologia, è una società umana, cioè una unità sociale determinata, in possesso di una relativa omogeneità culturale e linguistica.

Gaio Giulio Cesare e Tribù · Repubblica romana e Tribù · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Gaio Giulio Cesare e Tribuno della plebe · Repubblica romana e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Gaio Giulio Cesare e Trionfo · Repubblica romana e Trionfo · Mostra di più »

Triumvirato

Il termine triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre persone (detto triumvirato).

Gaio Giulio Cesare e Triumvirato · Repubblica romana e Triumvirato · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Gaio Giulio Cesare e Velleio Patercolo · Repubblica romana e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vestale

Le vestali erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta.

Gaio Giulio Cesare e Vestale · Repubblica romana e Vestale · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Gaio Giulio Cesare e Vite parallele · Repubblica romana e Vite parallele · Mostra di più »

100 a.C.

La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.

100 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 100 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

110 a.C.

Nessuna descrizione.

110 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 110 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

121 a.C.

Nessuna descrizione.

121 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 121 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

41 a.C.

Nessuna descrizione.

41 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 41 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

42 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 42 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 44 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

45 a.C.

Nessuna descrizione.

45 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 45 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni.

46 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 46 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

47 a.C.

Nessuna descrizione.

47 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 47 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

48 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 48 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 49 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

50 a.C.

Nessuna descrizione.

50 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 50 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

509 a.C.

Nessuna descrizione.

509 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 509 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 52 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

53 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 53 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

55 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 55 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

58 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 58 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

59 a.C.

Nessuna descrizione.

59 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 59 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

60 a.C.

Nessuna descrizione.

60 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 60 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

61 a.C.

Nessuna descrizione.

61 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 61 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 63 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 66 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 70 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

72 a.C.

Nessuna descrizione.

72 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 72 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

73 a.C.

Nessuna descrizione.

73 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 73 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

74 a.C.

Nessuna descrizione.

74 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 74 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

78 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 78 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

82 a.C.

Nessuna descrizione.

82 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 82 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

85 a.C.

Nessuna descrizione.

85 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 85 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

91 a.C.

Nessuna descrizione.

91 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 91 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana

Gaio Giulio Cesare ha 502 relazioni, mentre Repubblica romana ha 840. Come hanno in comune 199, l'indice di Jaccard è 14.83% = 199 / (502 + 840).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »