Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Giulio Cesare e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Giulio Cesare e Provincia di Como

Gaio Giulio Cesare vs. Provincia di Como

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Provincia di Como

Gaio Giulio Cesare e Provincia di Como hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Cittadinanza romana, Console (storia romana), Curia (storia romana), Galli, Gallia Cisalpina, Italia, Plinio il Vecchio, Proconsole, Repubblica romana, Rodi, Roma, Seconda guerra punica, 49 a.C., 59 a.C..

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Gaio Giulio Cesare · Alpi e Provincia di Como · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Gaio Giulio Cesare · Cittadinanza romana e Provincia di Como · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Console (storia romana) e Provincia di Como · Mostra di più »

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il posto dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Curia (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Curia (storia romana) e Provincia di Como · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Gaio Giulio Cesare e Galli · Galli e Provincia di Como · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gaio Giulio Cesare e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Gaio Giulio Cesare e Italia · Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Gaio Giulio Cesare e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Provincia di Como · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Gaio Giulio Cesare e Proconsole · Proconsole e Provincia di Como · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Provincia di Como e Repubblica romana · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Gaio Giulio Cesare e Rodi · Provincia di Como e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gaio Giulio Cesare e Roma · Provincia di Como e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Gaio Giulio Cesare e Seconda guerra punica · Provincia di Como e Seconda guerra punica · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 49 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

59 a.C.

Nessuna descrizione.

59 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 59 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Giulio Cesare e Provincia di Como

Gaio Giulio Cesare ha 502 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.25% = 15 / (502 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Giulio Cesare e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »