Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Umanesimo
Gaio Giulio Cesare e Umanesimo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Campidoglio, Epistulae ad Atticum, Francesco Petrarca, Gaio Valerio Catullo, Impero romano, Lucio Anneo Seneca, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Marziale, Plutarco, Publio Terenzio Afro, Repubblica romana, Storia, William Shakespeare.
Campidoglio
Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è il più piccolo dei colli su cui venne fondata Roma. Sul colle sorge il Palazzo Senatorio, sede del municipio della città eretto nel 1144.
Campidoglio e Gaio Giulio Cesare · Campidoglio e Umanesimo ·
Epistulae ad Atticum
Le Epistulae ad Atticum appartengono alla raccolta di epistole che Cicerone indirizzò ai propri amici. Quest'opera fornisce un quadro dell'autore poiché svela il suo lato privato configurandosi come utile strumento per scandagliare le pieghe più recondite dell'animo di colui che affidò alle altre sue opere il ritratto ufficiale.
Epistulae ad Atticum e Gaio Giulio Cesare · Epistulae ad Atticum e Umanesimo ·
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Francesco Petrarca e Gaio Giulio Cesare · Francesco Petrarca e Umanesimo ·
Gaio Valerio Catullo
Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.
Gaio Giulio Cesare e Gaio Valerio Catullo · Gaio Valerio Catullo e Umanesimo ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Gaio Giulio Cesare e Impero romano · Impero romano e Umanesimo ·
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Gaio Giulio Cesare e Lucio Anneo Seneca · Lucio Anneo Seneca e Umanesimo ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Gaio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Umanesimo ·
Marco Valerio Marziale
Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.
Gaio Giulio Cesare e Marco Valerio Marziale · Marco Valerio Marziale e Umanesimo ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Gaio Giulio Cesare e Plutarco · Plutarco e Umanesimo ·
Publio Terenzio Afro
Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.
Gaio Giulio Cesare e Publio Terenzio Afro · Publio Terenzio Afro e Umanesimo ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Repubblica romana e Umanesimo ·
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Gaio Giulio Cesare e Storia · Storia e Umanesimo ·
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Gaio Giulio Cesare e William Shakespeare · Umanesimo e William Shakespeare ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaio Giulio Cesare e Umanesimo
- Che cosa ha in comune Gaio Giulio Cesare e Umanesimo
- Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Umanesimo
Confronto tra Gaio Giulio Cesare e Umanesimo
Gaio Giulio Cesare ha 525 relazioni, mentre Umanesimo ha 437. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.35% = 13 / (525 + 437).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Giulio Cesare e Umanesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: