Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (44-31 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (44-31 a.C.)

Gaio Sallustio Crispo vs. Guerra civile romana (44-31 a.C.)

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (44-31 a.C.)

Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (44-31 a.C.) hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Augusto, Bacino del Mediterraneo, Cesaricidio, Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Impero partico, Impero romano, Marco Antonio, Marco Tullio Cicerone, Politica, Popolo, Principato (storia romana), Provincia romana, Repubblica romana, Roma (città antica), Senato romano, Spagna romana, Tito Livio, Tradizione, 33 a.C., 34 a.C., 39 a.C., 40 a.C., 43 a.C., 44 a.C..

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Africa (provincia romana) e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Gaio Sallustio Crispo · Augusto e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Bacino del Mediterraneo e Gaio Sallustio Crispo · Bacino del Mediterraneo e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Cesaricidio e Gaio Sallustio Crispo · Cesaricidio e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Console (storia romana) e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gaio Sallustio Crispo e Gallia · Gallia e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gaio Sallustio Crispo e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Gaio Sallustio Crispo e Impero partico · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gaio Sallustio Crispo e Impero romano · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Impero romano · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Antonio · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Gaio Sallustio Crispo e Politica · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Politica · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Gaio Sallustio Crispo e Popolo · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Popolo · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Gaio Sallustio Crispo e Principato (storia romana) · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Provincia romana · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Provincia romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gaio Sallustio Crispo e Roma (città antica) · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gaio Sallustio Crispo e Senato romano · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Senato romano · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Gaio Sallustio Crispo e Spagna romana · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Spagna romana · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Gaio Sallustio Crispo e Tito Livio · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Tito Livio · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Gaio Sallustio Crispo e Tradizione · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Tradizione · Mostra di più »

33 a.C.

Nessuna descrizione.

33 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 33 a.C. e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

34 a.C.

Nessuna descrizione.

34 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 34 a.C. e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

39 a.C.

Nessuna descrizione.

39 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 39 a.C. e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

40 a.C.

Nessuna descrizione.

40 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 40 a.C. e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

43 a.C.

Nessuna descrizione.

43 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 43 a.C. e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 44 a.C. e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (44-31 a.C.)

Gaio Sallustio Crispo ha 267 relazioni, mentre Guerra civile romana (44-31 a.C.) ha 157. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 6.60% = 28 / (267 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (44-31 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »