Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo e Spagna romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Sallustio Crispo e Spagna romana

Gaio Sallustio Crispo vs. Spagna romana

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Spagna romana

Gaio Sallustio Crispo e Spagna romana hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Africa (provincia romana), Augusto, Cartagine, Cimbri, Clientelismo, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Cristianesimo, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra civile romana (83-82 a.C.), I secolo a.C., II secolo a.C., Impero romano, Lingua latina, Lucio Anneo Seneca, Lucio Cornelio Silla, Marco Porcio Catone, Marco Valerio Marziale, Municipio (storia romana), Penisola iberica, Pretore (storia romana), Propretore, Provincia romana, Publio Cornelio Scipione Emiliano, ..., Quinto Sertorio, Repubblica romana, Roma (città antica), Seconda guerra punica, Senato romano, Spagna romana, Storiografia, Teutoni, Tito Livio, 105 a.C., 44 a.C., 46 a.C., 49 a.C., 72 a.C.. Espandi índice (14 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Gaio Sallustio Crispo · Ab Urbe condita libri e Spagna romana · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Africa (provincia romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Gaio Sallustio Crispo · Augusto e Spagna romana · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Gaio Sallustio Crispo · Cartagine e Spagna romana · Mostra di più »

Cimbri

I Cimbri (in greco antico, Kímbrŏi) erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invasero il territorio della repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano probabilmente popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica.

Cimbri e Gaio Sallustio Crispo · Cimbri e Spagna romana · Mostra di più »

Clientelismo

Il clientelismo – o semplicemente clientela – in politica è una pratica per cui personaggi influenti o individui inseriti in amministrazioni pubbliche instaurano un sistema di favoritismi e scambi (fondato sull'assegnazione arbitraria di risorse, prebende, benefici o posti di prestigio nel panorama politico-sociale) con chi non avrebbe alcun titolo per godere di tali favori.

Clientelismo e Gaio Sallustio Crispo · Clientelismo e Spagna romana · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Conquista della Gallia e Gaio Sallustio Crispo · Conquista della Gallia e Spagna romana · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Console (storia romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Gaio Sallustio Crispo · Cristianesimo e Spagna romana · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Gaio Sallustio Crispo · Esercito romano e Spagna romana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Giulio Cesare e Spagna romana · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Gaio Mario e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Mario e Spagna romana · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gaio Sallustio Crispo e Gallia · Gallia e Spagna romana · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gaio Sallustio Crispo e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Spagna romana · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Spagna romana · Mostra di più »

Guerra civile romana (83-82 a.C.)

La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nell'86 a.C..

Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Spagna romana · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Gaio Sallustio Crispo e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Spagna romana · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Gaio Sallustio Crispo e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Spagna romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gaio Sallustio Crispo e Impero romano · Impero romano e Spagna romana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina · Lingua latina e Spagna romana · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Anneo Seneca · Lucio Anneo Seneca e Spagna romana · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Spagna romana · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Porcio Catone · Marco Porcio Catone e Spagna romana · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Valerio Marziale · Marco Valerio Marziale e Spagna romana · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Municipio (storia romana) · Municipio (storia romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Gaio Sallustio Crispo e Penisola iberica · Penisola iberica e Spagna romana · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Gaio Sallustio Crispo e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Propretore

Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.

Gaio Sallustio Crispo e Propretore · Propretore e Spagna romana · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Provincia romana · Provincia romana e Spagna romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Emiliano

Emiliano aveva valore di patronimico, era infatti figlio di Lucio Emilio Paolo Macedonico e fu poi adottato da Publio Cornelio Scipione,Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 12.

Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Spagna romana · Mostra di più »

Quinto Sertorio

Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario.

Gaio Sallustio Crispo e Quinto Sertorio · Quinto Sertorio e Spagna romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Repubblica romana e Spagna romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gaio Sallustio Crispo e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Spagna romana · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Gaio Sallustio Crispo e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Spagna romana · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gaio Sallustio Crispo e Senato romano · Senato romano e Spagna romana · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Gaio Sallustio Crispo e Spagna romana · Spagna romana e Spagna romana · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Gaio Sallustio Crispo e Storiografia · Spagna romana e Storiografia · Mostra di più »

Teutoni

I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.

Gaio Sallustio Crispo e Teutoni · Spagna romana e Teutoni · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Gaio Sallustio Crispo e Tito Livio · Spagna romana e Tito Livio · Mostra di più »

105 a.C.

Nessuna descrizione.

105 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 105 a.C. e Spagna romana · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 44 a.C. e Spagna romana · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni.

46 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 46 a.C. e Spagna romana · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 49 a.C. e Spagna romana · Mostra di più »

72 a.C.

Nessuna descrizione.

72 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 72 a.C. e Spagna romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Spagna romana

Gaio Sallustio Crispo ha 267 relazioni, mentre Spagna romana ha 406. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 6.54% = 44 / (267 + 406).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Spagna romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »