Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Gaio Sallustio Crispo vs. Publio Cornelio Scipione Emiliano

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. Emiliano aveva valore di patronimico, era infatti figlio di Lucio Emilio Paolo Macedonico e fu poi adottato da Publio Cornelio Scipione,Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 12.

Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Scipione Emiliano hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Cartagine, Console (storia romana), Gracchi, Lucio Cornelio Silla, Marco Tullio Cicerone, Plebei, Regno di Macedonia, Repubblica romana, Roma (città antica), Spagna romana.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Gaio Sallustio Crispo · Africa e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Gaio Sallustio Crispo · Cartagine e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Console (storia romana) e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Gracchi

I fratelli Gracchi furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.

Gaio Sallustio Crispo e Gracchi · Gracchi e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Gaio Sallustio Crispo e Plebei · Plebei e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Gaio Sallustio Crispo e Regno di Macedonia · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gaio Sallustio Crispo e Roma (città antica) · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Gaio Sallustio Crispo e Spagna romana · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Spagna romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Gaio Sallustio Crispo ha 267 relazioni, mentre Publio Cornelio Scipione Emiliano ha 45. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.53% = 11 / (267 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Scipione Emiliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »