Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Galileo Galilei e Teoria copernicana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galileo Galilei e Teoria copernicana

Galileo Galilei vs. Teoria copernicana

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale). La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo.

Analogie tra Galileo Galilei e Teoria copernicana

Galileo Galilei e Teoria copernicana hanno 61 punti in comune (in Unionpedia): Aristarco di Samo, Aristotele, Atto di abiura, Baldassarre Capra, Bibbia, Cesare Cremonini (filosofo), Chiesa cattolica, Cinematica, Collegio Romano, Cometa, Congregazione per la dottrina della fede, Cosimo II de' Medici, Dante Alighieri, De revolutionibus orbium coelestium, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Dinamica (fisica), Eresia, Forza, Giordano Bruno, Giovanni Keplero, Giove (astronomia), Homo sapiens, Ilario Altobelli, Immanuel Kant, Indice dei libri proibiti, Inerzia, Inquisizione, Isaac Newton, Legge di gravitazione universale, Lingua veneta, ..., Luna, Martin Lutero, Meccanica classica, Moto circolare, Niccolò Copernico, Orazio Grassi, Padova, Papa Giovanni Paolo II, Papa Urbano VIII, Parallasse, Pisa, Platone, Processo a Galileo Galilei, Pseudonimo, Rivoluzione astronomica, Rivoluzione scientifica, Roberto Bellarmino, Satelliti medicei, Scuola peripatetica, Seleuco di Seleucia, Sistema eliocentrico, SN 1604, Sole, Storia della scienza, Supernova, Teologia, Tycho Brahe, Universo, Venere (astronomia), Via Lattea, XVII secolo. Espandi índice (31 più) »

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Aristarco di Samo e Galileo Galilei · Aristarco di Samo e Teoria copernicana · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Galileo Galilei · Aristotele e Teoria copernicana · Mostra di più »

Atto di abiura

L'atto di abiura (dal latino ab iurare, rinnegare un giuramento) è un documento utilizzato in varie epoche con il quale, per diverse ragioni, un soggetto (o un gruppo di persone) formalizza con una dichiarazione la sua abiura, cioè il rigetto di una precedente appartenenza ad una ideologia o, più frequentemente, ad una religione.

Atto di abiura e Galileo Galilei · Atto di abiura e Teoria copernicana · Mostra di più »

Baldassarre Capra

Figlio del conte Marco Aurelio e di Ippolita Dalla Croce, Baldassarre apparteneva ad un'antica nobile famiglia che riponeva in lui grandi speranze.

Baldassarre Capra e Galileo Galilei · Baldassarre Capra e Teoria copernicana · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Galileo Galilei · Bibbia e Teoria copernicana · Mostra di più »

Cesare Cremonini (filosofo)

Cesare Cremonini nacque a Cento da Mattea Pilanzi e da Matteo Cremonini, un pittore originario di Cremona - di qui il cognome, che era originariamente Zamboni - e rifugiatosi a Cento, di cui si conservano affreschi negli oratori delle chiese della Pietà e di San Rocco.

Cesare Cremonini (filosofo) e Galileo Galilei · Cesare Cremonini (filosofo) e Teoria copernicana · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Galileo Galilei · Chiesa cattolica e Teoria copernicana · Mostra di più »

Cinematica

La cinematica (dal termine francese cinématique, coniato dal fisico André-Marie Ampère e derivato dal greco κίνημα -ατος, kinema -atos.

Cinematica e Galileo Galilei · Cinematica e Teoria copernicana · Mostra di più »

Collegio Romano

Il Collegio Romano fu istituito da sant'Ignazio di Loyola dopo la fondazione della Compagnia di Gesù (1534), per coprire tutto l'arco scolastico, dagli studi elementari a quelli universitari.

Collegio Romano e Galileo Galilei · Collegio Romano e Teoria copernicana · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Cometa e Galileo Galilei · Cometa e Teoria copernicana · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e Galileo Galilei · Congregazione per la dottrina della fede e Teoria copernicana · Mostra di più »

Cosimo II de' Medici

Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri.

Cosimo II de' Medici e Galileo Galilei · Cosimo II de' Medici e Teoria copernicana · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Galileo Galilei · Dante Alighieri e Teoria copernicana · Mostra di più »

De revolutionibus orbium coelestium

Il De revolutionibus orbium coelestium (in italiano Sulle rivoluzioni dei corpi celesti) è il celeberrimo trattato astronomico di Niccolò Copernico, pubblicato per la prima volta a Norimberga nel 1543, sicuramente prima del 20 aprile.

De revolutionibus orbium coelestium e Galileo Galilei · De revolutionibus orbium coelestium e Teoria copernicana · Mostra di più »

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celeberrimo trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630 e pubblicato nel 1632.

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e Galileo Galilei · Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e Teoria copernicana · Mostra di più »

Dinamica (fisica)

Il problema del piano inclinato (qui rappresentato in una lavagna) è il classico esempio elementare dell'applicazione della meccanica newtoniana. La dinamica è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano.

Dinamica (fisica) e Galileo Galilei · Dinamica (fisica) e Teoria copernicana · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Galileo Galilei · Eresia e Teoria copernicana · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Forza e Galileo Galilei · Forza e Teoria copernicana · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Galileo Galilei e Giordano Bruno · Giordano Bruno e Teoria copernicana · Mostra di più »

Giovanni Keplero

Professore di materie scientifiche in diverse università della Germania e dell'Austria e protetto dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II, Keplero fu un convinto sostenitore del sistema copernicano e contemporaneo di Galileo Galilei.

Galileo Galilei e Giovanni Keplero · Giovanni Keplero e Teoria copernicana · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Galileo Galilei e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Teoria copernicana · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Galileo Galilei e Homo sapiens · Homo sapiens e Teoria copernicana · Mostra di più »

Ilario Altobelli

Nacque a Montecchio, ora Treia, nelle Marche, nell'estate del 1560 e il 29 maggio 1575 vestì il saio di frate minore conventuale.

Galileo Galilei e Ilario Altobelli · Ilario Altobelli e Teoria copernicana · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Galileo Galilei e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Teoria copernicana · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Galileo Galilei e Indice dei libri proibiti · Indice dei libri proibiti e Teoria copernicana · Mostra di più »

Inerzia

In fisica, in particolare in meccanica, l'inerzia di un corpo è la proprietà che determina la resistenza alle variazioni dello stato di moto ed è quantificata dalla sua massa inerziale.

Galileo Galilei e Inerzia · Inerzia e Teoria copernicana · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Galileo Galilei e Inquisizione · Inquisizione e Teoria copernicana · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Galileo Galilei e Isaac Newton · Isaac Newton e Teoria copernicana · Mostra di più »

Legge di gravitazione universale

In fisica la legge di gravitazione universale di Isaac Newton afferma che nell'Universo due corpi si attraggono in modo direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale alla loro distanza elevata al quadrato.

Galileo Galilei e Legge di gravitazione universale · Legge di gravitazione universale e Teoria copernicana · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Galileo Galilei e Lingua veneta · Lingua veneta e Teoria copernicana · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Galileo Galilei e Luna · Luna e Teoria copernicana · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Galileo Galilei e Martin Lutero · Martin Lutero e Teoria copernicana · Mostra di più »

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche (con i loro relativi formalismi) sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica.

Galileo Galilei e Meccanica classica · Meccanica classica e Teoria copernicana · Mostra di più »

Moto circolare

Rappresentazione bidimensionale di un moto circolare. Si è rappresentati con ''s'' l'ascissa curvilinea, con ''R'' il raggio del cerchio e con ''v'' velocità istantanea del punto. Il moto circolare è uno dei moti semplici studiati dalla fisica e dalla cinematica, e consiste in un moto di un punto materiale lungo una circonferenza.

Galileo Galilei e Moto circolare · Moto circolare e Teoria copernicana · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Galileo Galilei e Niccolò Copernico · Niccolò Copernico e Teoria copernicana · Mostra di più »

Orazio Grassi

Nato a Savona nel 1583, Orazio Grassi si trasferì a diciassette anni a Roma entrando, il 18 ottobre 1600, nel noviziato dei gesuiti di Sant'Andrea al Quirinale.

Galileo Galilei e Orazio Grassi · Orazio Grassi e Teoria copernicana · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Galileo Galilei e Padova · Padova e Teoria copernicana · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Galileo Galilei e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Teoria copernicana · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Galileo Galilei e Papa Urbano VIII · Papa Urbano VIII e Teoria copernicana · Mostra di più »

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione.

Galileo Galilei e Parallasse · Parallasse e Teoria copernicana · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Galileo Galilei e Pisa · Pisa e Teoria copernicana · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Galileo Galilei e Platone · Platone e Teoria copernicana · Mostra di più »

Processo a Galileo Galilei

Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per eresia e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.

Galileo Galilei e Processo a Galileo Galilei · Processo a Galileo Galilei e Teoria copernicana · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Galileo Galilei e Pseudonimo · Pseudonimo e Teoria copernicana · Mostra di più »

Rivoluzione astronomica

Con il termine Rivoluzione astronomica si indica una nuova visione dell'universo che ha dato avvio alla Rivoluzione scientifica ed ha contribuito al passaggio dall'età medioevale all'età moderna, dando inizio ad un processo di pensiero che ha coinvolto astronomia, filosofia e teologia.

Galileo Galilei e Rivoluzione astronomica · Rivoluzione astronomica e Teoria copernicana · Mostra di più »

Rivoluzione scientifica

Con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) (rivoluzione copernicana) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Galileo Galilei e Rivoluzione scientifica · Rivoluzione scientifica e Teoria copernicana · Mostra di più »

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Galileo Galilei e Roberto Bellarmino · Roberto Bellarmino e Teoria copernicana · Mostra di più »

Satelliti medicei

Sono comunemente definiti satelliti medicei (o galileiani) i quattro satelliti maggiori di Giove, scoperti da Galileo Galilei e Simon Marius e chiaramente visibili dalla Terra anche tramite piccoli telescopi.

Galileo Galilei e Satelliti medicei · Satelliti medicei e Teoria copernicana · Mostra di più »

Scuola peripatetica

La scuola peripatetica (in greco Περιπατητική Σχολή Peripatetiké Scholé) fu una delle grandi scuole filosofiche greche, fondata da Aristotele.

Galileo Galilei e Scuola peripatetica · Scuola peripatetica e Teoria copernicana · Mostra di più »

Seleuco di Seleucia

Essendo andate perse le sue opere, le sole notizie su di lui sono trasmesse da pochi brani di Plutarco, Aezio e Strabone.

Galileo Galilei e Seleuco di Seleucia · Seleuco di Seleucia e Teoria copernicana · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Galileo Galilei e Sistema eliocentrico · Sistema eliocentrico e Teoria copernicana · Mostra di più »

SN 1604

La Supernova 1604, conosciuta anche come la Supernova di Keplero o la stella di Keplero, fu una supernova esplosa nella nostra galassia, la Via Lattea, in direzione della costellazione dell'Ofiuco.

Galileo Galilei e SN 1604 · SN 1604 e Teoria copernicana · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Galileo Galilei e Sole · Sole e Teoria copernicana · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Galileo Galilei e Storia della scienza · Storia della scienza e Teoria copernicana · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Galileo Galilei e Supernova · Supernova e Teoria copernicana · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Galileo Galilei e Teologia · Teologia e Teoria copernicana · Mostra di più »

Tycho Brahe

Tycho Brahe nacque nel 1546 a Knutstorp, piccolo paese della Scania allora appartenente al Regno di Danimarca.

Galileo Galilei e Tycho Brahe · Teoria copernicana e Tycho Brahe · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Galileo Galilei e Universo · Teoria copernicana e Universo · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Galileo Galilei e Venere (astronomia) · Teoria copernicana e Venere (astronomia) · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Galileo Galilei e Via Lattea · Teoria copernicana e Via Lattea · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Galileo Galilei e XVII secolo · Teoria copernicana e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galileo Galilei e Teoria copernicana

Galileo Galilei ha 470 relazioni, mentre Teoria copernicana ha 234. Come hanno in comune 61, l'indice di Jaccard è 8.66% = 61 / (470 + 234).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galileo Galilei e Teoria copernicana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »