Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio

Galleria degli Uffizi vs. Palazzo Vecchio

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze. Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Analogie tra Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio

Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio hanno 75 punti in comune (in Unionpedia): Accademia neoplatonica, Agnolo Bronzino, Alessandro Allori, Andrea del Sarto, Andrea del Verrocchio, Arno, Arte, Baccio Bandinelli, Bartolomeo Ammannati, Basilica di Santa Croce, Battaglia di Anghiari (Leonardo), Battaglia di Cascina (Michelangelo), Benvenuto Cellini, Bernardo Buontalenti, Chiesa di San Pier Scheraggio, Corridoio Vasariano, Cosimo de' Medici, Cosimo I de' Medici, Dante Alighieri, Domenico Ghirlandaio, Donatello, Ferdinando I de' Medici, Fiesole, Filippino Lippi, Filippo Lippi, Firenze, Forte Belvedere, Fra Bartolomeo, Francesco I de' Medici, Francesco Petrarca, ..., Giambologna, Giardino di Boboli, Giorgio Vasari, Giovanna d'Austria, Giovanni delle Bande Nere, Girolamo Savonarola, Granducato di Toscana, Grottesca, Justus Sustermans, Leonardo da Vinci, Loggia della Signoria, Lorenzo de' Medici, Lorenzo di Credi, Madonna della Melagrana, Medici, Michelangelo Buonarroti, Musei di Firenze, Museo, Museo del Louvre, Museo nazionale del Bargello, Niccolò Machiavelli, Opificio delle pietre dure, Orcagna, Palazzo Pitti, Papa Clemente VII, Piazza della Signoria, Piero di Cosimo, Pieter Paul Rubens, Pietra serena, Pietro Lorenzetti, Pilastro, Ponte Vecchio, Pontormo, Porfido, Raffaello Sanzio, Salone dei Cinquecento, Sandro Botticelli, Senato del Regno d'Italia, Siena, Stefano Bonsignori (cartografo), Studiolo di Francesco I, Vienna, Villa medicea di Careggi, Vincenzo Danti, XVI secolo. Espandi índice (45 più) »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Accademia neoplatonica e Galleria degli Uffizi · Accademia neoplatonica e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Agnolo Bronzino

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale.

Agnolo Bronzino e Galleria degli Uffizi · Agnolo Bronzino e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Alessandro Allori

Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.

Alessandro Allori e Galleria degli Uffizi · Alessandro Allori e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione.

Andrea del Sarto e Galleria degli Uffizi · Andrea del Sarto e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Andrea del Verrocchio e Galleria degli Uffizi · Andrea del Verrocchio e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Arno e Galleria degli Uffizi · Arno e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Galleria degli Uffizi · Arte e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Baccio Bandinelli

Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, fu mandato a studiare disegno e pittura, ma fu nella scultura che scoprì il suo talento, quindi si dedicò solo a questa arte.

Baccio Bandinelli e Galleria degli Uffizi · Baccio Bandinelli e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Bartolomeo Ammannati

Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.

Bartolomeo Ammannati e Galleria degli Uffizi · Bartolomeo Ammannati e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Basilica di Santa Croce e Galleria degli Uffizi · Basilica di Santa Croce e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Battaglia di Anghiari (Leonardo)

La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto "Sala del Gran Consiglio") di Palazzo Vecchio a Firenze.

Battaglia di Anghiari (Leonardo) e Galleria degli Uffizi · Battaglia di Anghiari (Leonardo) e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Battaglia di Cascina (Michelangelo)

La Battaglia di Cascina sarebbe dovuto essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze.

Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Galleria degli Uffizi · Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini nacque il 3 novembre 1500 a Firenze; una lapide dettata da Giuseppe Mellini indica il luogo preciso dove il Cellini ebbe i natali, al n. 4 di via Chiara, nella zona di Mercato Nuovo.

Benvenuto Cellini e Galleria degli Uffizi · Benvenuto Cellini e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Bernardo Buontalenti

Rimasto illeso da ragazzo da una frana in Costa San Giorgio che travolse la sua casa e la sua famiglia, entrò fin da ragazzo al servizio della corte granducale e divenne allievo del VasariGiorgio Vasari, op.

Bernardo Buontalenti e Galleria degli Uffizi · Bernardo Buontalenti e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Chiesa di San Pier Scheraggio

La ex-chiesa di San Pier Scheraggio si trova in via della Ninna a Firenze.

Chiesa di San Pier Scheraggio e Galleria degli Uffizi · Chiesa di San Pier Scheraggio e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Corridoio Vasariano

Il Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che a Firenze collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio.

Corridoio Vasariano e Galleria degli Uffizi · Corridoio Vasariano e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Cosimo de' Medici e Galleria degli Uffizi · Cosimo de' Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Cosimo I de' Medici e Galleria degli Uffizi · Cosimo I de' Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Galleria degli Uffizi · Dante Alighieri e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Domenico Ghirlandaio e Galleria degli Uffizi · Domenico Ghirlandaio e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Donatello e Galleria degli Uffizi · Donatello e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Ferdinando I de' Medici

Ferdinando era il quinto figlio maschio del granduca Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, figlia di Don Pedro Álvarez de Toledo, viceré spagnolo di Napoli.

Ferdinando I de' Medici e Galleria degli Uffizi · Ferdinando I de' Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Fiesole e Galleria degli Uffizi · Fiesole e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Filippino Lippi e Galleria degli Uffizi · Filippino Lippi e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Filippo Lippi e Galleria degli Uffizi · Filippo Lippi e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Galleria degli Uffizi · Firenze e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Forte Belvedere

Il Forte Belvedere, nome comune della fortezza di Santa Maria in San Giorgio del Belvedere, è una delle due fortezze di Firenze, oltre a un celebre punto panoramico e pregevole opera architettonica della città.

Forte Belvedere e Galleria degli Uffizi · Forte Belvedere e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere – di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino" - visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Fra Bartolomeo e Galleria degli Uffizi · Fra Bartolomeo e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fin dal 1564 Francesco I fu reggente del granducato al posto del padre.

Francesco I de' Medici e Galleria degli Uffizi · Francesco I de' Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Galleria degli Uffizi · Francesco Petrarca e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Giambologna

Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jean Dubroeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudrau a Mons (oggi in Belgio).

Galleria degli Uffizi e Giambologna · Giambologna e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze.

Galleria degli Uffizi e Giardino di Boboli · Giardino di Boboli e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Galleria degli Uffizi e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Giovanna d'Austria

Era la più giovane delle figlie dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo e di Anna Jagellone, figlia del re d'Ungheria e Boemia Ladislao II, sorella quindi del futuro imperatore Massimiliano II.

Galleria degli Uffizi e Giovanna d'Austria · Giovanna d'Austria e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Giovanni delle Bande Nere

Discendente da parte di madre del famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.

Galleria degli Uffizi e Giovanni delle Bande Nere · Giovanni delle Bande Nere e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Galleria degli Uffizi e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Galleria degli Uffizi e Granducato di Toscana · Granducato di Toscana e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Grottesca

Le grottesche antiche della Domus Aurea Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.

Galleria degli Uffizi e Grottesca · Grottesca e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Justus Sustermans

Ritratto di Galileo Galilei di Justus Sustermans.

Galleria degli Uffizi e Justus Sustermans · Justus Sustermans e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Galleria degli Uffizi e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Loggia della Signoria

La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.

Galleria degli Uffizi e Loggia della Signoria · Loggia della Signoria e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Galleria degli Uffizi e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Lorenzo di Credi

La sua formazione avvenne nella bottega del Verrocchio da cui derivò lo stile finito costruito con linee incisive e precise, modi che influenzarono il suo condiscepolo Leonardo, successivamente le parti si scambiarono e fu Lorenzo ad accogliere lo sfumato e le sottilissime velature di Leonardo.

Galleria degli Uffizi e Lorenzo di Credi · Lorenzo di Credi e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Madonna della Melagrana

La Madonna della melagrana è un dipinto a tempera su tavola (diametro 143,5 cm) di Sandro Botticelli, datato 1487 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Galleria degli Uffizi e Madonna della Melagrana · Madonna della Melagrana e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Galleria degli Uffizi e Medici · Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Galleria degli Uffizi e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Musei di Firenze

Capitale mondiale dell'arte, Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte.

Galleria degli Uffizi e Musei di Firenze · Musei di Firenze e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Galleria degli Uffizi e Museo · Museo e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Galleria degli Uffizi e Museo del Louvre · Museo del Louvre e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Galleria degli Uffizi e Museo nazionale del Bargello · Museo nazionale del Bargello e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Galleria degli Uffizi e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Opificio delle pietre dure

L'Opificio delle pietre dure ha sede a Firenze in Via degli Alfani, 78 ed è un istituto centrale dipendente dalla Direzione generale educazione e ricerca del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Galleria degli Uffizi e Opificio delle pietre dure · Opificio delle pietre dure e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Orcagna

Statua, Galleria degli Uffizi a Firenze.

Galleria degli Uffizi e Orcagna · Orcagna e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti · Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Galleria degli Uffizi e Papa Clemente VII · Palazzo Vecchio e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Galleria degli Uffizi e Piazza della Signoria · Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Piero di Cosimo

Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.

Galleria degli Uffizi e Piero di Cosimo · Palazzo Vecchio e Piero di Cosimo · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Galleria degli Uffizi e Pieter Paul Rubens · Palazzo Vecchio e Pieter Paul Rubens · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Galleria degli Uffizi e Pietra serena · Palazzo Vecchio e Pietra serena · Mostra di più »

Pietro Lorenzetti

Le notizie sicure sulla vita di Pietro Lorenzetti sono assai scarse e si limitano, in massima parte, alle date che egli appose sui suoi lavori (quattro pervenute) e a qualche documento.

Galleria degli Uffizi e Pietro Lorenzetti · Palazzo Vecchio e Pietro Lorenzetti · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Galleria degli Uffizi e Pilastro · Palazzo Vecchio e Pilastro · Mostra di più »

Ponte Vecchio

Il Ponte Vecchio è uno dei simboli della città di Firenze ed uno dei ponti più famosi del mondo.

Galleria degli Uffizi e Ponte Vecchio · Palazzo Vecchio e Ponte Vecchio · Mostra di più »

Pontormo

File:Jacopo Pontormo 069.jpg|Presunto autoritratto nella Deposizione File:138 le vite, jacopo pontormo.jpg|Il Pontormo in un'illustrazione dalle Vite di Vasari File:Alessandro Allori, santissima trinità, 1571, ritratto del pontormo.JPG|Alessandro Allori, ritratto del Pontormo, Cappella di S.Luca, Firenze Avviò una sistematica opera di rinnovamento degli schemi compositivi della tradizione, talvolta spregiudicato, cercando di reagire al classicismo pittorico attraverso un'inesauribile vena sperimentale e anticlassicista.

Galleria degli Uffizi e Pontormo · Palazzo Vecchio e Pontormo · Mostra di più »

Porfido

Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi.

Galleria degli Uffizi e Porfido · Palazzo Vecchio e Porfido · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Galleria degli Uffizi e Raffaello Sanzio · Palazzo Vecchio e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Salone dei Cinquecento

Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze.

Galleria degli Uffizi e Salone dei Cinquecento · Palazzo Vecchio e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Galleria degli Uffizi e Sandro Botticelli · Palazzo Vecchio e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Senato del Regno d'Italia

Il Senato del Regno era una delle due camere del Parlamento del Regno d'Italia; esistevano senatori di diritto o per nomina regia in carica a vita.

Galleria degli Uffizi e Senato del Regno d'Italia · Palazzo Vecchio e Senato del Regno d'Italia · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Galleria degli Uffizi e Siena · Palazzo Vecchio e Siena · Mostra di più »

Stefano Bonsignori (cartografo)

Olivetano, di lui si hanno notizie a partire dal 31 dicembre 1575 quando, in una lettera inviata al generale della sua Congregazione, il granduca Francesco I de' Medici chiedeva che «don Stefano Buonsignori fiorentino assai instrutto» potesse entrare al suo servizio come cosmografo.

Galleria degli Uffizi e Stefano Bonsignori (cartografo) · Palazzo Vecchio e Stefano Bonsignori (cartografo) · Mostra di più »

Studiolo di Francesco I

Lo Studiolo di Francesco I è uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio a Firenze.

Galleria degli Uffizi e Studiolo di Francesco I · Palazzo Vecchio e Studiolo di Francesco I · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Galleria degli Uffizi e Vienna · Palazzo Vecchio e Vienna · Mostra di più »

Villa medicea di Careggi

La Villa Medicea di Careggi è una delle più antiche tra le ville appartenute alla famiglia Medici.

Galleria degli Uffizi e Villa medicea di Careggi · Palazzo Vecchio e Villa medicea di Careggi · Mostra di più »

Vincenzo Danti

Fu allievo dapprima del padre orafo e poi aiuto di Michelangelo e di Daniele da Volterra a Roma.

Galleria degli Uffizi e Vincenzo Danti · Palazzo Vecchio e Vincenzo Danti · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Galleria degli Uffizi e XVI secolo · Palazzo Vecchio e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio

Galleria degli Uffizi ha 557 relazioni, mentre Palazzo Vecchio ha 349. Come hanno in comune 75, l'indice di Jaccard è 8.28% = 75 / (557 + 349).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »