Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Galleria degli Uffizi e Regno di Napoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galleria degli Uffizi e Regno di Napoli

Galleria degli Uffizi vs. Regno di Napoli

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze. Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Analogie tra Galleria degli Uffizi e Regno di Napoli

Galleria degli Uffizi e Regno di Napoli hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Controriforma, Dante Alighieri, Firenze, Francesco Petrarca, Galileo Galilei, Giotto, Giovanni Boccaccio, Girolamo Savonarola, Granducato di Toscana, Isola d'Elba, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Lorenzo de' Medici, Milano, Napoli, Niccolò Machiavelli, Paesi Bassi, Papa Clemente VII, Rinascimento, Roma, Siena, Simone Martini, Venezia, Vienna, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Controriforma e Galleria degli Uffizi · Controriforma e Regno di Napoli · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Galleria degli Uffizi · Dante Alighieri e Regno di Napoli · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Galleria degli Uffizi · Firenze e Regno di Napoli · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Galleria degli Uffizi · Francesco Petrarca e Regno di Napoli · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Galileo Galilei e Galleria degli Uffizi · Galileo Galilei e Regno di Napoli · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Galleria degli Uffizi e Giotto · Giotto e Regno di Napoli · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Galleria degli Uffizi e Giovanni Boccaccio · Giovanni Boccaccio e Regno di Napoli · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Galleria degli Uffizi e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Regno di Napoli · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Galleria degli Uffizi e Granducato di Toscana · Granducato di Toscana e Regno di Napoli · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Galleria degli Uffizi e Isola d'Elba · Isola d'Elba e Regno di Napoli · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Galleria degli Uffizi e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Regno di Napoli · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Galleria degli Uffizi e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Regno di Napoli · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Galleria degli Uffizi e Milano · Milano e Regno di Napoli · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Galleria degli Uffizi e Napoli · Napoli e Regno di Napoli · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Galleria degli Uffizi e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Regno di Napoli · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Galleria degli Uffizi e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Regno di Napoli · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Galleria degli Uffizi e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Regno di Napoli · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Galleria degli Uffizi e Rinascimento · Regno di Napoli e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Galleria degli Uffizi e Roma · Regno di Napoli e Roma · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Galleria degli Uffizi e Siena · Regno di Napoli e Siena · Mostra di più »

Simone Martini

Simone Martini nacque a Siena nel 1284 circa.

Galleria degli Uffizi e Simone Martini · Regno di Napoli e Simone Martini · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Galleria degli Uffizi e Venezia · Regno di Napoli e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Galleria degli Uffizi e Vienna · Regno di Napoli e Vienna · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Galleria degli Uffizi e XIX secolo · Regno di Napoli e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Galleria degli Uffizi e XVI secolo · Regno di Napoli e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Galleria degli Uffizi e XVII secolo · Regno di Napoli e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Galleria degli Uffizi e XVIII secolo · Regno di Napoli e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galleria degli Uffizi e Regno di Napoli

Galleria degli Uffizi ha 557 relazioni, mentre Regno di Napoli ha 1036. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 1.69% = 27 / (557 + 1036).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galleria degli Uffizi e Regno di Napoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »