Analogie tra Gallia Cisalpina e Pianura Padana
Gallia Cisalpina e Pianura Padana hanno 131 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Adige, Adria, Alpi, Alto Adriatico, Annibale, Anthozoa, Appennini, Aquileia (città antica), Battaglia del lago Trasimeno, Battaglia del Ticino (600 a.C.), Battaglia della Selva Litana, Battaglia di Canne, Battaglia di Clastidium, Battaglia di Cremona (200 a.C.), Belloveso, Bergamo, Boi, Bologna, Brenta, Brescia, Brixia (archeologia), Canton Ticino, Carni, Celti, Cenomani, Cittadinanza romana, Colonia (insediamento), Colonia romana, Conquista della Gallia, ..., Cremona, Cultura dei campi di urne, Cultura di Golasecca, Cultura di Hallstatt, Cultura villanoviana, Danubio, Diritto latino, Elmo, Emilia-Romagna, Esercito romano, Età del bronzo, Età del ferro, Etruschi, Europa centrale, Felsina, Fibula (spilla), Fodero, Friuli, Galli, Gallia Cisalpina, Genova, Gneo Pompeo Magno, Gneo Pompeo Strabone, Golfo di Napoli, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Insubri, Isole britanniche, Istri, Italia romana, Italia settentrionale, IX secolo a.C., Laguna di Venezia, Legione romana, Lex Pompeia de Transpadanis, Lex Roscia, Libui, Liguri, Lingoni, Lingue celtiche, Lombardia, Magia, Mantova, Mar Mediterraneo, Mare Adriatico, Mediolanum, Milano, Modena, Naturalis historia, Ossido rameico, Ossidoriduzione, Padova, Parma, Pavia, Periplo di Scilace, Piacenza, Pianura Padana, Piave, Piemonte, Piombo, Plinio il Vecchio, Po, Polibio, Preistoria, Provincia (storia romana), Publio Virgilio Marone, Quarzo, Ravenna, Reggio Emilia, Regio IX Liguria, Regio X Venetia et Histria, Roma, Rubicone, Salluvi, Sannio, Scilace, Seconda guerra punica, Senoni, Smalto, Strabone, Svizzera, Ticino (fiume), Tito Livio, Torque, Umbri, Velleio Patercolo, Veneti, Veneto, Verona, Veterano (storia romana), Vetro, VIII secolo a.C., Zama (Cartagine), 169 a.C., 181 a.C., 194 a.C., 200 a.C., 222 a.C., 42 a.C., 49 a.C., 600 a.C., 89 a.C.. Espandi índice (101 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Gallia Cisalpina · Ab Urbe condita libri e Pianura Padana ·
Adige
L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto,, Áthesēs) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.
Adige e Gallia Cisalpina · Adige e Pianura Padana ·
Adria
Adria (Àdria in veneto) è un comune italiano di abitanti 18 600 della provincia di Rovigo nel Veneto.
Adria e Gallia Cisalpina · Adria e Pianura Padana ·
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Gallia Cisalpina · Alpi e Pianura Padana ·
Alto Adriatico
LAlto Adriatico (o Adriatico settentrionale) indica le zone costiere dell'Italia nord-orientale, della Slovenia e della Croazia (Istria e parte della Dalmazia) che si affacciano sul mare Adriatico: con tale locuzione si indica una delimitazione primaria del mare Adriatico, sovraordinata a suddivisioni ulteriori quali il golfo di Venezia, il golfo di Trieste, il golfo di Panzano e il golfo del Quarnaro.
Alto Adriatico e Gallia Cisalpina · Alto Adriatico e Pianura Padana ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Gallia Cisalpina · Annibale e Pianura Padana ·
Anthozoa
Gli Antozoi (Anthozoa) sono una classe di animali (invertebrati marini) del phylum degli Cnidaria. Con oltre seimila specie, solitarie e coloniali, è il più grande taxon degli Cnidaria.
Anthozoa e Gallia Cisalpina · Anthozoa e Pianura Padana ·
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Appennini e Gallia Cisalpina · Appennini e Pianura Padana ·
Aquileia (città antica)
Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.
Aquileia (città antica) e Gallia Cisalpina · Aquileia (città antica) e Pianura Padana ·
Battaglia del lago Trasimeno
La battaglia del Trasimeno è stato uno degli scontri bellici maggiori della seconda guerra punica, e fu combattuta il mattino del 21 giugno 217 a.C. presso le sponde nord-occidentali del lago Trasimeno tra l'esercito romano, guidato dal console Gaio Flaminio Nepote, e quello cartaginese, al cui comando era Annibale Barca.
Battaglia del lago Trasimeno e Gallia Cisalpina · Battaglia del lago Trasimeno e Pianura Padana ·
Battaglia del Ticino (600 a.C.)
La battaglia del Ticino fu combattuta intorno al 600 a.C. alla confluenza del Ticino nel Po, nel territorio dove ora sorge Pavia, tra i Celti di Belloveso e gli Etruschi.
Battaglia del Ticino (600 a.C.) e Gallia Cisalpina · Battaglia del Ticino (600 a.C.) e Pianura Padana ·
Battaglia della Selva Litana
La Selva Litana entrò per un breve momento nella storia ufficiale di Roma in quanto luogo di un famoso agguato (spesso impropriamente definito "battaglia") teso dai Galli Boi a un grosso contingente romano.
Battaglia della Selva Litana e Gallia Cisalpina · Battaglia della Selva Litana e Pianura Padana ·
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Battaglia di Canne e Gallia Cisalpina · Battaglia di Canne e Pianura Padana ·
Battaglia di Clastidium
La battaglia di Clastidium (oggi Casteggio, nell'Oltrepò Pavese) ebbe luogo nel 222 a.C., probabilmente il 1º marzo, tra Romani e Galli Insubri e Gesati.
Battaglia di Clastidium e Gallia Cisalpina · Battaglia di Clastidium e Pianura Padana ·
Battaglia di Cremona (200 a.C.)
La battaglia di Cremona fu combattuta nel 200 a.C. tra un esercito della Repubblica romana comandata dal pretore Lucio Furio Purpureone e un esercito di Galli comandati da Amilcare, e sancì la vittoria romana.
Battaglia di Cremona (200 a.C.) e Gallia Cisalpina · Battaglia di Cremona (200 a.C.) e Pianura Padana ·
Belloveso
Tito Livio narra che intorno al 600 a.C. il re Ambigato, abitante nelle pianure intorno al Rodano aveva due nipoti, chiamati uno Belloveso e l'altro Segoveso.
Belloveso e Gallia Cisalpina · Belloveso e Pianura Padana ·
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Bergamo e Gallia Cisalpina · Bergamo e Pianura Padana ·
Boi
I Boi (sing. Boio) o Galli Boi furono una popolazione celtica dell'Età del ferro originaria dell'Antica Gallia, dove erano stanziati fin dal VI secolo a.C., o dell'Europa centrale, forse dalla stessa regione che ancor oggi porta il loro nome: Boemia.
Boi e Gallia Cisalpina · Boi e Pianura Padana ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Gallia Cisalpina · Bologna e Pianura Padana ·
Brenta
Il Brenta è un fiume dell'Italia settentrionale, tributario del mare Adriatico. Origina dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige e arriva al mare dopo un percorso di, che ne fanno il tredicesimo corso d'acqua del Paese per lunghezza.
Brenta e Gallia Cisalpina · Brenta e Pianura Padana ·
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Brescia e Gallia Cisalpina · Brescia e Pianura Padana ·
Brixia (archeologia)
Brixia (l'odierna Brescia in Lombardia) fu fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C. Successivamente, a cavallo tra III e II secolo a.C., subì un progressivo processo di colonizzazione da parte della Repubblica romana, giungendo nell'89 a.C. a ottenere lo stato di municipium di diritto latino, nel 49 a.C. la cittadinanza romana per i suoi abitanti e, nel 27 a.C., lo stato di colonia romana.
Brixia (archeologia) e Gallia Cisalpina · Brixia (archeologia) e Pianura Padana ·
Canton Ticino
Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).
Canton Ticino e Gallia Cisalpina · Canton Ticino e Pianura Padana ·
Carni
I Carni erano un popolo di lingua e cultura celtiche storicamente stanziato, a partire dal IV secolo a.C., nella regione alpina orientale..
Carni e Gallia Cisalpina · Carni e Pianura Padana ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Celti e Gallia Cisalpina · Celti e Pianura Padana ·
Cenomani
I Cenomani, detti anche Galli cenomani o Aulerci cenomani, erano un popolo gallico della Gallia cisalpina compreso tra gli Insubri a ovest e i Veneti ad est, il fiume Po a sud e le popolazioni dell'arco alpino dei Camuni e Triumpilini a nord.
Cenomani e Gallia Cisalpina · Cenomani e Pianura Padana ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Gallia Cisalpina · Cittadinanza romana e Pianura Padana ·
Colonia (insediamento)
Una colonia (derivante dal latino colere, cioè "coltivare") è un insieme di persone che si trasferiscono, spontaneamente o per iniziativa della madrepatria, in un altro luogo dove rimangono uniti in una comunità.
Colonia (insediamento) e Gallia Cisalpina · Colonia (insediamento) e Pianura Padana ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Colonia romana e Gallia Cisalpina · Colonia romana e Pianura Padana ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Conquista della Gallia e Gallia Cisalpina · Conquista della Gallia e Pianura Padana ·
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Cremona e Gallia Cisalpina · Cremona e Pianura Padana ·
Cultura dei campi di urne
La cultura dei campi di urne è una cultura della tarda età del bronzo (XIII - metà dell'VIII secolo a.C.), sviluppatasi nell'Europa centrale.
Cultura dei campi di urne e Gallia Cisalpina · Cultura dei campi di urne e Pianura Padana ·
Cultura di Golasecca
La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) è una cultura della prima età del ferro che si sviluppò nell'Italia settentrionale; essa prende il nome dalla località di Golasecca (VA), in Lombardia, presso il Ticino.
Cultura di Golasecca e Gallia Cisalpina · Cultura di Golasecca e Pianura Padana ·
Cultura di Hallstatt
La cultura di Hallstatt (1200 a.C. - 500 a.C.) è stata una cultura dell'Europa centrale dell'età del bronzo e degli inizi dell'età del ferro.
Cultura di Hallstatt e Gallia Cisalpina · Cultura di Hallstatt e Pianura Padana ·
Cultura villanoviana
La cultura villanoviana (X secolo a.C. - VIII secolo a.C.), o civiltà villanoviana o villanoviano, è una facies della prima età del Ferro, le cui origini vanno ricercate nella cultura protovillanoviana, e rappresenta la fase più antica della civiltà etrusca.
Cultura villanoviana e Gallia Cisalpina · Cultura villanoviana e Pianura Padana ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Danubio e Gallia Cisalpina · Danubio e Pianura Padana ·
Diritto latino
Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrinus).
Diritto latino e Gallia Cisalpina · Diritto latino e Pianura Padana ·
Elmo
Lelmo è un'arma bianca difensiva atta a proteggere passivamente la testa del portatore. Si tratta di uno degli accorgimenti difensivi più antichi cui il genere umano ha fatto ricorso per garantire la propria incolumità durante gli scontri.
Elmo e Gallia Cisalpina · Elmo e Pianura Padana ·
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Emilia-Romagna e Gallia Cisalpina · Emilia-Romagna e Pianura Padana ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Gallia Cisalpina · Esercito romano e Pianura Padana ·
Età del bronzo
LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.
Età del bronzo e Gallia Cisalpina · Età del bronzo e Pianura Padana ·
Età del ferro
Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XIII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).
Età del ferro e Gallia Cisalpina · Età del ferro e Pianura Padana ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Etruschi e Gallia Cisalpina · Etruschi e Pianura Padana ·
Europa centrale
LEuropa centrale, anche definita Mitteleuropa o Europa danubiana, è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.
Europa centrale e Gallia Cisalpina · Europa centrale e Pianura Padana ·
Felsina
Fèlsina fu la principale città etrusca dell'Etruria padana, che corrisponde all'odierna Bologna. Il nome Felsina è la latinizzazione del nome etrusco della città, probabilmente Felzna o Felsna.
Felsina e Gallia Cisalpina · Felsina e Pianura Padana ·
Fibula (spilla)
Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.
Fibula (spilla) e Gallia Cisalpina · Fibula (spilla) e Pianura Padana ·
Fodero
Il fodero è il contenitore atto al trasporto fisico di un'arma bianca manesca, solitamente coltello, pugnale o spada. Nel corso della storia, è stato realizzato con materiale di vario genere: legno, cuoio, metallo (ferro, acciaio, bronzo, ottone ecc.) ed oggi plastica e suoi derivati.
Fodero e Gallia Cisalpina · Fodero e Pianura Padana ·
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Friuli e Gallia Cisalpina · Friuli e Pianura Padana ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Galli e Gallia Cisalpina · Galli e Pianura Padana ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Gallia Cisalpina e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Pianura Padana ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Gallia Cisalpina e Genova · Genova e Pianura Padana ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gallia Cisalpina e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Pianura Padana ·
Gneo Pompeo Strabone
Era figlio di un Sesto Pompeo e nipote di un Gneo Pompeo, mentre sua madre era una Lucilia, sorella del poeta Gaio Lucilio. Aveva un fratello maggiore, Sesto Pompeo Virdoctus, e una sorella minore, Pompea.
Gallia Cisalpina e Gneo Pompeo Strabone · Gneo Pompeo Strabone e Pianura Padana ·
Golfo di Napoli
Il golfo di Napoli o baia di Napoli, è un'ampia insenatura del mar Tirreno Centrale Settore Est, situata a sud della città di Napoli, compresa tra la Penisola flegrea a nord-ovest e la Penisola sorrentina a sud.
Gallia Cisalpina e Golfo di Napoli · Golfo di Napoli e Pianura Padana ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Gallia Cisalpina e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Pianura Padana ·
Insubri
Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine. Sulla loro appartenenza etnica vi sono numerosi dubbi, essendo scarsi i ritrovamenti archeologici e, talvolta, anche in pessime condizioni.
Gallia Cisalpina e Insubri · Insubri e Pianura Padana ·
Isole britanniche
Le Isole britanniche sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda.
Gallia Cisalpina e Isole britanniche · Isole britanniche e Pianura Padana ·
Istri
Gli Istri (in greco: Ἵστρων ἔθνος) erano un'antica tribù, che Strabone indica come dimorante nell'Istria, a cui diedero il nome. Sono classificati in alcune fonti come tribù "Venetica", che aveva legami con gli Illiri.
Gallia Cisalpina e Istri · Istri e Pianura Padana ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Gallia Cisalpina e Italia romana · Italia romana e Pianura Padana ·
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Gallia Cisalpina e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Pianura Padana ·
IX secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Gallia Cisalpina e IX secolo a.C. · IX secolo a.C. e Pianura Padana ·
Laguna di Venezia
La Laguna di Venezia, o Laguna veneta (in dialetto veneziano Ƚaguna de Venesia o Ƚaguna vèneta), è una laguna italiana dell'Alto Adriatico, situata lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.
Gallia Cisalpina e Laguna di Venezia · Laguna di Venezia e Pianura Padana ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Gallia Cisalpina e Legione romana · Legione romana e Pianura Padana ·
Lex Pompeia de Transpadanis
La Lex Pompeia de Transpadanis è un provvedimento preso dal console Gneo Pompeo Strabone nell'89 a.C., riguardante le comunità italiche a nord del Po (e probabilmente anche alcune liguri a sud del fiume) rimaste fedeli a Roma durante la Guerra sociale.
Gallia Cisalpina e Lex Pompeia de Transpadanis · Lex Pompeia de Transpadanis e Pianura Padana ·
Lex Roscia
La Lex Roscia, presentata nel 49 a.C. dal pretore Lucio Roscio Fabato per conto di Gaio Giulio Cesare, concedeva il Plenum ius ai Transpadani della provincia della Gallia Cisalpina.
Gallia Cisalpina e Lex Roscia · Lex Roscia e Pianura Padana ·
Libui
I Libui erano un antico popolo ligure stanziato nel territorio dell'attuale provincia di Vercelli, giunti dalla Francia meridionale attorno al IV secolo a.C..
Gallia Cisalpina e Libui · Libui e Pianura Padana ·
Liguri
I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.
Gallia Cisalpina e Liguri · Liguri e Pianura Padana ·
Lingoni
I Lingoni erano un popolo celtico della Gallia, stanziato tra i fiumi Senna e Marna (Francia).
Gallia Cisalpina e Lingoni · Lingoni e Pianura Padana ·
Lingue celtiche
Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea. Durante il I millennio a.C., queste venivano parlate in tutta l'Europa, dal Golfo di Guascogna al Mar del Nord, lungo il Reno ed il Danubio fino al Mar Nero e al centro della penisola anatolica (Galazia).
Gallia Cisalpina e Lingue celtiche · Lingue celtiche e Pianura Padana ·
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Gallia Cisalpina e Lombardia · Lombardia e Pianura Padana ·
Magia
Con il termine magia si intende una tecnica che si prefigge di influenzare o dominare gli eventi, i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tal fine la magia può servirsi di atti e formule verbali, come di gesti e rituali appropriati.
Gallia Cisalpina e Magia · Magia e Pianura Padana ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Gallia Cisalpina e Mantova · Mantova e Pianura Padana ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Gallia Cisalpina e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Pianura Padana ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Gallia Cisalpina e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Pianura Padana ·
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Gallia Cisalpina e Mediolanum · Mediolanum e Pianura Padana ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Gallia Cisalpina e Milano · Milano e Pianura Padana ·
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Gallia Cisalpina e Modena · Modena e Pianura Padana ·
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Gallia Cisalpina e Naturalis historia · Naturalis historia e Pianura Padana ·
Ossido rameico
Lossido rameico (chiamato anche ossido cuprico) è l'ossido del rame(II). In natura si trova come minerale noto come tenorite. A temperatura ambiente si presenta come un solido nero inodore.
Gallia Cisalpina e Ossido rameico · Ossido rameico e Pianura Padana ·
Ossidoriduzione
Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.
Gallia Cisalpina e Ossidoriduzione · Ossidoriduzione e Pianura Padana ·
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Gallia Cisalpina e Padova · Padova e Pianura Padana ·
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Gallia Cisalpina e Parma · Parma e Pianura Padana ·
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Gallia Cisalpina e Pavia · Pavia e Pianura Padana ·
Periplo di Scilace
Il Periplo di Scilace (titolo completo in greco Σκύλακος Καρυανδέως Περίπλους τῶν ἐκτὸς τῶν Ἡρακλέους στηλῶν, Periplo esterno alle colonne di Eracle) è un antico periplo, risalente alla fine del VI secolo a.C., di cui resta una copia o un'epitome successiva databile al IV secolo a.C., o Periplo dello Pseudo-Scilace (titolo completo in greco Σκύλακος Καρυανδέως Περίπλους τῆς θαλάσσης τῆς οἰκουμένης Εὐρώπης καὶ Ἀσίας καὶ Λιβύης, Periplo dell'ecumene marittima di Europa, Asia e Libia).
Gallia Cisalpina e Periplo di Scilace · Periplo di Scilace e Pianura Padana ·
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Gallia Cisalpina e Piacenza · Piacenza e Pianura Padana ·
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Gallia Cisalpina e Pianura Padana · Pianura Padana e Pianura Padana ·
Piave
Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.
Gallia Cisalpina e Piave · Pianura Padana e Piave ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Gallia Cisalpina e Piemonte · Pianura Padana e Piemonte ·
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.
Gallia Cisalpina e Piombo · Pianura Padana e Piombo ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Gallia Cisalpina e Plinio il Vecchio · Pianura Padana e Plinio il Vecchio ·
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Gallia Cisalpina e Po · Pianura Padana e Po ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Gallia Cisalpina e Polibio · Pianura Padana e Polibio ·
Preistoria
La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.
Gallia Cisalpina e Preistoria · Pianura Padana e Preistoria ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Gallia Cisalpina e Provincia (storia romana) · Pianura Padana e Provincia (storia romana) ·
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Gallia Cisalpina e Publio Virgilio Marone · Pianura Padana e Publio Virgilio Marone ·
Quarzo
Il quarzo (diossido di silicio, SiO2) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.
Gallia Cisalpina e Quarzo · Pianura Padana e Quarzo ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Gallia Cisalpina e Ravenna · Pianura Padana e Ravenna ·
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Gallia Cisalpina e Reggio Emilia · Pianura Padana e Reggio Emilia ·
Regio IX Liguria
La regio IX era una delle undici divisioni regionali in cui Augusto ripartì l'Italia. Strabone la descrive in questo modo.
Gallia Cisalpina e Regio IX Liguria · Pianura Padana e Regio IX Liguria ·
Regio X Venetia et Histria
La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.
Gallia Cisalpina e Regio X Venetia et Histria · Pianura Padana e Regio X Venetia et Histria ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Gallia Cisalpina e Roma · Pianura Padana e Roma ·
Rubicone
Il Rubicone è un piccolo fiume a regime torrentizio dell'Italia settentrionale lungo 35 km, che scorre nella provincia di Forlì-Cesena, iniziando il suo corso poco a monte di Sogliano al Rubicone, incrociando la via Emilia all'altezza di Savignano sul Rubicone, per poi continuare verso nord est e sfociare nel mar Adriatico a sud di Cesenatico, per la precisione dividendo i territori comunali di Savignano sul Rubicone a sud e di Gatteo a nord.
Gallia Cisalpina e Rubicone · Pianura Padana e Rubicone ·
Salluvi
Il territorio dei Salluvi (o Salyes). I Salluvi o Salii (greco antico: Σάλυες, "Salyes"; latino: Salluvĭi o Saluvĭi) erano una tribù ligure,Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 47.
Gallia Cisalpina e Salluvi · Pianura Padana e Salluvi ·
Sannio
Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.
Gallia Cisalpina e Sannio · Pianura Padana e Sannio ·
Scilace
Nacque a Carianda, in Caria, una ricca regione dell'Asia Minore. Secondo Erodoto fu il primo navigatore greco ad esplorare le foci dell'Indo, tra il 519 e il 516 a.C., per conto del re persiano Dario I. Raggiunto l'Oceano Indiano, navigò verso ovest giungendo fino in Egitto, esplorando le coste della zona compresa tra il Mar Rosso e il Golfo Persico.
Gallia Cisalpina e Scilace · Pianura Padana e Scilace ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Gallia Cisalpina e Seconda guerra punica · Pianura Padana e Seconda guerra punica ·
Senoni
I Sènoni o Galli Sènoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.
Gallia Cisalpina e Senoni · Pianura Padana e Senoni ·
Smalto
Lo smalto è un rivestimento inorganico fusibile che si fissa sul metallo o su ceramica ad alta temperatura (da 500 a 900 °C). È una sostanza a base vetrosa di ogni colore, applicato spesso a oggetti di ceramica, come pure su rame, bronzo, argento e oro o loro leghe.
Gallia Cisalpina e Smalto · Pianura Padana e Smalto ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Gallia Cisalpina e Strabone · Pianura Padana e Strabone ·
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Gallia Cisalpina e Svizzera · Pianura Padana e Svizzera ·
Ticino (fiume)
Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Ticìn, Tisín, Tesìn, Tsei o Tzìch in lombardo) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.
Gallia Cisalpina e Ticino (fiume) · Pianura Padana e Ticino (fiume) ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Gallia Cisalpina e Tito Livio · Pianura Padana e Tito Livio ·
Torque
La torque, detta anche torquis, torc o torq (dal latino torquis o torques, da torquĕo) era un collare o un girocollo usato dai Celti, Sciti e altri popoli antichi.
Gallia Cisalpina e Torque · Pianura Padana e Torque ·
Umbri
Gli Umbri furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea del gruppo osco-umbro, vissuto in un'area che in epoca classica si estendeva dall'alta e media valle del Tevere fino al mar Adriatico.
Gallia Cisalpina e Umbri · Pianura Padana e Umbri ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Gallia Cisalpina e Velleio Patercolo · Pianura Padana e Velleio Patercolo ·
Veneti
I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.
Gallia Cisalpina e Veneti · Pianura Padana e Veneti ·
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Gallia Cisalpina e Veneto · Pianura Padana e Veneto ·
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Gallia Cisalpina e Verona · Pianura Padana e Verona ·
Veterano (storia romana)
Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).
Gallia Cisalpina e Veterano (storia romana) · Pianura Padana e Veterano (storia romana) ·
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.
Gallia Cisalpina e Vetro · Pianura Padana e Vetro ·
VIII secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Gallia Cisalpina e VIII secolo a.C. · Pianura Padana e VIII secolo a.C. ·
Zama (Cartagine)
Zama fu una città appartenente all'impero cartaginese dove, nel 202 a.C., i Romani vinsero l'ultima battaglia della seconda guerra punica. La sua localizzazione precisa è tuttora incerta, anche se vi è tendenza a situarla nei pressi del villaggio di Djama a sud di Tunisi (36°06'54"N, 9°17'04"E), dove sono stati effettuati ritrovamenti archeologici.
Gallia Cisalpina e Zama (Cartagine) · Pianura Padana e Zama (Cartagine) ·
169 a.C.
Nessuna descrizione.
169 a.C. e Gallia Cisalpina · 169 a.C. e Pianura Padana ·
181 a.C.
Nessuna descrizione.
181 a.C. e Gallia Cisalpina · 181 a.C. e Pianura Padana ·
194 a.C.
Nessuna descrizione.
194 a.C. e Gallia Cisalpina · 194 a.C. e Pianura Padana ·
200 a.C.
Nessuna descrizione.
200 a.C. e Gallia Cisalpina · 200 a.C. e Pianura Padana ·
222 a.C.
Nessuna descrizione.
222 a.C. e Gallia Cisalpina · 222 a.C. e Pianura Padana ·
42 a.C.
Nessuna descrizione.
42 a.C. e Gallia Cisalpina · 42 a.C. e Pianura Padana ·
49 a.C.
Nessuna descrizione.
49 a.C. e Gallia Cisalpina · 49 a.C. e Pianura Padana ·
600 a.C.
Nessuna descrizione.
600 a.C. e Gallia Cisalpina · 600 a.C. e Pianura Padana ·
89 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gallia Cisalpina e Pianura Padana
- Che cosa ha in comune Gallia Cisalpina e Pianura Padana
- Analogie tra Gallia Cisalpina e Pianura Padana
Confronto tra Gallia Cisalpina e Pianura Padana
Gallia Cisalpina ha 360 relazioni, mentre Pianura Padana ha 451. Come hanno in comune 131, l'indice di Jaccard è 16.15% = 131 / (360 + 451).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gallia Cisalpina e Pianura Padana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: