Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gallia Cisalpina e Ravenna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gallia Cisalpina e Ravenna

Gallia Cisalpina vs. Ravenna

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione. Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Analogie tra Gallia Cisalpina e Ravenna

Gallia Cisalpina e Ravenna hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alto Adriatico, Appennini, Augusto, Cesena, Classe (Ravenna), Etruschi, Forlì, Galli, II secolo, Impero romano, Italia settentrionale, Mantova, Mar Mediterraneo, Mare Adriatico, Milano, Miseno (Bacoli), Pianura Padana, Plinio il Vecchio, Po, Preistoria, Ravenna romana, Rimini, Roma, Romania, Senoni, Svizzera, Toponimo, Umbri.

Alto Adriatico

L'Alto Adriatico indica le zone costiere dell'Italia settentrionale, della Slovenia e della Croazia che si affacciano sul mare Adriatico.

Alto Adriatico e Gallia Cisalpina · Alto Adriatico e Ravenna · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Gallia Cisalpina · Appennini e Ravenna · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Gallia Cisalpina · Augusto e Ravenna · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Cesena e Gallia Cisalpina · Cesena e Ravenna · Mostra di più »

Classe (Ravenna)

Classe è una frazione del comune di Ravenna di 1 989 abitanti.

Classe (Ravenna) e Gallia Cisalpina · Classe (Ravenna) e Ravenna · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Gallia Cisalpina · Etruschi e Ravenna · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Forlì e Gallia Cisalpina · Forlì e Ravenna · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Galli e Gallia Cisalpina · Galli e Ravenna · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Gallia Cisalpina e II secolo · II secolo e Ravenna · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gallia Cisalpina e Impero romano · Impero romano e Ravenna · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Gallia Cisalpina e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Ravenna · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Gallia Cisalpina e Mantova · Mantova e Ravenna · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Gallia Cisalpina e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Ravenna · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Gallia Cisalpina e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Ravenna · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gallia Cisalpina e Milano · Milano e Ravenna · Mostra di più »

Miseno (Bacoli)

Miseno (l'antica Misenum in latino, Μισήνον in greco) è una frazione del comune di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli.

Gallia Cisalpina e Miseno (Bacoli) · Miseno (Bacoli) e Ravenna · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Gallia Cisalpina e Pianura Padana · Pianura Padana e Ravenna · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Gallia Cisalpina e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Ravenna · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Gallia Cisalpina e Po · Po e Ravenna · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Gallia Cisalpina e Preistoria · Preistoria e Ravenna · Mostra di più »

Ravenna romana

Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano.

Gallia Cisalpina e Ravenna romana · Ravenna e Ravenna romana · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Gallia Cisalpina e Rimini · Ravenna e Rimini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gallia Cisalpina e Roma · Ravenna e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Gallia Cisalpina e Romania · Ravenna e Romania · Mostra di più »

Senoni

I Sénoni o Galli Sénoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.

Gallia Cisalpina e Senoni · Ravenna e Senoni · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Gallia Cisalpina e Svizzera · Ravenna e Svizzera · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Gallia Cisalpina e Toponimo · Ravenna e Toponimo · Mostra di più »

Umbri

Gli Umbri furono un popolo italico che si ritiene giunto in Italia nel II millennio a.C. e che si sovrappose e si sostituì a quelli presenti (in Umbria la presenza dell'uomo è attestata sin dal primo Paleolitico).

Gallia Cisalpina e Umbri · Ravenna e Umbri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gallia Cisalpina e Ravenna

Gallia Cisalpina ha 358 relazioni, mentre Ravenna ha 447. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 3.48% = 28 / (358 + 447).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gallia Cisalpina e Ravenna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »